Il Calamaio Bianco

Tra le righe dell'Albania

Intervista allo scrittore Ardian - Christian Kyçyku

mar 042021

Ardian-Christian Kyçyku o Kuciuk (Pogradec, 23 agosto 1969), scrittore di espressione albanese e rumena, autore poliedrico di oltre 50 opere originali (romanzi, prose brevi, drammi, sceneggiature, traduzioni e saggi). Pluripremiato per i suoi romanzi, in Albania, Kyçyku è anche un profondo conoscitore dei Balcani (co-fondatore dell’Istituto di Studi balcanici “Hæmus” e dell’omonima rivista, di cui è anche direttore e redattore). La sua prosa visionaria può essere accostata a quella di Kafka, Kadarè, Buzzati o Murakami, attinge a un immaginario più balcanico che albanese ma aspira chiaramente all’universalità. Autore de L'anno in cui fu inventato il cigno (Besa Muci 2021), in questa interessante intervista, si racconta e ci racconta. Buona lettura. 

Parliamo de L'anno in cui fu inventato il cigno. Perché decidi di scrivere questo libro?
 
È il mio primo libro scritto direttamente in romeno. Sono passati 25 anni da allora. L'ho scritto tra il 7 ed il 18 febbraio 1996, a Bucarest. Ha avuto un'accoglienza straordinaria, non soltanto perché "figlio" di un autore straniero. Dopo questo libro ho scritto Il dolce mistero della follìa (33 prose), Una tribù gloriosa e morente - l'epopea di un oblìo. Sono tutti romanzi autoconclusivi che possono essere letti separatamente, ma anche come una trilogia, definita dalla critica "la nuova mitologia balcanica". Non si tratta di una decisione propriamente detta, ma di una reazione naturale a una scintilla di ispirazione. Di solito circolano due tipi di libri sul periodo della dittatura: una parte trasmette eventi che vanno oltre la letteratura, un'altra tratta le cose con un umorismo dubbioso che, invece di ravvivare il naturale, minimizza la sofferenza ed il male causato dall’uno all'altro. Entrambe le opzioni sembrano togliere il diritto di parlare e di testimoniare a coloro che non hanno sofferto gravemente, non hanno torturato nessuno, e nonostante tutto non hanno vissuto tranquillamente. Da qualche parte questi ultimi li ho chiamati "sofferenti di seconda linea", considerati dalla stessa collettività odierna come esseri di seconda mano. Queste persone, in verità, rappresentano la maggioranza taciturna, spesso riconosciuta nel popolo. E poiché nel tempo si è creata la psicosi, di quella meritocrazia che consiste nell'essere ricompensato tanto quanto hai sofferto, quelli di seconda linea sono emarginati, come se non esistessero, non avendo diritto di dire nulla. Ma se tacessero sempre, come potrebbero mai vedersi  le grandi sofferenze di alcuni ed il profitto di altri?! Non bisogna dimenticare che “il popolo”, oltre alle sofferenze provocate dalla dittatura, ha affrontato più direttamente le sofferenze immutate, eterne dell'esistenza, nonché le sorprese a volte amarissime dell'amore, della povertà, dell'anonimato, dei traumi delle mutazioni,  dell’ età, dell'ansia di essere arrestati, distrutti, ecc. Ovviamente non ho parlato a loro nome, ma ne ho descritto la situazione. Vivendo nell'ombra, la sofferenza li ha scelti per capire più di chi era direttamente in conflitto. Non erano indifferenti, ma vivevano in un destino comune. E spesso la sofferenza inaspettata si trasformava per loro in un'iniziazione. Il tormento del corpo  li ha spinti nei misteri dell'anima. Oggi sono rimasti gli stessi: non pretendono nessun favore, nessun diritto, nessun colpevole, nessuna ricompensa.

undefined
 
Gli spazi temporali contenuti nel romanzo, sono diversi e indefiniti, pur rimanendo ben collocati in un unico mondo. Questo, in parte, permette al protagonista di assumere una concreta consapevolezza dello status del proprio paese. Pensi che sia necessario perdersi nei tempi e nelle epoche per fare pace con la propria storia?
 
Il protagonista è troppo giovane per divenire un essere politico. Forse geneticamente non ha fretta di entrare nella vita della “città”. In un paese in cui i bambini, come si diceva, prima sillabavano parole Partito-Enver, poi Padre-Madre, vuole innazitutto amare ed essere amato. È intrappolato nelle reti uniformizzanti del sistema, e viene catturato proprio al confine tra l’amore e la società. Viene arrestato, accusato di voler abbandonare la Patria (rischia di essere condannato a molti anni di carcere per alto tradimento). Così finisce la fuga in cui viveva. Nella cella, riceve un colpo ai genitali, probabilmente un avvertimento del tipo “Se non obbedisci, sarai lasciato non solo senza amore, ma anche senza prole. La tua razza scomparirà e da te uscirà solo l' ultimo respiro. Non essendo coinvolto nella nostra politica visionaria, che ispira tutto il proletariato mondiale, sarai come se non fossi mai nato". Il giovane cade dall'anima nel corpo, per così dire; dalla poesia vissuta istantaneamente e spontaneamente, forse ancestrale, di un mondo come Dio lo ha creato, in una vita quotidiana composta e guidata da persone, la maggior parte atee. Anche se strombazzano di aver creato un mondo nuovo, diverso da tutti gli altri, non credono in un altro mondo e quindi sono spietati e insaziabili. Sono convinti che, avendo il potere, abbiano il diritto di avere tutto. Diventano così schiavi della forza e gradualmente finiscono per lacerarsi tra di loro ferocemente. La cosa peggiore sotto una dittatura è la convinzione di molti che il passato sia stato sconfitto, il presente sia nelle mani più sicure possibili e il futuro non possa che essere luminoso. Sembra quasi di essere  costretti a vivere tre volte nello stesso presente. La caduta apre al protagonista gli spazi del passato che dimostrano come un’epoca gravemente malata, più agisce contro l'uomo, indipendentemente dalla sua durata, più diventa banale. Il personaggio di un altro libro dice ai potenti del giorno "Mi dispiace che vi scorderà la gente e non l'inferno". Personalmente avevo vissuto un'esperienza simile, chiarita dopo essermi recato in esilio (culturale, non economico o politico). Sono stato espulso dalla vita quotidiana del mio Paese in uno spazio conosciuto solo da libri e testimonianze, con molto tempo a disposizione. Il primo periodo di esilio è, infatti, un grido nel deserto, come un canto del cigno lasciato senz'acqua. Il mio grido è stato ascoltato e, libro dopo libro, sono stato accolto nella sfera della memoria, dove i tempi si combinano e rivelano all'anima cose senza le quali non si potrebbe sopravvivere. Ho descritto questa mia condizione in numerosi libri, in albanese e/o in romeno. Sente che non appartiene più a sè stesso, diventa testimone, ma solo per trasmettere ad altri certe essenze o domande. Fortunatamente, più le domande diventano globali, più le risposte rimangono individuali.

Simbolo enigmatico e spettrale della rivelazione è il cigno del titolo, fragile, ma irriducibile sfida alla mostruosità della Storia e alla degradazione dell'umano. Non è una sfida tra buoni e cattivi, ma più un estremo tentativo di riscatto. Sbaglio?
 
La letteratura autentica e devota può raggiungere l'area delle sfumature superiori e definitive, dove si può vedere chiaramente la differenza tra un ruolo ben definito e le qualità soggettive. Le persone si muovono in una profonda ignoranza di se stessi, più grave della cecità, e molto spesso non capiscono o rifiutano di accettare perché hanno agito in un modo o in un altro. Il cambiamento sociale, tutto di breve durata, modifica spesso la nostra percezione della contemporaneità e dell'esistenza. Il male, in realtà, esiste, sia come funzione che come verità, a seconda della realtà di un ruolo e del ruolo di una realtà. Un esempio, potrebbero essere gli attori, siano essi di talento o mediocri, che hanno interpretato testi completamente dannosi del realismo socialista e che hanno contagiato le coscienze di diverse generazioni di spettatori. Il declino si ottiene principalmente attraverso l'uso dei simboli. Di solito, le persone indossano una certa avidità primitiva, per lo più biologica, in abiti di alti ideali, qualcosa del tipo: "La città era abitata da rettili velenosi, ma sullo stemma aveva l'aquila, la tigre, il piccione, il leone, ecc." Quindi i simboli vengono imposti proprio con l'aiuto della parte biologica degli individui che, nel loro profondo, difficilmente possono attendere un ideale e, soprattutto, la traduzione dei bisogni primari del corpo come ideali. Un simbolo è preso come verità, realtà – e chiunque può vedere, anche vivere, ora o più tardi, ciò che segue.
 
Mi interessa sapere la tua opinione sulla situazione in Albania oggi
 

La mia Albania è spirituale, composta da numerosi strati di epoche e di testi. Ho lasciato l'Albania quasi trent'anni fà - un’intera vita ormai. A trent'anni molti scrittori sono già morti. Forse ti deluderò, ma non credo che lo scrittore debba esprimersi su temi che si evolvono sotto un'altra stella, diversa da quello della letteratura. Abbiamo visto più di una volta come il coinvolgimento degli autori nella politica del giorno, - ricordiamo solo i rappresentanti del realismo socialista, - non solo decima l'autorità dello scrittore, ma può portare ad una società che fa tutto il possibile per prendere in ostaggio la vera letteratura. Questo è anche il caso di alcune delle letterature balcaniche e oltre. Grandi opere sono scritte e pubblicate in condizioni quasi altrettanto difficili, se non più difficili, che sotto la dittatura. Dato che l'idolatria, sostenuta da una complessa rete di inerzie, è, di fatto, una dittatura di altre proporzioni e anche più longeva. In questo contesto, l’attività della vostra casa editrice merita tutta la gratitudine degli scrittori e dei lettori devoti. Vado in Albania ogni volta che posso e ogni viaggio è una rivelazione per me. Non vengo accolto come un figlio perduto, ma come un prescelto. Con tenerezza, senza parole o gesti descrittivi, forse per non essere grato per l'obbligo. È come se non me ne fossi mai andato. Non è un gioco di parole, se dicessi: ogni volta che torno, non me ne sono andato. Sono anche imbarazzato nel dire quanto mi sento fortunato. E scrivo.

              Intervista tradotta dal romeno da Kopi Kyçyku                                                                                                                                                                                                                                                                              U Calamaru

L'anno in cui fu inventato il cigno di Ardian-Christian Kyçyku

mar 042021

"L’ultimo avvenimento rumoroso a pungere il cuore invecchiato della città, da tanto tempo esausto, era stato uno sparo: un proiettile impaurito, uscito dal primo fucile – il fucile era stato appena inventato – serpeggiò in aria come un pensiero raggelato e fece inaspettatamente un terzo occhio a uno dei nostri ubriaconi apolitici, uscito a vedere come se ne andavano, trascinandosi stancamente, i nemici. Erano venuti avvolti in un’orgia di colori e metalli rilucenti, con dei cannoni giganteschi, che avevano mandato all’aria le case sul limitar del lago; c’erano stati per quasi mezzo millennio, in città; avevano portato con sé i loro cibi inebrianti, i loro canti, le loro puttane, finché non avevano seminato un po’ di tutte queste cose anche nelle nostre anime, avide di comunicare con qualunque cosa venisse da fuori. Più tardi, quelle difficoltà profondamente umane – e che, nella maggioranza dei casi, è bene condividere proprio con coloro con cui niente hai in comune – resero possibile che non si distinguesse più chi era del posto e chi “l’antico nostro fratello venuto di lontano”.

 

undefined

 

L'anno in cui fu inventato il cigno di Ardian Christian Kycyku è ambientato a Ocrida (si pensa possa essere Pogradec, città natale dello scrittore), si apre con l'omicidio misterioso di un uomo durante il dominio turco in Albania. La città, le sue caratteristiche e in particolare i suoi corsi d'acqua costituiscono gli elementi principali del racconto. 

La fascia di ambientazione temporale cambia: uno studente, dopo una notte passionale va a rinfrescarsi, ma la polizia pattuglia il lago e in seguito a un illegittimo sconfinamento a nuoto di chissà chi, arresta chiunque passi da quel posto. Così, il giovane si ritrova in una buia cella, con la pesante accusa di tradimento e tentativo di espatrio. La prigionia è molto evocativa: la cella rappresenta la metafora sia della città, che dell'Albania durante il regime dittatoriale, vissuta come prigione, terra martoriata e fonte di grande oppressione. In questa posizione di prigioniero, il protagonista assume la piena consapevolezza della situazione - condizione della sua terra e la acquisisce ancora di più grazie alla "sfasatura temporale" in cui si ritrova. Ed è proprio in questa condizione che si riaffaccia la necessità e l'urgenza di riscatto, che emerge la voglia di una reinvenzione del mondo e della stessa Albania. Il cigno diventa il simbolo di una sfida lanciata all'insensatezza della Storia e alla degradazione dell'umano. 

L’anno in cui fu inventato il cigno (Anul în care s-a inventat lebăda, 1997) è il primo romanzo scritto in rumeno da Ardian-Christian Kyçyku o Kuciuk (Pogradec, 23 agosto 1969), scrittore di espressione albanese e rumena, autore poliedrico di oltre 50 opere originali (romanzi, prose brevi, drammi, sceneggiature, traduzioni e saggi). Pluripremiato per i suoi romanzi, in Albania, Kyçyku è anche un profondo conoscitore dei Balcani (co-fondatore dell’Istituto di Studi balcanici “Hæmus” e dell’omonima rivista, di cui è anche direttore e redattore). La sua prosa visionaria può essere accostata a quella di Kafka, Kadarè, Buzzati o Murakami, attinge a un immaginario più balcanico che albanese ma aspira chiaramente all’universalità.

Kycyku consegna al lettore un romanzo forte e potente nella sua interezza, che offre grandi spunti di riflessione sulla situazione dell'Albania presente e passata e soprattutto sulla voglia di redenzione di un paese martoriato. Lo stile dell'autore albanese, che vive ormai da anni a Bucarest, è armonico e l'equilibrio tra le parole e i concetti espressi è di altissimo spessore. Kycyku narra, senza paura di ferire e senza essere mai giudicante. Quest'ultima caratteristica nasce dalla convinzione dell'autore di dover lasciare al lettore la possibilità di chiudere il cerchio e di dare una libera interpretazione ai fatti. Perché, come lo stesso scrittore dice "la letteratura è libertà".

                                                                                                                                                                            U Calamaru

Atom

Powered by Nibbleblog per Letteratour.it