Autore |
Discussione  |
ombra
Senior Member
296 Posts |
Posted - 08/02/2012 : 08:37:36
|
Per me ok va bene, sono aperta a tutto. Di Ungaretti cosa? Scusate ma mi sono persa qualche pezzo.
|
 |
|
eloise
Senior Member
603 Posts |
Posted - 08/02/2012 : 09:04:50
|
Di Ungaretti Tiziano aveva proposto la poesia "L'isola". Ciao! 
Eloise www.letteratour.it |
 |
|
ombra
Senior Member
296 Posts |
Posted - 08/02/2012 : 10:11:16
|
Ok grazie :) |
 |
|
Rosella
Senior Member
Italy
316 Posts |
Posted - 21/02/2012 : 02:33:46
|
Posto qui le mie opinioni su quelle sono le prossime proposte di lettura: mi sembra la discussione più adatta per esprimere i propri pareri, senza mescolarli con le letture in corso.
L’Isola, di G. Ungaretti. Sebbene debba ai poeti ermetici il trionfo del mio esame di maturità, non mi sento proprio di entrare in discussione su questa poesia. E’ una mia personalissima idea: la poesia deve parlare al cuore, non al cervello, e questa scelta è troppo difficile e cervellotica per potermi suscitare emozioni. Perciò, non ho nulla da dire.
Quer pasticciaccio brutto di via Merulana, di C.E.Gadda. Il titolo mi intrigava. Dietro suggerimento della mia saggia figliola, sono andata a documentarmi sull’autore e sul suo romanzo. Non fa per me. Io non leggo gialli, tantomeno italiani. Non ho alcun interesse ad affrontare dialetti, e nemmeno a spaccarmi la testa per risolvere enigmi. A me piace l’Italiano, pulito, letterario, elaborato o semplice, ma che sia Italiano. Se vogliamo uno scrittore Italiano abbiamo vasta scelta: Italo Svevo, Tomasi di Lampedusa, Edmondo de Amicis, Cesare Pavese, Giovanni Guareschi, Emilio Salgari, Dino Buzzati, Grazia Deledda, Carolina Invernizio, e tanti altri. Che scrivono parlando all’Italia e agli Italiani, senza “pasticciacci”.
Naturalmente le mie sono opinioni del tutto personali. Se il gruppo sceglierà un romanzo o una poesia che non sento in sintonia col mio carattere, non parteciperò alla discussione, aspettando la successiva. CIAO a Tutti 
  
Rosella - Gwendydd
|
 |
|
eloise
Senior Member
603 Posts |
Posted - 21/02/2012 : 19:05:28
|
Per me non è un problema rinunciare a Gadda. A Ungaretti ormai ci terrei perché è già qualche giorno che sfoglio le sue poesie e poi, proprio perché mi rendo conto della difficoltà e della mia ignoranza sull'argomento, ho desiderio di imparare qualcosa.
Per il seguito avevamo anche proposto qualche romanziere russo.
Infine, adoro Buzzati, non conosco bene Deledda e vorrei poterla leggere, gli altri mi entusiasmano meno ma io sono tendenzialmente aperta a qualsiasi lettura per cui... nessun problema! 
Direi che nell'attesa delle prossime letture Rosella potresti suggerirci qualcosa 
Per tornare a ora... Barbara è sparita, spero solo momentaneamente, altri si sono persi per strada, Rosella ci lascia un attimo... ma Ungaretti con chi lo affronterò? Tiziano mi auguro di sì, è lui che l'ha proposto, e tu Ombra ci sarai?
Eloise www.letteratour.it |
 |
|
Tiziano
Average Member
Italy
166 Posts |
Posted - 23/02/2012 : 16:06:46
|
A me va bene tutto, conta il piacere di leggere e di confrontarmi con altri lettori. Ovviamente a volte c'è più interesse, a volte meno. A volte l'interesse nasce mentre si legge (ad esempio, e mi pare si sia visto, mi ha avvinto "La signora Dalloway" - e devo ancora parlare di quel "such" venuto fuori quasi all'improvviso). Quindi mi rimetto alle vostre scelte. Però protesto per il giudizio tranchant di Rosella: il "Pasticciaccio" non è semplicemente un giallo.
Tiziano |
 |
|
ombra
Senior Member
296 Posts |
Posted - 27/02/2012 : 09:18:00
|
Scusate ma sono stata di nuovo male (a 28 anni la mia salute è peggio di mia nonna che ne ha 85). In ogni caso io per Ungaretti ci sono. Sono molto ignorante in materia ma ci proverò, è uno stimolo a migliorare. Io sono aperta a tutto. Mi piacerebbe affrontare un autore russo e anche Canne al vento di Grazia Deledda.
Ciao ciao |
 |
|
eloise
Senior Member
603 Posts |
Posted - 27/02/2012 : 11:26:45
|
Ombra, mi spiace tanto!!!.... spero sia tutto risolvibile facilmente!
Per quanto riguarda me, l'ho già detto: massima disponibilità. L'unica cosa è il tempo (ho avuto da pochissimo la bimba ) ma se non schiatto prima e resisto prometto di impegnarmi anch'io 
Scusate tutte le faccine ma presumo siano gli ormoni 
Intanto che finiamo la discussione sulla Dalloway fatemi sapere quando volete cominciare indicativamente quella su Ungaretti, sicuramente contiamo meno giorni per la lettura, dato che si tratta di una sola poesia. Io, per esempio, l'ho già letta e potrei partire piuttosto presto a parlarne (salvo rimanere anche presto... a corto di argomenti! ma spero di no).
Un saluto a tutti :)
Eloise www.letteratour.it |
 |
|
ombra
Senior Member
296 Posts |
Posted - 27/02/2012 : 17:30:40
|
Congratulazioni Eloise!!!!  Per Ungaretti anche secondo me di può partire presto non appena conclusa la discussione sulla Woolf. A leggere ci vorrà poco, da dire immagino ci sarebbe tanto ma io inmateria sono ignorante e non so come me la caverò 
|
 |
|
Rosella
Senior Member
Italy
316 Posts |
Posted - 05/03/2012 : 22:11:31
|
Ciao a tutti. Per Ungaretti sono stata lapidaria, ma, visto che Eloise mi sembra preoccupata, vi comunico che era già mia intenzione leggere comunque il dibattito sul forum: potrebbe sempre nascerne qualcosa, anche se in questi ultimi anni sono andata in overdose di poesie. Per l'autore successivo ho elencato una serie di italiani in cui credo di aver compreso quasi tutta la penisola, io proporrei italo Svevo, anche se preferisco Salgari e Guareschi.
Un saluto speciale a Ombra: ti capisco benissimo: io sono stata presa da una malattia non incurabile, ma inguaribile, a 18 anni, poco prima della maturità. Fra l'altro è il motivo per cui ho una sola figlia, arrivata anche tardi. Se vuoi parlare, chiedi pure a Eloise la mia mail
Rosella - Gwendydd
|
 |
|
ombra
Senior Member
296 Posts |
Posted - 06/03/2012 : 09:46:04
|
Grazie Rossella, la problematica che ho io forse se mi andrà bene si potrà alleviare intorno ai 50-60 anni... tutto sta ad imparare a convivirci ma non è facile. Ritornando alle proposte, io sono pronta ad affrontare qualsiasi tipo di autore... mi piace il confronto con voi e sono aperta ad ogni tema.
ciao ciao
|
 |
|
eloise
Senior Member
603 Posts |
Posted - 06/03/2012 : 10:00:29
|
Ciao ombra, stiamo scrivendo quasi in contemporanea ;)
Mi spiace sentirvi parlare di problemi di salute, è vero che quando si sta bene non ci si fa caso ma alla fin fine la salute è una delle cose principali. Vi auguro con tutto il cuore di stare meglio entrambe, in qualche modo.
Tornando a noi: di là dalla Woolf ho già parlato di chiusura del post entro questo fine settimana. Vi va bene? e possiamo fissare l'inizio su Ungaretti per la settimana successiva, tipo il 17/03? Fatemi un cenno se va bene.
Grazie a tutte/i e a presto :)
Eloise www.letteratour.it |
 |
|
eloise
Senior Member
603 Posts |
Posted - 06/03/2012 : 10:02:12
|
quote:
Però protesto per il giudizio tranchant di Rosella: il "Pasticciaccio" non è semplicemente un giallo.
A me questa divergenza di opinioni ha incuriosito. Se non lo affronteremo tra noi credo proprio che me lo leggerò comunque per conto mio 
Di nuovo un saluto a tutti.
Eloise www.letteratour.it |
 |
|
ombra
Senior Member
296 Posts |
Posted - 06/03/2012 : 10:14:59
|
E' vero Eloise stavamo scrivendo quasi in contemporanea!!!!! Grazie per il sostegno!!! Per me il 17 marzo va bene. Aspetto le altre conferme.
Ciao ciao |
 |
|
ombra
Senior Member
296 Posts |
Posted - 20/03/2012 : 14:05:04
|
Per la prossima discussione affrontiamo un autore russo? Se sì io proporrei Dostoevskij. Fatemi sapere che mi inzio a procurare il libro, per gli orari che faccio mi occorre sempre un po' di tempo.
|
 |
|
Discussione  |
|