Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Letteratura: un incrocio di tante ragioni

di Eloise Lonobile

Nella categoria: HOME | Teorie letterarie

Genio o tecnica?
Impulso o necessità storica?
Evasione o comunicazione?
Un'ultima ragione: l'uomo

La letteratura ha uno statuto particolare rispetto ad altre discipline: tutti ne hanno un'idea abbastanza concreta ma nessuno, credo, saprebbe dire esattamente cos'è, senza rischiare di limitarne troppo gli orizzonti. Il fatto è che per natura non è qualcosa di definito. Non solo, ma definito non è nemmeno l'ampio ventaglio di usi diversi che ne vengono fatti.

torna su

Genio o tecnica?

Una delle prime concezioni della letteratura che ognuno di noi matura ci deriva direttamente dalla scuola. Fin da piccoli, ci vengono impartite lezioni di "Italiano" attraverso l'approccio ai testi letterari, e man mano che si cresce l' "Italiano" si trasforma in "Storia della letteratura", dove leggiamo passi in prosa e poesie che appartengono al patrimonio culturale comune degli italiani. Spesso, in questo contesto, gli scrittori appaiono come dei geni ispirati, che vivono come un dono la propria ispirazione, e che perciò sembrano stare in un'altra dimensione. Nascono così capolavori come L'infinito di Leopardi, opere straordinarie come la Commedia di Dante, ecc. Tutte opere che, però, vengono attentamente analizzate, sminuzzate dai critici, che studiano le loro implicazioni storiche come i loro contenuti filologici o retorici. C'è da chiedersi: ma i poeti sono consapevoli della loro arte o questa nasce spontaneamente, come un flusso miracoloso?
È il classico problema di valutare quanta parte di genialità e quanta di tecnica si cela nella letteratura. In altre parole: la letteratura è un dono o un mestiere? Una domanda, questa, irrisolvibile nel senso che la letteratura è entrambe le cose, è una felice mescolanza di ispirazione e tecnica, e forse proprio per questo è lecito considerarla comunque miracolosa. Rimane però un fatto: da sole, né l'ispirazione né la tecnica possono spiegarla.

torna su

Impulso o necessità storica?

La teoria freudiana dell'inconscio e della letteratura ci apre un altro aspetto non meno rilevante sul quale riflettere. Secondo Freud, la letteratura nasce nell'uomo da un'esigenza inconscia, un po' come i sogni, i lapsus e, nei casi di censura più forti, i sintomi nevrotici. Banalizzando un po' (anzi un bel po'...), si potrebbe dire che la letteratura ci viene da un impulso interiore, dal un inconscio che trapela nell'attività scritturale. In questo senso incontriamo la cosidetta "scrittura automatica" dei Surrealisti.
D'altro canto, esiste anche un processo storico che puo' spiegare, se non la nascita dell'intera letteratura, almeno parte di essa o delle sue forme. Per esempio, è innegabile che la rima e più in generale l'assonanza, parti fondamentali della retorica poetica anche per noi moderni, siano nate dall'esigenza antica della tradizione orale di trasmettere contenuti facili da memorizzare. Di generazione in generazione, tutta la storia e il sapere dell'uomo sono stati trasmessi mnemonicamente e oralmente avvalendosi proprio... della poesia. Era già letteratura questa? E chi può dirlo? Per certi aspetti sì, per altri forse no.
Anche stavolta, comunque, rimane un fatto: che si tratti di un impulso interiore e incontrollabile o di una necessità storica calcolata, di ricordi di un'infanzia perduta o della memoria di un intero popolo, appare evidente quanto la letteratura abbia un valore insieme individuale e sociale, legato al passato e proiettato nel futuro.

torna su

Evasione o comunicazione?

È dunque così forte il legame tra la letteratura e il sociale? Che la risposta sia affermativa o negativa, la domanda solleva una terza questione: la letteratura si definisce per il suo contenuto fittizio o, al contrario, per il suo valore di verità?
Spesso, nello scorrere dei periodi storici, la letteratura è stata "strumentalizzata" dalla politica, dall'ideologia. È la littérature engagée di un Sartre, la polemica di un Pasolini, la denuncia di un Gao Xingjian. La concezione sottostante a questa strumentalizzazione è che la letteratura è un atto comunicativo fondamentale, col quale si informano e si formano ideologicamente gli uomini. La letteratura, come sosteneva Sartre, deve denunciare le verità del mondo per renderle presenti nella coscienza degli uomini. Questa è una strumentalizzazione, certo, ma anche un'importante valorizzazione in senso sociale e storico della letteratura.
All'opposto, troviamo anche numerosi esempi di un'uso quasi estemporaneo della letteratura. La celebre formula l'arte per l'arte, coniata da Gauthier nell'800, può comprendere tutte le scuole estetizzanti che hanno voluto isolare l'arte da ogni coordinata sociale, togliendole ogni contatto col mondo reale e lasciandole solo la quintessenza della propria natura. Senza essere in grado, però, neanche stavolta, di definire quale sia questa natura. Un'altra "strumentalizzazione", questa, anche se più sottile, che vuole costringere la letteratura in una scatola d'oro, come un cibo riservato agli dei (i poeti, gli uomini d'élite). Altra strumentalizzazione, dunque, ma che come la precedente ha un merito: in questo caso, quello di valorizzare in senso estetico e formale la letteratura.

torna su

Un'ultima ragione: l'uomo

Attraverso questa rapida rassegna di alcuni dei problemi legati al ruolo e alla natura della letteratura non siamo riusciti a dare una definizione di letteratura. Ma, si spera, la consapevolezza di tutti questi problemi perlomeno può rendere chiara la complessità di un sistema che ha un altissimo valore. Leggere libri, studiare classici, seguire il mutare delle esigenze di scrittori e editori non significa soltanto dar prova di "cultura" (e cos'è la cultura?), accrescere la quantità di dati immagazzinata nella memoria. Significa, più integralmente, dare un valore umano alla letteratura, nel senso più ampio del termine. La letteratura (come l'arte, in generale) sembra essere un frutto esclusivo dell'uomo. Lo accompagna da sempre e in ogni momento, da piccolo e da grande, da solo e in gruppo, come mezzo o come fine.
Per tutte queste ragioni, la letteratura è qualcosa che deve essere privilegiato nella formazione di un individuo. In classe, a scuola, ma anche in ogni altro luogo, è importante dare di essa una piena consapevolezza, non limitandosi a visioni parziali. Oltre a essere insieme storia (documenti, diari, racconti, contesti), linguistica (sintassi, comunicazione), medicina (inconscio, evasione), tradizione (memoria, canone), e molte altre cose ancora, essa è anche un ottimo mezzo per sviluppare l'intelligenza della persona, accrescere la sua capacità relazionale, renderla cosciente di sé e del mondo in cui vive.

torna su

Bibliografia

- Sulla concezione freudiana della letteratura:
S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio, 1905;
F. Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura, Einaudi, 2000.
- Sul valore formativo della letteratura:
R. Ceserani, Introduzione allo studio della letteratura, Laterza, 1999.

torna su

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it