Il blog di Rosella Rapa

Tourismi letterari

P.F.S. - Timeless

mag 082022

Timeless – Serie televisiva

undefined

Dal giorno in cui il mitico H.G. Well "inventò" la Macchina del Tempo, abbiamo visto ogni genere di viaggio: con una macchina, con una chiave, con una porta, con una astronave, con una bacchetta magica...

Timeless inizia nel più classico dei modi. Uno scienziato progetta una sorta di globo con la possibilità di attraversare il tempo, e costruisce ben due macchine: uno scalcinato prototipo e la potente "nave madre" . Il giorno del collaudo si avvicina, ma...
"Quando un misterioso criminale ruba (...) una macchina del tempo per cambiare il passato e distruggere gli Stati Uniti d'America, uno scienziato (Rufus), una storica (Lucy) e un soldato (Wyatt) si uniscono per salvare il mondo" ... (tratto da Wikipedia.it)

undefined
Inizia così una rincorsa che porta i tre eroi a percorrere i meandri della loro storia (quella degli Stati Uniti d'America) mettendo alla prova le loro capacità, avendo come unico aiuto la conoscenza del passato, che permette di sventare complotti, precedere i killer, aiutare personaggi famosi. Un team a terra risolve i problemi neccanici.
La particolarità di questa serie sta proprio nel proporre luoghi e interpreti che vissero davvero, esplorando le loro storie e facendo scoperte straordinarie. Vengono affrontati temi legati al razzismo (lo scienziato è nero) e all emancipazione femminile.

undefined

Pian piano le storie si fanno sempre più intricate, all'ombra di una misteriosa organizzazone che vuole alterare il tempo per i suoi scopi criminosi e incomprensibili, con un ambiguo e bellissimo avventuriero (Flynn) che si è unito ai ben più pericolosi criminali per scopi suoi personali.
Nonostante gli sforzi dei protagonisti, il tempo in qualche modo viene sempre alterato. Al loro ritorno nel "presente" si vedono modificati i giornali d'epoca e i libri di storia, in più persone care scompaiono e ricompaiono, inserendo una questione personale nei viaggi. A volte le interferenze temporali si risolvono a favore dei personaggi lasciati nel loro tempo, a volte purtroppo no, ma la linea temporale, quella che porta al presente, viene salvaguardata.

undefined

La serie è molto corta, una stagione e mezza, più un film conclusivo. Mirabili colpi di scena, che ovviamente non si possono svelare.
E' un vero peccato che una serie così particolare abbia avuto vita tanto breve. E' forse più interessante per noi Europei che per gli Americani USA; io mi sono resa conto di quanto poco conosciamo la storia del nuovo continente e anche altre discipline, persino le unità di misura e il modo di scrivere i numeri sono diversi. Al Liceo avevo studiato a fondo la storia degli antichi Greci e Romani, ma niente delle delle Americhe. Gli appassionati di storia potranno divertirsi, e chi non l'ha mai considerata sarà piacevolmente sorpreso. La poca attenzione che si ha da noi è visibibile sulla grande Wikipedia: potete trovare dettagliate informazioni sulla serie su Wikipedia.eg, in italiano c'è solo il paragrafo citato prima.
E' una serie adatta a tutti (esclusi i bambini soli davanti alla TV) , interessante, piacevole coinvolgente. Cercatela.

undefined

P.(F.)S. - Radioactive

mar 082022

Giornata Mondiale della Donna

Radioactive:

Vita e Scoperte di Madame Curie

 

undefined

 

Fanta-Scienza? No, no, questa volta è Scienza Vera; la parte Fantastica, raccontata nel film, fu la vita di Maria Skłodowska Curie, nata in Polonia, emigrata a Parigi per poter studiare alla Sorbona Fisica e Matematica.
Ottenne due premi Nobel: uno per Fisica e uno per la Chimica; tuttora è la scienziata più conosciuta e la più importante per le studentesse. Perchè?
E' inconsueto trovare un nome femminile in un ambito accademico riservato per lo più agli uomini. Sorge spontaneo un dubbio: chi era questa Marie? L'assistente del professore? Una sua studentessa? Tutt'altro. C'erano fermenti di emancipazione tra le donne all'inizio del XX secolo, Marie trovò la sua strada per affermarsi, e la trovò con il suo lavoro, perchè più brava, più tenace e più intelligente di altri.

undefined 

Il film racconta la sua vicenda, come donna, più che come scienziata, esplorando aspetti della sua vita sentimentale in modo anche molto intimo. La storia di Marie e Pierre, a dispetto di tutto fu molto romantica: la ricerca della Radioattività Naturale fu un lavoro intrapreso separatamente dai due scienziati, che proprio per questo motivo, parlandone, si incontrarono. Si trovarono talmente bene tra loro, da arrivare al matrimonio, continuando a lavorare. C'era amore, certamente, altrimenti Marie non avrebbe mai acconsentito, infatti restò sempre fieramente indipendente, e continuò a firmarsi Marie Skłodowska Curie.

undefined

Io avrei gradito qualche parte dedicata maggiormente ai suoi esperimenti, ma mi sono resa conto che le biografie scientifiche dedicate a Madame Curie non sono poche, e le informazioni tecniche si trovano lì. Invece “Radioactive” vuole mostrarci una persona e i suoi pensieri, dall'adolescenza alla morte, ricordando ciò che ha lasciato al mondo. Non è un documentario. Per definire la portata delle scoperte di Marie, inserisce nel narrato dei “flash forward”, che mostrano le ripercussioni che la scoperta del radio avrà nel corso della Storia. Purtroppo, porterà tanti disastri e pochi benefici, mentre Marie sogna un futuro luminoso per le sue scoperte. Invece, ci saranno tragiche conseguenze, che gli scienziati non si aspettano mai, presi a rincorrere scoperte sempre nuove e sempre più difficili.

undefined

Il film, è ben realizzato come prodotto per la televisione, non da grande sala. Gli abiti sono corretti, le ricostruzioni dei laboratori fedeli alle fotografie d'epoca, le scene di città e campagna ben strutturate. Nell'insieme tuttavia l'ho trovato troppo cupo, troppo nero. Marie è quasi sempre vestita di nero: d'accordo sulla fedeltà fotografica, ma un prodotto video deve essere anche gradevole esteticamente.

undefined


Un'altra cosa che a mio parere è mancata è stata lo scandire del tempo. Si può fare con delle date in sovra impressione o altri piccoli espedienti, e la trovo importante per capire lo svolgersi degli eventi. Anche porre l'accento sui momenti causa-effetto aiuta lo spettatore. Presentare il fatto direttamente, a flash, va bene per un thriller, non per una narrazione.
Narrazione che si occupa non dell'intera vita di Madame Curie, ma solo degli anni inerenti la scoperta del Radio e delle sue proprietà. La famiglia di Maria Skłodowska non viene considerata, nemmeno la sorella Bronisława, medico, con cui ebbe un rapporto molto stretto.
In conclusione, un buon film, ben confezionato, che porta alla luce aspetti poco conosciuti della protagonista, e può stimolare una ricerca più approfondita e più tecnica, per capire il grande contributo portato alla Scienza da Maria Skłodowska, Madame Curie.

undefined

 

 Date Importanti

1867 Maria Skłodowska nasce a Varsavia

1891 si trasferisce a Parigi per frequentare la Sorbona, dove si laurea in fisica e matematica

1894 Incontro con Pierre Curie

1895 Matrimonio con Pierre Curie

1903 premio Nobel per la fisica (insieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel) per i loro studi sulle radiazioni

1906 morte del marito Pierre Curie, investito da una carrozza

1911 premio Nobel per la Chimica per la scoperta del Polonio e del Radio

1914-1918 va sui campi di battaglia insieme alla figlia Irène per fare radiografie ai soldati

1934 muore per le radiazioni cui il suo fisico era stato esposto e di cui negò sempre la pericolosità.

1935 La figlia maggiore, Irène Joliot-Curie, vince il Nobel per la chimica insieme al marito Frédéric Joliot-Curie

 

Notizie

In Polonia è stato realizzato un film - documentario che cerca di correggere gli "errori" presenti in "Radioacrive". Non l'ho visto, quindi non posso dire nire nulla se non che c'è.

undefined

Il Radio non fu ritenuto pericoloso fino agli anni '930, quando cominciarono a vedersi i primi effetti di una prolungata esposizione. Prima era considerato addirittura benefico, come viene spiegato in questi filmati:

Le Radium Girls: Ragazze che brillavano al buio: https://www.youtube.com/watch?v=Vow58PfDBfA

Perchè il RADIO era considerato SALUTARE? https://www.youtube.com/watch?v=2n5aV1r4_vA

Del canale YouTube Vivi-Everyday

 

 

 

pattini d'argento

mar 032022

Pattini d'Argento

In questo post doveva trovare spazio un film grazioso, simpatico, con spazio all'interno per le scoperte d'inizio XX secolo. Ma è ambientato in Russia, anche se il dittatore era diverso, quindi ho deciso di oscurarlo.

UNITI PER LA PACE

 

undefined

Le Ragazze del Centralino

ott 162021

undefined

Le Ragazze del Centralino – Serie TV Netflix

Se si accetta l'iniziale ritmo da telenovela, con bambini rapiti, amori traditi, delinquenti ritrovati, si alza il sipario e si scopre immediatamente una serie molto molto curata dal punto di vista storico e sociologico, con personaggi ben delineati, attrici/attori validi e una estrema attenzione all'ambiente: persino il trucco e le acconciature delle "ragazze" cambiano col passare del tempo. Una ricostruzione perfetta della Spagna, dagli anni '20 maschilisti e retrogradi, alla lieta quanto breve parentesi della Repubblica Spagnola che si conclude con la terribile guerra civile e la successiva spietata repressione dei conservatori.

Ma andiamo con ordine.

undefined

Le Ragazze sono quattro operatrici telefoniche, il primo lavoro che fu aperto alle donne: Lidia, Carlota, Angeles, Marga. A loro si aggiunge la supervisore, Sara/Oscar. Il lavoro è ambito da tutte per poter diventare indipendenti, anche se a quell'epoca non potevano certo abitare da sole, ma in una rispettabile pensione per signorine. Vengono da ambienti diversi e con motivazioni diverse, ma le accomuna la convinzione di stare facendo il primo passo verso un mondo più aperto nei confronti delle donne, che permetterà lavori più importanti e decisionali.

undefined

Intanto però devono confrontarsi con la dura realtà di tutti i giorni, in cui la loro parola vale meno di quella di un uomo, e i ricatti sono frequenti e continui. La Legge NON è giustizia: un uomo può uccidere la moglie perchè lo tradisce, una donna non può ribellarsi né trovare aiuto contro un marito violento che la picchia. I diritti umani non esistono: si finisce in prigione senza processo e in clinica psichiatrica senza consenso. Non sono solo le donne ad essere esposte a questi abusi, ma anche le minoranze di genere, gli/le omosessuali, i poveri, gli indifesi. Partite da una realtà retrograda, dopo anni e anni di lotta si ritroveranno purtroppo in un paese respinto indietro di almeno cent'anni, completamente isolato dal resto del mondo, in cui i diritti della popolazione non esistono più. Negli anni '20 si poteva anche ridere e scherzare, sebbene il cinema fosse visto come un luogo “peccaminoso”; nella fine anni '30 esiste solo la propaganda del regime, chi si oppone finisce in carcere, anche se innocente o ammalato.

undefined

La serie segue lo svolgersi degli eventi con particolare attenzione ai fatti storici, ecco quindi che il mondo delle ragazze evolve, non rimane congelato in una asfittica commedia. Al contrario, man mano che le stagioni proseguono si fa strada una forte drammaticità.

undefined


Il finale può sembrare eccessivamente forte per una serie, ma io l'ho trovato estremamente simbolico. Partite in modo giocoso, le ragazze si troveranno ad affrontare le asperità della vita, prive di protezione, ma terranno fede ai propri ideali, fino al momento cruciale in cui non si può più scegliere. Come indicano anche i titoli di coda, è una rappresentazione di ciò che moltissime donne hanno dovuto subire per permettere a noi, nel XXI secolo, di poter fare scelte di vita che ci sembrano scontate: andare al cinema, vestirci come vogliamo, abitare da sole o convivere, avere bambini pur essendo single, andare all'Università, VOTARE.

Non è stata una passeggiata.

Consiglio questa serie a tutte le donne, per ricordare cosa c'era, la raccomando in particolare a giovani e giovanissime, che non sanno quanto sia costato poter indossare un paio di jeans.

 undefined

 undefined

 

undefined

OGGI

 


 

 

P.F.S - JV05 - I 500 Milioni della Bègum.

mag 282021


I cinquecento milioni della Bégum (1879)

undefined

In questo stranissimo romanzo, che risente di una forte connotazione politica, il mondo delle Indie Nere viene rovesciato. Le Indie Nere erano la ricchezza carbonifera dell'Inghilterra, che sfruttava Scozia, Galles e Irlanda. La Francia non disponeva di tale bacino, ma era in competizione con la Germania su regioni di confine, Alsazia e Lorena, ricche di prezioso combustibile fossile. Sempre in guerra.
Verne, in questo caso molto nazionalista, ci propone due città alternative, l'utopia e la distopia dei suoi tempi. La città ideale e luminosa è naturalmente France-Ville, mentre la scura, dittatoriale, militaresca Stahlstadt è tedesca. Le città vengono create con scopi opposti da due scienziati futuristi, che si ritrovano ad essere gli unici, lontani eredi della Bègum, una ricchissima principessa orientale.
Con idee completamente opposte, i due neo-milionari creano quindi due città, ciascuna proiettata verso il futuro, ma con due tendenze che sono l'una l'opposto dell'altra.

undefined

France Ville è progettata in maniera razionale e gradevole, tante villette con alberi e fiori; è governata democraticamente, segue tutte le regole igieniche allora conosciute, e anche qualcuna di più. Quel che non riuscivo a capire era l'idea di mettere la cucina al primo piano e le camere da letto al piano terra, ma anche questa è fantascienza, come lo è il suo governo, repubblicano naturalmente, e il suo concetto di mutuo aiuto, per cui le capacità di ognuno sono messe al servizio della comunità, ma non si scorda la meritocrazia. Un po' socialista direi.

undefined

L'oscura Stahlstadt al contrario è circocentrica, e il padrone assoluto (il kaiser) vive in una possente torre da cui può dominare tutto; intorno a lui si ergono le buie, alte abitazioni dei dipendenti più importanti (ingegneri, chimici, inventori). Seguono le industrie per la lavorazione del cabone e dell'acciaio, poi altre abitazioni sempre più basse e misere, fino ad arrivare nei lati più esterni, dove s'infilano nel sottosuolo le terrificanti miniere, necessarie per le industrie che forgiano armi. La descrizione della città di Stahlstadt, della sua organizzazione, e della sua produzione industriale sono quanto di peggio si possa immaginare; Verne aveva una più che brillante inventiva, ma qui descrive l'orrore dell'industrializzazione selvaggia e dello sfruttamento dei poveri, ben conosciuti ai suoi tempi.
Le due città sono fin dall'inizio in competizione, ma l'aggressività è tutta dalla parte del teocratico fondatore di Stahlstadt, che vuole distruggere la rivale. Per scoprire come, il solito giovane eroe, un Alsaziano, si fa assumere dal nemico come ingegnere, ma … si fa passare per Svizzero, e parte dal basso, come minatore. Perchè mai?

undefined

L'Alsazia è la regione che ha come capoluogo Strasburgo, città che sorge sul Reno nel lato che ora è Francese. Oggigiorno la città ha dei quartieri e dei sobborghi anche nel lato Tedesco, ma fin dal Medio Evo è stata una regione martoriata, dove i nomi dei paesi sono un misto di francese antico e tedesco altrettanto antico, si beve birra come aperitivo e vino bianco durante un pasto a base di salsicce e crauti. Deliziosa a vedersi, con casette che sembrano quelle delle Fiabe, e tremenda nella memoria, con croci in mezzo ai campi di orzo e fieno che ricordano i soldati caduti e mai tornati a casa, sepolti sotto i “Papaveri Rossi”. (vedi sotto le date)

Il giovane infiltrato non può dichiararsi Alsaziano, perchè verrebbe immediatamente sospettato di poter essere filo-francese; sceglie quindi la nazionalità Svizzera, perchè vi si parla un dialetto simile all'Alsaziano e in questo modo non ha problemi per l'accento. Inoltre un Alsaziano non avrebbe avuto necessità di spostarsi per lavorare nelle miniere, invece... ma guarda: c'è stata un'epoca in cui gli Svizzeri emigravano in cerca di lavoro.

Il progressivo avanzamento verso i “quartieri alti” del nostro giovane eroe offre all'autore l'opportunità di descrivere la lugubre città di Stahlstadt, cerchio dopo cerchio, simili ai gironi infernali. L'evocazione è talmente vivida che critica e pubblico sono sempre stati concordi nel ritenerla la parte più riuscita del romanzo, mentre la delicata France-Ville viene considerata più statica ed improbabile. Un riflesso di queste opinioni lo si vede nella illustrazioni: ho trovato parecchie immagini di Stahlstadt, ma quasi nulla di France-Ville. Facendo anch'io la nazionalista, ho pensato di proporvi qualche antica fotografia della mia Torino, che rispecchia gli stessi aspetti urbanistici di France-Ville.

undefined

Infine, quale città avrà la meglio? Ovviamente quella Francese, ma non per meriti suoi, piuttosto per demeriti dell'avversario. In questo Verne fu profetico, non altrettanto lo fu nell'ipotizzare una veloce fine della guerra.

Questo romanzo, a differenza di molti altri, NON è un libro per ragazzi. E' per adulti, adulti in grado di recepirne le complessità filosofiche, storiche e politiche. Forse per questo non ha avuto molto successo all'estero, perchè molti riferimenti non si possono comprendere se non si conosce un minimo di storia. Io lo lessi da ragazzina, poi da adulta, e poi di nuovo, dopo il viaggio in Alsazia e alcune ricerche. Non c'è nulla da ridere in questa vicenda, ma tanto tanto da riflettere. E poiché l'autore è uno dei Grandi la lettura è assolutamente da consigliare.

Rosella Rapa

undefined

 

 

Vale la pena di ricordare le traversie dell'Alsazia, che hanno ispirato la competizione tra la due città del romanzo. La Storia, purtroppo, seguì troppe volte la follia omicida del dittatore di turno.

XVII secolo:
Guerra dei Trent'anni, coinvolge anche cattolici e protestanti: termina con la Pace di Westfalia, nel 1648, che assegna la regione alla Francia, ma i Feudatari Tedeschi rifitutano di riconoscerne l'autorità. Si deve aspettare il 1681 quando Luigi XIV soppresse i Feudi e rese definitiva l'unione alla Francia di tutta l'Alsazia, compresa Strasburgo.

XIX secolo
Guerra franco-prussiana: termina col trattato di Francoforte nel 1871, che asssegna Alsazia e Lorena alla Germania. La Francia parte Imperiale e termina Repubblicana.

XX secolo
1919 al termine della Grande Guerra fu restituita alla Francia con il Trattato di Versailles
1940 viene invasa dalla Germania e annessa al Reich
1947 è riassegnata alla Francia al termine della guerra, che imposta una imponente “francesizzazione“ della zona, che rende il francese la lingua più parlata nella regione, con il progressivo abbandono di tedesco e alsaziano.

Ricordo anche il famosissimo Dottor Albert Schweitzer, medico e filantropo, musicista e musicologo, teologo, filosofo, biblista, premio Nobel per la Pace 1952, nato a Kaysersberg in Alsazia nel 1875, quindi Tedesco e morto a Lambaréné in Africa nel 1965, quindi Francese, dopo aver cambiato nazionalità più volte rimanendo sempre missionario in Africa.

 

Atom

Powered by Nibbleblog per Letteratour.it