Resurrection
ago 032020"…spingi un portone anacronistico, scosti una tenda, e pare di entrare in un altra realtà. Non senti più i rumori esterni, non c'é più la luce accecante, non più la polvere e lo sporco. Solo qualche raggio che filtra dal soffitto altissimo". (cit.)
La maschera si colloca all’equivoco confine tra l’umano e il divino, tra l’ordine differenziato che sta disgregandosi e il suo aldilà indifferenziato che è anche la riserva di ogni differenza, la totalità mostruosa dalla quale verrà fuori un ordine rinnovato. Non c’è da interrogarsi sulla natura della maschera; è nella sua natura di non averne alcuna, poiché le ha tutte. (René Girard)

Poco più di un anno è passato da quel giorno che ho accarezzato per l'ultima volta il volto di mia moglie; ora non ho più bisogno di accarezzare la carne perché lo spirito è perennemente presente in me e in tutto ciò che mi circonda e che vivo.
Quella notte, le accarezzavo la fronte con insistenza ossessiva, quasi a voler risucchiare in me tutta la sua persona; lei, come al solito, si lasciava accarezzare e si abbandonava alla mia ossessione tattile.
Volevo sentirla ancora, con il palmo della mano che lentamente le scivolava sulla sua fronte, percorrendola tutta, fino all'attaccatura dei capelli. Nell'accarezzarla, mi sentivo custodito e protetto in quel contatto fugace e, forte di questo, con la mente cercavo di carpire i suoi pensieri. Volevo mi raccontasse cosa vedeva e sentiva nell'intimità di quel momento; volevo sentire e conoscere con lei, il profumo dell'aldilà.
Ascoltavo il suo respiro. Tutta la nostra vita passava attraverso quelle ripetute carezze; il loro ritmo era accordato al soffio del respiro e scandiva inesorabile gli ultimi battiti del suo cuore pulsante; lei conosceva bene quelle carezze: le conosceva fin dalla fondazione del mondo; erano movimenti nell'anima, tramandati di generazione in generazione, fino a quell'ultimo letto che ospitava il suo corpo: le chiamava affettuosamente "le carezze nell'anima".
Ascoltavo il suo respiro: e sentivo con lei il profumo dell'aldilà. Mi cullavo con abbandono nei rivoli di un mondo sconosciuto e misterioso che tante volte aveva offerto rifugio e ai nostri pensieri peregrini; di quel mondo misterioso, ne gustavo intimamente il sapore divino trasmesso, incontaminato e incorrotto, in quelle silenziose carezze.
Gustavo il sapore dell'aldilà e osservavo il suo volto che sorgeva nitido e corposo, dalla massa informe e molle di un asettico e anonimo cuscino. Ho disegnato nella mia mente l'immagine di quel volto: era come disegnare la sua maschera ancestrale. Pian piano ho sentito montare in me, un prepotente bisogno di fissare quell’immagine su di un qualsiasi supporto, per conservarne traccia; ero in preda a un nebuloso timore di dimenticare.
Mi sono allontanato da lei per cercare qualcosa su cui abbozzare i contorni di quell’immagine, ormai ingombrante, che mi possedeva. Gettando lo sguardo intorno, ho fermato l’attenzione su un foglio di carta da imballaggio, ammucchiato e abbandonato sul tavolo d'appoggio della stanza-ripostiglio in cui ci avevano confinati; ne ho strappato un lembo; l’ho stirato e lisciato alla meno peggio per predisporlo a ricevere il mio disegno e, presa una matita tra i miei gingilli personali, mi sono riaccostato a lei per trovare il punto di osservazione corrispondente all'immagine che avevo in mente; i miei movimenti erano guardinghi e nascosti: non volevo importunare i parenti intorno a me: non volevo disturbare la loro situazione affettiva con lei, i loro pensieri, le memorie che galleggiavano nella loro mente. Il silenzio regnava in quella stanza ma, sicuramente, ciascuno aveva i suoi "rumori" interiori.
Ho tracciato velocemente e con molta approssimazione le poche righe essenziali e distintive di quella poderosa immagine, confidando nella mia memoria per poterla completare a tempo debito, in luogo deputato; senza interferenze estranee che avrebbero sminuito la potenza del ricordo ancora vivo e tranciante. Tracciata sul foglio, la bozza di quel volto dormiente, ho piegato accuratamente e riposto in tasca quel prezioso pezzo di carta, su cui era rimasta impressa la maschera ancestrale, a futura memoria di qualcuno.

La maschera ancestrale (Rosario Frasca)
Mi sono riaccostato a lei e ho alzato lo sguardo verso il monitor che, come un oracolo, restituiva inesorabile e impietoso, il lento processo di appiattimento delle residue funzioni vitali; ancora riuscivo ad ascoltare il soffio rantoloso del suo respiro. Per distogliermi da quell'incantesimo, ho scambiato qualche parola con qualcuno a me vicino, sulla sorprendente serenità che mi pervadeva e che acuiva la potenza titanica di quel transito di cui eravamo testimoni. Lei, mia moglie, la donna della mia vita, con il suo residuo soffio e con la sua maschera ancestrale, stava transitando da questo mondo all'altro mondo; dall'aldiqua all’aldilà; dall’ente apparente all’ente immateriale, spirituale e misterioso, in un aldilà sconosciuto.
Io ero con lei, disperso in lei; immersi in una placenta che ci univa; intorno a noi sentivamo un rumore osmotico, avvolgente, come il sussurro di una brezza leggera. Era la genesi della resurrezione, l'inizio di una nuova vita, uno dei miti della creazione
_0_o.jpg)
Mammma (Martina Fortunato)
Placenta. Diciotto racconti per piccoli e Grandi
Letteratura e... mito della creazione
Ratio imitarum naturam (I, 60, 5.)