"La montagna incantata" di Mann
giu 152022
Ha perfettamente ragione Milan Kundera, quando scrive nel suo saggio "L'arte del romanzo", che il romanzo è soprattutto complessità. Questa opera è impegnativa per la molteplicità di temi filosofici, politici, morali, scientifici, religiosi trattati. Il lettore si trova di fronte a molti spunti di riflessione. L'autore infatti ha adoprato tutta la sua cultura per descrivere tutte le correnti di pensiero dell'epoca. Mann nella lezione per gli studenti dell'Università di Princeton dichiarò che questo è un romanzo del tempo in due sensi: "Anzitutto sul piano storico, in quanto cerca di delineare l'interiore immagine di un'epoca, quella dell'anteguerra europeo; in secondo luogo, però, perché suo argomento è il tempo puro, e questo oggetto è trattato non solo come esperienza del protagonista, ma anche in e per se stesso". Riguardo al primo punto Zecchi nel saggio "L'artista armato contro i crimini della modernità" sottolinea che la posizione assunta da Settembrini, ovvero che il nichilismo potesse essere contrastato con le scienze esatte in sinergia con le scienze dello spirito, sia stata una idea diffusa agli inizi del Novecento. Poi giunse Husserl a spiegare che il progresso scientifico aveva allontanato l'uomo dal "mondo della vita", facendogli perdere la visione globale del mondo e facendogli dimenticare l'interiorità. Per quel che riguarda l'argomento del tempo puro, ricordo che il protagonista mediterà più volte su di esso, chiedendosi quale sia l'organo specifico del cervello che che ci fa intuire lo scorrere degli istanti. Comunque iniziamo con la trama del romanzo che è semplice. Nel libro i protagonisti sono statici. Il romanzo fu ispirato da un fatto realmente accaduto a Mann. Egli stesso visse per tre settimane in un sanatorio, dove sua moglie fu curata per sei mesi. Anche Castorp, il protagonista, deve trascorrerci inizialmente solo tre settimane per far visita a suo cugino che soffre di tisi. Ma il giovane ingegnere Castorp per delle complicazioni alle vie polmonari finirà per trascorrere ben sette anni nel sanatorio svizzero. In quel periodo si innamorerà di una ragazza russa a cui si dichiarerà e che gli concederà un bacio sulle labbra. Qui avrà modo anche di conoscere il letterato Settembrini e il gesuita Naphta. Settembrini è carducciano, massone, volterriano. Naphta è un nichilista, un conservatore. Il primo è un razionalista. Il secondo invece è un irrazionalista. Castorp ascolta sempre le loro discussioni colte ed oscilla continuamente tra i due poli di questi suoi precettori. Oscilla tra l'evasione dell'arte e lo spirito religioso, tra l'impegno pratico e il riconoscimento della decadenza dei valori, tra rivoluzione e conservazione. Comprendere queste due posizioni non è facile perché contengono delle contraddizioni interne e delle antinomie. Le argomentazioni sono complesse e rappresentano tutte le scuole di pensiero dell'epoca. Ma questi due personaggi sono complessi anche perché sono incoerenti. Settembrini dichiara che a volte bisogna utilizzare la violenza, eppure quando si trova a duellare con Naphta non mira all'avversario ma spara in aria. Quest'ultimo decanta il misticismo cristiano e ciò nonostante soccombe alle proprie tare esistenziali e si suicida. Altro aspetto rilevante del libro è che tutti i personaggi sono borghesi e Mann riesce a fare un'analisi spietata della borghesia della sua epoca. Come ebbe modo di scrivere Lukacs nella prefazione alle novelle, lo scrittore fu testimone e giudice della decadenza borghese. Nel saggio "Mann e la tragedia dell'arte moderna" Lukacs scrive che Mann è uno dei grandi esponenti del realismo critico e che riesce a svelare tutte le problematiche della società borghese, rappresentando l'apice del pensiero progressista di questa. Altro aspetto importante del romanzo è il rapporto stretto tra voglia di conoscere e malattia. Se da un lato la malattia è disumana perché umilia l'uomo, dall'altro lato è occasione per Castorp per approfondire determinati argomenti che nella civiltà frenetica della pianura non avrebbe mai minimamente trattato. La sofferenza quindi aiuta ad aumentare la consapevolezza. La malattia è fonte di umanità, di conoscenza e di saggezza. Inoltre con il cristianesimo comunista di Naphta, Mann è riuscito ad intuire una delle possibilità della politica del Novecento. L'unione del cristianesimo con il marxismo in Italia fu pensata da molti, anche dallo stesso Pasolini. In America Latina fu anche applicata da preti rivoluzionari come Ernesto Cardenal, ministro della cultura del governo sandinista. Mann non era marxista, ma grazie al suo acume aveva intuito cosa sarebbe potuto accadere. A onor del vero va detto comunque che più che l'unione tra cristianesimo e marxismo si verificò almeno in Italia quella tra cattolicesimo e comunismo. Da notare infine che anche il romanzo "Diceria dell'untore" di Bufalino tratta di un sanatorio per malati di tisi, anche se è ambientato nel dopoguerra, il protagonista è un reduce, non ci sono conversazioni così impegnate e in primo piano c'è una storia di amore che finirà con la morte della donna. "La montagna incantata" è quindi completamente diverso dal libro di Bufalino. È innanzitutto un complesso romanzo di formazione, che riesce a essere sia pedagogico che ironico. Bisogna ricordare anche che a Mann ci vollero dodici anni per completare questo capolavoro: niente a che vedere con certi scrittori di oggi, che pubblicano un libro commerciale all'anno. In conclusione molti libri sono da leggere. Questo romanzo per i suddetti motivi è anche da rileggere.