Storia del Fantasy - King Arthur - P2°
gen 162019Il Ciclo Arturiano 2 : alla corte del re.
Riassumendo, in letteratura, il “classico” Re Artù nasce in Galles, con l’opera di uno storico alquanto fantasioso, Geoffrey Arthur of Monmouth (1100 - 1155 circa); terminerà in Inghilterra, nel 1484, con un poema scritto da un vero cavaliere, Sir Thomas Malory, imprigionato nel corso della guerra delle due rose.
Geoffrey, NON E’ il primo storico che ci parla del grande condottiero, ma è il primo a dargli uno spazio approfondito. Nella sua “Historia Regum Britannie”, dedica ad Arthur pagine notevoli: in particolare la descrizione della sua splendida corte, e della sua regina. Introduce alcuni elementi che saranno fondamentali per lo sviluppo del mito: la spada miracolosamente estratta dall’incudine sopra il sasso, la tavola rotonda, la liberazione della Britannia dai Sassoni, e la tragica fine dovuta al tradimento del nipote. Geoffrey ci parla anche di Merlino, in due opere singole; lo chiama profeta, non mago, e in realtà è collocato marginalmente rispetto alla corte di Arthur. La preoccupazione costante del nostro storico, sembra essere quella di adattare le leggende gallesi, che dimostra di conoscere assai bene, alle necessità del suo tempo, in particolare alla legittimazione, da parte di popolo e chiese, di una dinastia di sovrani usurpatori che pretendeva invece di far risalire i propri antenati sino ad Arthur.
Sir Thomas, centinaia di anni dopo, non ha più di queste preoccupazioni. Inizia il suo lavoro per vincere la noia, cercando di riordinare tutto ciò che poteva conoscere sulle vicende del grande re e dei suoi Cavalieri, eliminando gli svarioni più palesi, e dividendo la sua opera in cinque volumi abbastanza differenti tra loro; l’ultimo “La morte d’Arthur” dà il titolo a tutta l’opera. Per sir Thomas non è affatto un problema parlare di maghi, streghe, fate, folletti, prodigi, senza invocare troppi vescovi e senza porsi alcun problema pseudo-religioso. La scoperta della America (1492) è alle porte. Il mondo cambierà completamente, ma l’opera di Sir Thomas diventerà un capolavoro della letteratura Inglese. Pubblicato postumo alla morte di Malory nel 1485, costituisce la prima opera letteraria in lingua inglese stampata con l'invenzione dei caratteri mobili.
Geoffrey scrive in Latino, e vuol dimostrare la vera esistenza di Arthur, sir Thomas scrive in Inglese antico, ed è già convinto che si tratti di un mito. Nel mezzo 300 anni di poeti e poetesse, dame di corte o cantastorie di strada, nobilissime signore, storie d’amor cortese, e storie di amori maledetti. La Dama vista come signora assoluta, cui il fidanzato si dedica anima e corpo, diventerà la Strega, che porta i Cavalieri a uccidersi tra loro, e infine la ricerca del Graal, che con le ultime connotazioni religiose porta alla dissoluzione della Tavola Rotonda, e alla fine della splendida corte.
Ma, fra tutti, Geoffrey e sir Thomas (il primo e l’ultimo) pongono l'accento della loro opera, sulle imprese del re, che vi trova la sua vera ragione di essere: grande guerriero, stratega, condottiero, leader, diremmo oggi. Un eroe, che combatte non per se stesso, ma per il bene del suo popolo: contro forze non sovrumane, ma soverchianti, senza mai perdersi d’animo. Entrambi inoltre, dimostrano una notevole esperienza in fatto di battaglie, strategie, duelli, scontri, descritti con assoluta vivezza. Un uomo capace di risollevare le sorti di un paese battuto, in preda alla guerra civile, di difenderlo da ogni nemico; un uomo che riceve come aiuto due spade magiche, che non si arrende mai, e che non morirà come i comuni esseri umani: sarà portato morente, ma vivo, in una terra fatata, la mitica Avalon da tre regine (dee antiche), per rinascere quando la Britannia avrà di nuovo bisogno di lui.
Un filo, il filo del destino, unisce questi due scrittori attraverso i secoli, per iniziare e concludere le vicende del grande Re:
Arthur: rex quondam, rexque futurus.
Re per sempre: il Re del FANTASY.
Gwendydd
Spoiler
Arthù e Merlino sono personaggi realmente esistiti.
Li ritroveremo. ;-)