Letteratour

 

Letteratour
Home | Profilo | Registrati | Nuove discussioni | Utenti | Cerca | FAQ
Username:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua password?

 Forum
 LIBRI E LETTERATURA
 - Gruppo di lettura
 Proposte per la prossima discussione?
 Nuova discussione  Topic Locked
 Versione per stampa
PAG.PREC. | PAG.SUCC.
Autore Previous Topic Discussione Next Topic
Pagina: of 23

Rosario
Senior Member

Italy
418 Posts

Posted - 18/06/2014 :  19:21:41  Show Profile
DRM
Gestione dei diritti digitali (DRM) è un termine generico per le tecnologie di controllo d'accesso che possono essere utilizzate dai produttori di hardware, editori, titolari di copyright e singoli individui per cercare di imporre limitazioni sull'uso dei contenuti digitali e dei dispositivi. E 'anche, a volte,
sprezzantemente definito come "Digital Restrictions Management". Il termine è usato per descrivere qualsiasi tecnologia che inibisce gli usi legittimi (o meno) di contenuti digitali non voluti o previsti dal fornitore di contenuti.
Quando scoprite titoli in DRM vuol dire che non avete comprato il libro ma solo la sua lettura (limitata ad un solo supporto hardware)... una specie di truffa perchè spesso chi vende non publicizza che c'è la limitazione DRM.
Io ci sono cascato tre volte; l'Albero di Giuda è l'ultima volta. Preferisco aspettare piuttosto che essere costretto a leggerlo solo sull'unico supporto concesso.


RF
Go to Top of Page

eloise
Senior Member

603 Posts

Posted - 19/06/2014 :  07:55:52  Show Profile  Visit eloise's Homepage
Ciao Rosario, scusa se approfondisco un attimo la questione, forse creando un off-topic. Hai ragione sul fatto che compriamo solo una licenza d'uso per un determinato supporto, ne ho tenuto conto quando ho deciso di "passare" alla lettura digitale. D'altra parte anche il libro cartaceo è un testo su un supporto, e se lo perdo o lo rovino ho perso anche il testo. Il fatto è che "compriamo" più il supporto che la storia in sé, anche se su un libro cartaceo non sembra così evidente come su un e-book. Anche per questo ritengo che i prezzi degli ebook debbano essere mooolto più bassi rispetto alla versione cartacea (ma non sempre è così), perché il materiale e la lavorazione che c'è dietro è molto minore. Detto questo, sono comunque soddisfatta del mio kindle; quando scarico una storia in versione digitale posso leggerla, in realtà, contemporaneamente su molti supporti a mia scelta (oltretutto sincronizzandoli tra loro): ho il lettore sul kindle, ma anche sul mio pc, sul pc di mio figlio, sul mio smartphone e su quello di mio marito. Mi sembra un compromesso ragionevole. E' vero che posso sempre perdere le storie (se si rompe un qualsiasi supporto), ma ho un cloud gratuito che mi mantiene tutto il bagaglio di testi acquistati (diciamo pure: di licenze d'uso a leggere i testi) in "sicurezza" e dal quale posso sempre riscaricarmelo dove voglio. Quello che non digerisco molto è l'acquisto di ebook dove il prezzo è solo 2 o 3 euro meno del cartaceo, ma spesso sui libri che compro io ho un 50, se non addirittura un 80-90% di sconto. Altrimenti tanto vale essere tradizionali e andare in biblioteca, come fa Rosella. E beata lei: io rintanata fuori mano come sono e legata sempre a casa col lavoro e i 4 bimbi, ero arrivata a non leggere quasi più nulla perché non potevo mai muovermi per andare in giro per biblioteche e librerie... Il kindle per me, nonostante i mille difetti di questo nuovo modo digitale di lettura, è stato una benedizione.

Eloise
www.letteratour.it
Go to Top of Page

Rosario
Senior Member

Italy
418 Posts

Posted - 19/06/2014 :  13:01:43  Show Profile
Buon per te Eloise; io per ora, non ho sono sincronizzato con tutti i supporti e riesco a leggere i DRM solo sul TrekStor che mi è stato regalato. So che ci sono in rete e-book senza DRM che sono esportabili in diversi formati; e che aumentano di molto la flessibilità d'uso; abituato a questo tipologia di ebook free, ci rimango male quando mi capitano gli ebook con le limitazioni DRM. Tutta qui la mia idiosincrasia per qualsiasi tipo di restrizione e/o costrizione; è nel il mio DNA... che non è DRM.

RF
Go to Top of Page

Rosella
Senior Member

Italy
316 Posts

Posted - 25/06/2014 :  15:57:14  Show Profile
Tornando al libro... a me è finalmente arrivato! :) che si fa allora? Iniziamo la discussione a fine mese? Però Marta non lo ha...
Lascio la parola a Eloise.
CIAO

Rosella - Gwendydd

"di uno storico parziale, prevenuto e ignorante"
Jane Austen - La storia d'Inghilterra
Go to Top of Page

eloise
Senior Member

603 Posts

Posted - 25/06/2014 :  18:49:10  Show Profile  Visit eloise's Homepage
Ciao a tutti!
Giusto un memo per ricordare a tutti gli interessati che la discussione su Cronin è aperta, e la trovate QUI.

Go to Top of Page

ombra
Senior Member

296 Posts

Posted - 01/07/2014 :  11:38:23  Show Profile  Visit ombra's Homepage
quote:

Tornando al libro... a me è finalmente arrivato! :) che si fa allora? Iniziamo la discussione a fine mese? Però Marta non lo ha...
Lascio la parola a Eloise.
CIAO

Rosella - Gwendydd

"di uno storico parziale, prevenuto e ignorante"
Jane Austen - La storia d'Inghilterra



Rosy, grazie mille della premura. L'ho recuperato poi alla fine e letto al volo!!!

Spero di sentirti presto

baci
Marta

Go to Top of Page

ombra
Senior Member

296 Posts

Posted - 14/07/2014 :  11:23:39  Show Profile  Visit ombra's Homepage
So che siamo in pieno Cronin... però visto il periodo anticipo. Vorrei proporre "Le opinioni di un clown" di Heinrich Boll.
Mi è sempre piaciuto e mi piacerebbe commentarlo con voi. Poi c'è dentro racchiusa la frase che più mi rappresenta: "sono un clown, e faccio collezione di attimi."
Che ne dite?

Baci
Marta

Go to Top of Page

eloise
Senior Member

603 Posts

Posted - 14/07/2014 :  11:56:15  Show Profile  Visit eloise's Homepage
Ciao Ombra... la frase è spettacolare! e mi ha conquistata.
Per me ok, grazie per tutti questi suggerimenti che mi permettono di allargare le mie letture

Eloise
www.letteratour.it
Go to Top of Page

Barbara
Junior Member

Italy
42 Posts

Posted - 14/07/2014 :  12:28:39  Show Profile
Ciao! Anche per me va bene. Io poi faccio parte dell'associazione dottor clown e indosso il naso tutti i mercoledì sera in ospedale... e oltre...perciò davvero abbraccio con gioia!

Barbara Greggio
Go to Top of Page

eloise
Senior Member

603 Posts

Posted - 14/07/2014 :  12:29:32  Show Profile  Visit eloise's Homepage
quote:

Ciao! Anche per me va bene. Io poi faccio parte dell'associazione dottor clown e indosso il naso tutti i mercoledì sera in ospedale... e oltre...perciò davvero abbraccio con gioia!

Barbara Greggio



Ma che bello! Brava!!!

Eloise
www.letteratour.it
Go to Top of Page

ombra
Senior Member

296 Posts

Posted - 14/07/2014 :  12:30:03  Show Profile  Visit ombra's Homepage
quote:

Ciao Ombra... la frase è spettacolare! e mi ha conquistata.
Per me ok, grazie per tutti questi suggerimenti che mi permettono di allargare le mie letture

Eloise
www.letteratour.it


Vero Eloise ha fatto anche a me lo stesso effetto. In più mi ci sono riconosciuta! Tanto è che la uso come descrizione breve di me stessa su profili vari che ho. Dice tutto.

Attendiamo il parere degli altri.

Ciaoooooo

Go to Top of Page

Tiziano
Average Member

Italy
166 Posts

Posted - 15/07/2014 :  11:53:12  Show Profile
Pensavate di esservi liberati di me, eh!M'è andata bene che non ho dovuto leggere Cronin, che non ho mai letto. Voi direte: - E allora perché non lo vuoi leggere? Perché quando ero ragazzo in tv trasmisero "La cittadella", un polpettone pazzesco con Alberto Lupo, attore tra i più melensi; perciò il povero Cronin s'è beccato la mia antipatia di riflesso (ma anche la storia del romanzo la trovai melensa come Lupo; che volete, è una questione di gusti: a me il realismo sociale piace poco).
Comunque se si riparte con la prossima lettura a settembre io ci sarò. Mi va bene "Opinioni di un clown", che ho letto da adolescente, quando facevo l'impegnato, ma non lo ricordo quasi più. Però vorrei avanzare due proposte alternative (o magari successive): 1. "A sangue freddo" di Capote, un libro di cui chissà perché rimando sempre la lettura, sarebbe la volta buona, 2. il recente "Non buttiamoci giù" di Horby.
Buone vacanze.

Tiziano
Go to Top of Page

eloise
Senior Member

603 Posts

Posted - 17/07/2014 :  15:02:31  Show Profile  Visit eloise's Homepage
Ciao Tiziano! Effettivamente la tua assenza si sente cosi come quella delle tue analisi, ma d'altra parte avevi detto di avere impegni per cui... Per quanto riguarda Cronin, devo dire che la parte piu' interessante dell Albero di Giuda per me sta proprio nel richiamo alla figura di Giuda, il romanzo in se' puo' anche risultare un po' noioso e prevedibile. Ma sono contenta di aver conosciuto quest'autore che per me era proprio nuovo.
Detto questo, credo che potremmo affrontare uno dei testi che suggerisci dopo quello proposto da Ombra, che ne dite?

Eloise
www.letteratour.it
Go to Top of Page

Rosario
Senior Member

Italy
418 Posts

Posted - 18/07/2014 :  10:21:53  Show Profile
Mi piacciono i clown e le loro opinioni... una foto del matrimonio di mio figlio pedagogo:

https://www.evernote.com/shard/s236/sh/6affebb8-f1e2-4cc2-93c0-fd8996bc332e/661e7d75af69a3ccbd22dbc49bf439e0



RF
Go to Top of Page

eloise
Senior Member

603 Posts

Posted - 18/07/2014 :  10:31:58  Show Profile  Visit eloise's Homepage


Eloise
www.letteratour.it
Go to Top of Page
Pagina: of 23 Previous Topic Discussione Next Topic  
PAG.PREC. | PAG.SUCC.
 Nuova discussione  Topic Locked
 Versione per stampa
Jump To:
Letteratour © Letteratour | ooo SPC group Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000