Due parole su Borges...
giu 162022
Borges è stato il più grande scrittore e poeta argentino del Novecento. La sua cultura è stata enciclopedica. La sua memoria è stata prodigiosa. Forse talvolta Borges ha avuto paura di essere come il suo Funes. Ricordo che per il Funes la memoria sprovvista di filtro e incapace di oblio era diventata "un deposito di rifiuti" e aveva reso il personaggio sovraccarico di letture e di sensazioni al punto da non riuscire più a pensare. Forse questa era una sua ossessione. Di sicuro sappiamo di altre sue ossessioni. Per esempio odiava il calcio perché aveva paura delle folle. Aveva l'ossessione degli specchi perché moltiplicavano l'uomo e la copula. A qualcuno talvolta Borges potrebbe apparire come un reazionario. Ma se è vero che non si impegnò mai in politica, è altrettanto vero che fu cieco per buona parte della sua vita. Infatti perse la vista sia perché affetto da una grave forma di miopia, sia perché leggeva forsennatamente. Va ricordato anche che per Borges il miglior assetto politico e sociale era quello che conciliava il massimo della libertà individuale con un minimo di governo. Non un reazionario quindi, ma un intellettuale disincantato.
I suoi scritti sono colmi di miti, metafore, paradossi. La sua è una letteratura fantastica. D'altronde la letteratura nell'antichità era sempre fantastica: era innanzitutto cosmogonia e mitologia. I maestri di Borges sono stati Dante, Kafka, Pascal, Whitman, Cervantes, Keats, Valery. Borges è stato anche un profondo conoscitore della letteratura orientale, tanto è vero che nei suoi saggi fa più volte riferimento alle "Mille e una notte". È grazie alla vastità delle sue letture che creerà il racconto "La ricerca di Averroè", in cui narra di questo medico arabo che chiuso nell'ambito dell'Islam cerca di tradurre le parole "commedia" e "tragedia" da uno scritto di Aristotele. Lo scrittore argentino in poche pagine mette in evidenza magistralmente i limiti gnoseologici della traduzione perché Averroè lavora vanamente e non conosce minimamente il contesto storico e culturale dell'antica Grecia. Borges non disdegna neanche la filosofia. Infatti da Berkeley prenderà a prestito l'idea di un Dio che sogna il mondo, mentre da Platone riprenderà la concezione del tempo come "immagine mobile dell'eternità". Inoltre nella sua raccolta di saggi "Discussioni" illustrerà in modo illuminante uno dei cardini della filosofia di Nietzsche: l'eterno ritorno. Si veda a questo proposito il tempo circolare. Secondo questo principio l'universo sarebbe composto da quanti d'energia illimitati per la mente umana ma non infiniti. Una volta esauritesi tutte le combinazioni tra i quanti di energia si ripeterebbero gli eventi. Questa idea è alla base dell'arte combinatoria di Borges. Una delle sue tematiche di fondo infatti è che la casistica del mondo è vasta ma limitata. Ecco spiegato perché nei suoi racconti fantastici esistono personaggi che a distanza di secoli commettono le stesse azioni o creano le stesse opere. Da qui deriva la concezione borgesiana secondo cui "nessuno è qualcuno e ciascuno è tutti", espressa nel suo racconto "L'immortale" nell' "Aleph". Partendo quindi dal presupposto che siamo sempre gli stessi e viviamo svariate vite possiamo essere in tempi diversi santi e assassini, scrittori e analfabeti, guerrieri o codardi. Perderemmo quindi la nostra individualità. Perderemmo i meriti e i demeriti della singola esistenza.
La biblioteca, la sfera e il labirinto sono i simboli più importanti dell'opera narrativa di Borges. Per quanto riguarda la produzione poetica i simboli che spiccano sono la rosa e la tigre. In "Finzioni" la biblioteca di Babele è "una sfera il cui centro esatto è qualsiasi esagono e la cui circonferenza è inaccessibile". I bibliotecari che vivono tutta la vita in un angolo della biblioteca sono alla perenne ricerca del "libro totale", ovvero dell'opera che può racchiudere il significato ultimo. Borges ci dice che i bibliotecari alla fine si scoraggiano perché nessuno riesce a trovarlo. Trovare quel libro significherebbe carpire il segreto dell'esistenza. Ma lo scrittore ci fa sapere che probabilmente la razza umana si estinguerà e la biblioteca sopravviverà ai suoi lettori. La biblioteca è quindi il simbolo della conoscenza universale. Veniamo invece alla sfera, ovvero all'Aleph. Questo ultimo è "il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli". La sfera quindi è per Borges il luogo che permette all'uomo di travalicare gli angusti limiti della propria percezione visiva e della propria corporeità. Se la biblioteca è simbolo della conoscenza, invece la sfera è simbolo dell'esperienza, a mio modesto avviso. Per Borges il libro è sempre stato un labirinto di simboli: un'opera aperta in cui il lettore può scegliere tra diverse alternative. Se il labirinto però sembra descrivere il groviglio inestricabile dell'esistenza umana dobbiamo riferire che è per Borges un simbolo di vita e non di morte. Infatti nell' "Aleph", più esattamente nel racconto "I due re e i due labirinti", due sovrani si sfidano tra loro. Il primo rinchiude il secondo nel labirinto, ma quest'ultimo riesce a uscirvi. Il re fuggito dal labirinto invece fa prigioniero l'altro e lo mette nel deserto in cui morirà di fame. Borges in definitiva ci insegna che l'uomo senza l'attività simbolica sarebbe niente. In fondo per gli antropologi l'uomo è giunto alla civiltà quando è iniziato il culto dei morti: riti e pratiche che senza capacità simboliche non sarebbero esistite. Borges ci ricorda anche che la vita umana è una vita in profondità. Io suggerisco di leggerlo perché in particolare "Finzioni" e "Aleph" smuovono la mente e stimolano la creatività. Borges ha questo grande pregio: fa scattare sempre le molle dell'immaginazione, partendo sempre da presupposti logici e razionali.