Note |
1 Marco Castellari, Dei molti inferni. La shoah, Dante e Peter Weiss, in Peter Weiss, Inferno. Testo drammatico e materiali critici, tradotto e a cura di Marco Castellari, Milano, Mimesis, 2008, p. 247. 2 Peter Weiss, Esercizio preliminare per il dramma in tre parti divina commedia, in Peter Weiss, Inferni, Auschwitz, Dante, Laocoonte, trad. it. di Anna Pensa, Napoli, Cronopio, pp. 25-42. 3 Peter Weiss, Conversazione su Dante, in Peter Weiss, Inferni, Auschwitz, Dante, Laocoonte, cit., pp. 45-71. 4 Irene Baccarini, Tra Dante e Peter Weiss: per un’estetica della memoria: http://web.lettere.uniroma2.it/apache2-default/informazioni/index.php?option=com_content&task=view&id=139&Itemid=203, p. 120. 5 Giuseppe Dolei, “Tu duca, tu segnore e tu maestro”. Dante come compagno di resistenza nell’esilio di Peter Weiss”,in «Strumenti critici», 1 (2008), p. 72. 6 Enrico De Angelis, Peter Weiss. Autobiografia di un intellettuale, Bari, De Donato editore, 1971, p. 124. 27Marco Castellari, L’inferno della verità. Gli ipertesti danteschi di Peter Weiss e i loro archetipi visuali, in «Elephant&Castle», 2 (2010) (numero monografico Forme del sacro, a cura di Raul Calzoni); rivista online: http://193.204.255.75/elephant_castle/web/saggi/l-inferno-della-verita-gli-ipertesti-danteschi-di-peter-weiss-e-i-loro-archetipi-visuali/38. |