Il
Compasso è stato costruito intorno al 1597 (cioè ben 3 secoli
fa) dal pisano Galileo Galilei, uno dei più grandi scienziati
e matematici dell'epoca. Lo scopo per cui è stato inventato è
quello di permettere di fare rapidamente le più difficili operazioni
matematiche.
Proprio come i compassi che oggi usiamo a scuola, il Compasso di Galileo è costituito da due aste e da un quadrante, ma rispetto a questi è molto più grande e ha numerose scale incise sia sulle aste che sul quadrante, che servono a fare i calcoli.
Con il Compasso di Galileo si possono fare tante operazioni matematiche difficili come le moltiplicazioni e le estrazioni di radici quadrate o cubiche, ma esso serviva soprattutto nel campo della geometria, per esempio per calcolare delle distanze.
Oltre che a fare tutte queste cose, una più importante dell'altra, il Compasso poteva essere usato anche nella vita di tutti i giorni per... calcolare il cambio della moneta! Incredibile ma vero...
>> Scarica la Cartolina dei Compassi geometrici
Torna all'inizio del libro-game |
Torna
a Calcolandia
|