Autore |
Discussione  |
Rosella
Senior Member
Italy
316 Posts |
Posted - 10/12/2012 : 19:29:02
|
quote:
Se vogliamo leggere qualcosa di molto attuale vorrei farvi notare che su Letteratour Rosella ha recensito "Prima che il mondo incominci a bruciare" che a me sembra molto interessante. Rosella mi ha detto che è un libro che non si trova facilmente in biblioteca e forse si rende necessario l'acquisto. Per me non sarebbe un problema, ma visti i tempi funesti, è giusto avere questa informazione in modo da prendere una decisione che vada bene per tutti. Per valutare vi riporto il link dell'articolo
http://www.letteratour.it/recensioni/D01_federico_crosara.asp
Grazie Marta, per aver pensato a questo libro. Come ho scritto nella recensione, è bene sapere prima che il linguaggio sarà piuttosto sboccato. Mi preme sottolinearlo perchè so che a molti da fastidio: tra costoro in prima fila la mia figliola sedicenne, che ne sente d'ogni genere, ma non le vuole assolutamente vedere scritte.
Se RF sta per Rosario Frasca allora anche lui ha recensito un libro che sembra interessante: http://www.letteratour.it/recensioni/D01_logli_quis_ut_deus.asp
Questo lo leggerei se si trova in biblioteca, invece sarei poco propensa a comprarlo, perchè l'autore è chiaramente un "arrivato" e io sono la solita rompiscatole che preferisce devolvere anche pochi euro a Medici Senza Frontiere piuttosto che a un giornalista TV.
Rosella - Gwendydd
"di uno storico parziale, prevenuto e ignorante" Jane Austen - La storia d'Inghilterra
|
 |
|
Rosario
Senior Member
Italy
418 Posts |
Posted - 12/12/2012 : 20:38:57
|
Paolo Logli, autore di Quis Ut Deus, è alla sua prima opera con una certa veste letteraria. L'ho recensito perché ho conosciuto Paolo, sua moglie, la sua mamma (che da poco è mancata), e ho seguito da lontano la "gestazione" dell'opera; appena uscito in stampa, io e mia moglie abbiamo comprato il libro, lo abbiamo letto tutto d'un fiato e, alla prima presentazione romana, ci siamo fatti fare la dedica "de libor". Personalmente, quei rimandi "pasoliniani" contenuti nella recensione mi sono venuti spontanei appena ho letto le tre lettere (PPP) con cui si firmava l'assassino.
Volendo ho altre proposte; una è: "Nata Viva" di Zoe Rondini; (ho recensito lo spettacolo teatrale Zoe la cantastorie); un'altra, è una recentissima Self-Publishing di mia moglie: "La tensione di Eva - (Sguardi di donne inquiete)" di Giuliana Mangione; di quest'ultimo ho curato personalmente la prefazione alla primissima edizione uscita in stampa ed in e-book i primissimi giorni di dicembre.
Su questo sito (letteratour) ho anche promosso qualche anno fa la prima pubblicazione di mio figlio Matteo:
"Placenta - diciotto racconti per piccoli e grandi", edito da Il Filo. Eloise ne sa qualcosa.
Sinceramente non so se tutte queste opere possono essere considerate come esempi di letteratura 2.0.
Naturalmente mi piace Pirandello e il suo "Uno nessuno e centomila".
RF |
 |
|
Rosella
Senior Member
Italy
316 Posts |
Posted - 13/12/2012 : 10:16:29
|
Credo che per il momento sia meglio dirigersi verso Pirandello.
Il discorso sugli autori esordienti, non pubblicizzati, dilettanti, può diventare molto interessante, ma credo sarebbe opportuno aprire un topic a parte: anche io avrei molto da dire, finora ho taciuto proprio perchè non mi sembrava questa la sede adatta.
Se Eloise sarà tanto gentile da aprire il nuovo topic, potrò, fra l'altro, esporre meglio perchè "Prima che il mondo cominci a bruciare" valga la pena di spenderci qualche euro.
La mia idea sarebbe questa: mettiamo in gioco alcuni di questi autori che non riescono ad arrivare nelle biblioteche, men che meno nelle librerie, affrontiamo temi e stili, nonchè condizioni al contorno. Quando ci saremo fatta un'idea sui vari nomi che saranno proposti, e sul perchè scrivono, allora saremo pronti per una discussione sul testo.
CIAO A TUTTI 
Rosella - Gwendydd
"di uno storico parziale, prevenuto e ignorante" Jane Austen - La storia d'Inghilterra
|
 |
|
ombra
Senior Member
296 Posts |
Posted - 13/12/2012 : 10:58:33
|
Bella l'idea di creare una discussione sull'argomento scrittori emergenti!!! Credo che in questo modo potremo scegliere al meglio quello che poi andremo a leggere. La scrittura di ultima generazione è un rompicapo complicato!!! Grazie Rosella per l'idea. Per tale motivo concordo di andare verso Pirandello e il suo Uno, nessuno e centomila!!! 
|
 |
|
eloise
Senior Member
603 Posts |
Posted - 13/12/2012 : 11:10:17
|
@Rosella: quando vuoi apri pure tu il topic, mi fa piacere!
Sono d'accordo di creare un luogo a parte, perché è difficile mettere sullo stesso piano classici e non, autori emergenti e non, letteratura 2.0 e non (tra l'altro non abbiamo mai affrontato come si deve la definizione di letteratura 2.0,per cui anche a me risulta difficile capire di cosa si parla o pensare che ne abbiamo tutti la stessa idea).
@Rosario: Ricordo il "Placenta" di tuo figlio perché l'ho letto con vero piacere. Ma ricollegandomi a quanto detto sopra, neanch'io sono convinta che sia "letteratura 2.0".
Un bacio a tutti e grazie per questo fermento intellettuale che state dimostrando :)
Eloise www.letteratour.it |
 |
|
Rosario
Senior Member
Italy
418 Posts |
Posted - 13/12/2012 : 13:00:55
|
Eloise, ricordo una discussione su letteratura 2.0 in cui si è provato a darne una definizione condivisa; se ci si è riusciti perché non condividerla in questo gruppo? Se invece non ci si è riusciti allora proviamoci ora a trovare questa benedetta definizione da condividere; ci aiuterebbe molto a fare proposte e organizzare discussioni. Ho molti dubbi su quali siano le opere da classificare in letteratura 2.0.
RF |
 |
|
Rosella
Senior Member
Italy
316 Posts |
Posted - 13/12/2012 : 14:17:37
|
quote:
@Rosella: quando vuoi apri pure tu il topic, mi fa piacere!
Sono d'accordo di creare un luogo a parte, perché è difficile mettere sullo stesso piano classici e non, autori emergenti e non, letteratura 2.0 e non. (...)
Eloise www.letteratour.it
D'accordo Eloise: cerco di capire come si apre i topic (magari ti chiederò aiuto) e preparo una breve introduzione, poi ci troviamo là.
Anche per la letteratura 2.0 sarebbe meglio tornare nel topic apposito.
Magari possiamo approfittare di una "pausa" tra Zazie e il prossimo libro da leggere, per dedicarci a questi argomenti. Confesso che faccio fatica a seguire sempre tutto!
CIAO
Rosella - Gwendydd
"di uno storico parziale, prevenuto e ignorante" Jane Austen - La storia d'Inghilterra
|
 |
|
eloise
Senior Member
603 Posts |
Posted - 13/12/2012 : 14:37:48
|
Bene. Sono d'accordo di affrontare la definizione. Nel post che ha scatenato tutto, al quale vi rimando a questo link , ci si era chiesto quale fosse la definizione ma non mi pare che il discorso fosse stato concluso, anzi. Appurato, più o meno, che la prossima discussione verterà su Pirandello, che ne dite di spostarci intanto là per questa questione di letteratura 2.0? Vi aspetto :)
Eloise www.letteratour.it |
 |
|
Rosario
Senior Member
Italy
418 Posts |
Posted - 15/12/2012 : 15:38:59
|
"Uno nessuno e centomila", mi pare sia compreso (assieme alla Coscienza di Zeno) in uno dei tablet in vendita nel negozio IBS. Natale si avvicina e forse può essere un'idea regalo... per chi ha un budget sufficiente. Magari a rate. Il tablet è un prodotto tipico per il concetto di letteratura 2.0
RF |
 |
|
eloise
Senior Member
603 Posts |
Posted - 18/01/2013 : 08:53:43
|
Ragazzi, a quando mettiamo la discussione su Pirandello?
Eloise www.letteratour.it |
 |
|
Rosella
Senior Member
Italy
316 Posts |
Posted - 18/01/2013 : 15:32:01
|
A me va bene qualsiasi data. Il libro l'ho in casa, l'ho già riletto, e posso riprenderlo quando sia necessario. Lascio quindi decidere a chi deve prenderlo in biblioteca. CIAO
Rosella - Gwendydd
"di uno storico parziale, prevenuto e ignorante" Jane Austen - La storia d'Inghilterra
|
 |
|
ombra
Senior Member
296 Posts |
Posted - 25/01/2013 : 12:08:28
|
Scusate il lungo silenzio... ma sono un po' incasinata in questo periodo... non ho problemi però per incominciare con Pirandello. Quando volete ci sono!!! Baciii :*
Marta
|
 |
|
eloise
Senior Member
603 Posts |
Posted - 27/01/2013 : 06:51:51
|
Io credevo di averlo in casa Uno nessuno e centomila e invece o l'ho perso durante il trasloco (!) oppure all'epoca l'avevo letto prendendolo in biblioteca. Quindi dovrò recuperarlo da qualche parte e sono un po' in ritardo. Che ne dite per il 15 febbraio?
Eloise www.letteratour.it |
 |
|
Rosario
Senior Member
Italy
418 Posts |
Posted - 27/01/2013 : 11:35:20
|
Per me va bene.
RF |
 |
|
Rosella
Senior Member
Italy
316 Posts |
Posted - 27/01/2013 : 18:33:52
|
Anche x me il 15/02 è OK :)
Rosella - Gwendydd
"di uno storico parziale, prevenuto e ignorante" Jane Austen - La storia d'Inghilterra
|
 |
|
Discussione  |
|