Il blog di Rosella Rapa

Tourismi letterari

P.F.S. - STARGATE 2

feb 172021

Il mondo di Stargate - 2

undefined

Il finale di SG-1 è un finale aperto: non per nuove puntate, ma per un film conclusivo. Ne vengono realizzati due: Stargate: L'arca della verità, e Stargate: Continuum. Non sono previsti per il grande schermo, ma solo per DVD e TV. Per quanto riguarda il primo, non c'è molto da aggiungere, perchè si tratta di una appendice alla serie; invece Continuum è del tutto nuovo, con una trama molto intricata e spettacolari colpi di scena. Non può essere descritto, perchè cambia continuam-ente, e il finale arriva improvviso, dopo notevoli peripezie che fanno venire il batticuore agli spettatori. Il cast vede insieme le SG-1 prima e seconda versione, e ci lascia infine con la Terra al sicuro, avendo sconfitto tutti i nemici incontrati nel corso delle avventure passate, e soprattutto avendo neutralizzato tutte le loro diavolerie iper-tecnologiche.
Va citato anche "Stargate: I figli degli Dei" perchè si tratta di una rivisitazione dell'episodio pilota di SG-1, in cui vengono riuniti i due episodi originali e limate alcune ripetizioni.

undefined

Nel frattempo parte Stargate: Atlantis, uno spin-off cui si va alla scoperta della mitica Atlantide (ovviamente). La novità è che Atlantide si trova adirittura in un'altra galassia, raggiungibile con... un Super Stargate, individuato da Samantha Carter sulla base di un ragionamento Astrofisico che vorrei tanto riuscire a ripetere, ma non so più in che episodio si trovi. L'alternativa è usare navi spaziali con salti nell'Iper-Spazio, impiegando però alcuni giorni. Mi sembra  perfettamente logico: non si arriva in un balzo fino alla Galassia di Pegaso.
Nella nuova galassia ci si muove con gli Stargate, ma anche con piccole navi spaziali: i Jumper lasciati in eredità dagli Antichi. Peccato che questi Antichi abbiano lasciato in eredità dei nemici terrificanti: i Wraith, che si nutrono dell'energia vitale degli altri esseri viventi, e terrorizzano tutti i mondi che via via vengono scoperti dalle quadre terrestri. Mondi amici, mondi nemici, mondi in competizione.

undefined

Atlantide è molto diversa dalle raffigurazioni classiche, con torri in stile greco crollate a terra, pesciolini colorati tra le alghe che hanno coperto i monumenti, e magari qualche Sirena nascosta. Qui si fa Fantascienza, e si trova quindi una città tecnologicamente avanzatissima, costruita dagli Antichi, progenitori di noi attuali terrestri, cui hanno lasciato in eredità un piccolo gene che, doverosamente trattato, permette di poter utilizzare la città, le sue fonti di energia per il supporto vitale, la sala medica, i laboratori di ricerca, e i comodissimi Jumper, adatti a trasportare passeggeri, e ben forniti di armi da difesa e offesa.

In questo Serial abbiamo una coppia trainante: il Maggiore (poi Colonnello) John Sheppard (Joe Flanigan) e il dottor Rodney McKay (David Hewlett). Si tratta davvero di una strana coppia: spericolato, intraprendente, audace, trascinatore, bello e simpatico il primo; insopportabile, presuntuoso, egocentrico, timoroso il secondo; nel complesso una macchietta che riesce a portare ironia dappertutto, e che definisce molto bene un gran numero di scienziati, o presunti tali, che ho davvero conosciuto. (####@@###)

undefined

Intorno a loro non c'è una base militare, ma un gruppo molto numeroso di militari USA (per la sicurezza), alcuni Alieni nativi della Galassia (in genere molto belli) e un bel numero di scienziati provenienti da ogni paese, principalmente Europei e Canadesi, che sfoggiano sulla manica della tuta la bandierina della loro nazione d'origine. L'idea di una collaborazione internazionale è un segno dei tempi; Stargate evolve con l'evolversi della situazione internazionale reale, ed evolve sempre in modo positivo. Gli attori interessati sono quindi parecchi, formando una compagine molto più presente, nel corso degli episodi, di quanto non si avesse in SG-1. Con numerosi cross-over, gli interpreti della serie madre fanno tutti la loro comparsa, in particolare Samantha Carter guida la base per una intera stagione. Prima di lei c'era la dottoressa Elizabeth Weir (Torri Higginson). Spazio alle donne, in tutta la serie, anche se nessuna vale quanto Samantha.

Anche in questo Serial gli ultimi episodi chiudono la vicenda con un finale a sorpresa, molto a sorpresa.Era previsto un film di chiusura, come per SG-1, ma non fu mai realizzato.

undefined

 

Dopo tanti successi, purtroppo arriva il flop. Che disastro!

Ho avuto modo di vedere che quasi tutti i Franchising (gruppi di serial e/o film) collezionano un flop nella loro vita. Qui è stato Stargate Universe (SGU). L'inizio è intrigante: un team di esploratori raggiunge una nave disabitata chiamata Destiny, lanciata dagli Antichi milioni di anni prima in un viaggio esplorativo attraverso le galassie. Un gruppo di persone molto eterogenee, per sfuggire a un attacco (militare? terroristico? BOH!) si rifugia sulla Destiny, e questa parte per continuare il suo viaggio: impossibile fermarla, bisognerà viverci dentro in attesa di trovare un pianeta simile alla Terra.
Una bella idea, non molto originale, ma dalle buone possibilità: allora perchè flop?
Un cast terribile, ritmo lento, situazioni scontate, litigi, rivalità stupide, storie di innamoramenti falliti: una noia abissale, anzi univers-ale. L'attore più titolato ha un personaggio brutto, sporco, amorale, egocentrico, egoista; arrivava da una serie per ragazzini in cui era brutto, sporco, amorale, egocentrico, egoista, malvagio. La prima cosa che fanno questi naufraghi moderni è litigare su chi debba essere il comandante dell'improvvisata spedizione. E nel corso della serie continuano a litigare. Non arriveranno da nessuna parte perchè la serie viene chiusa in tutta fretta dopo la rivolta degli spettatori.
Pessima. Meglio rivederisi SG-1.

Ora, dopo anni di attesa, è partita una nuova serie, al momento blindata in TV a pagamento. E' un prequel, racconterà di come fu scoperto lo Stargate. Per ora non si può fare altro che aspettare.

Al momento trovate Stargate-il Film su Amazon prime, e la serie SG-1 su TIMvision. Sepotete, approfittatene. Atlantis era stato dato su TIMvision, prima di SG-1. Scelta incongrua, penso che prima o poi sarà riproposto.

undefined

 

Per finire, il riassunto della Saga:

1. Stargate: il film                     (1994)

2. Serie televisive
     2.1 Stargate SG-1                (1996 - 2006)
     2.2 Stargate Atlantis             (2004 - 2009)
     2.3 Stargate Universe           (2009 - 2011)
     2.4 Stargate Origins             (2017 - ????)
     2.5 Stargate Infinity             (2002 – 2003) serie animata

3. Direct-to-DVD
     3.1 Stargate: L'arca della verità           (2008)
     3.2 Stargate: Continuum                     (2008)
     3.3 Edizione speciale de I figli degli dei (2009)

 

Piaciuto?

Rosella

Atom

Powered by Nibbleblog per Letteratour.it