Scoprire l'infinito
9. Il Padre Nostro di Dante
8. Gli appelli di Dante al lettore
7. Dante politico
6. Il dantismo, ovvero l’analisi ossessiva
5. L’influenza di Dante nei poeti del Novecento
4. Dante e la giustizia
3. La grandezza di Dante
2. Tutti lo conoscono, pochi lo leggono
1. Perché leggere Dante
La vita del poeta
Poi tutto si aggiusterà...
Il Natale in solitudine di Ungaretti
3. Il mito di Rimbaud?
2. Rimbaud comunardo e la presunta iniziazione all'omosessualità
1. In principio, un ‘sale petit cagot’
Il canto che non ti aspetti
Guardare in faccia tutti i destini come un dio
Non rattristarti
Inno a Satana
Dove andremo a finire?
Per rinascere occorre un ritorno
Prove di poesia
Abbiamo visto il ritardo mangiarsi il mondo
Il destino del poeta
Quando il ‘non dire’ è già di per sé un ‘dire di desiderio’
Il paesaggio che ci sfugge
La parola di Emily
Dialogo intimo con gli oggetti
Immagini di discussione
C'è sempre un'altra frontiera
Deserto di molliche
Nel buio la luce
Pietra di muretto
Le parole dell'angelo
Il Natale di Josif Brodskij
Salento: una piccola patria
Quanto pesa una corsa in mezzo ai prati?
La poesia è fumo
Quanto più puoi
La vera religione è una religione della natura
Lo specchio di Dio
Altri tempi
Musica prima di ogni altra cosa
La tana del fato
L'inferno di Rimbaud
Roma sepolta dalla sua gloria
Della nostra sventura non si rida
Stiamo attenti alle parole
Il fauno che non vide quel di più nella luna
La mejo nazione
Che cristo capita allora?
Ah! Quante ne ho subìte
Prova di remissione dei peccati
L'indifferenza
Limae labor et mora
Il servo
Il sogno riempie le assenze
La qualità più non si misura
Troppo umano o troppo poco?
Il deputato
Case di calce
Giovane aitante e sprezzante del gelo
Distanze di esilio
La bella vita
Un bambino nel sole
Gli ammalati
Apparizione?
A vederci bene