Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Letteratura e... tè
Bevanda e momento simbolico

di Eloise Lonobile

Nella categoria: HOME | Letteratura e... altro

Gabriele D'Annunzio, Il Piacere
Marcel Proust, Un amore di Swann
Lewis Carroll, Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie

La cerimonia del tè nella cultura orientale e soprattutto in quella giapponese ha un profondo significato simbolico e non è soltanto una celebrazione di purezza e bellezza, dove gesti, scenari e strumenti sono attori di un'elaborata estetica. I taoisti, gli adepti dello Zen e i monaci vedono il tè come un ottimo strumento capace di tenere desta la mente e quindi di prolungare la meditazione.
La cerimonia del tè ha come caratteristiche principali la sobrietà e la compostezza. Il tè è simbolo dell'Essenza e il singolo che lo prepara e lo assume è partecipazione meditativa, abdicazione dell'ego, rinuncia dell'individualità.

Ma questa bevanda di origine tutta orientale ha uno spazio prettamente occidentale nella letteratura. Nei grandi romanzi realisti soprattutto, ma non solo, il momento in cui si beve la bevanda ambrata assume un significato culturale e simbolico nello stesso tempo. Bere il tè ha rappresentato fin dall'inizio del 900 un rito così importante da consacrare un intero momento della giornata come "l'ora del tè". Un rito, stavolta, di certo non legato a un momento di meditazione e di ricerca individuale, bensì a un momento in cui si esprimono abitudini e costumi di società.

torna su

Gabriele D'Annunzio, Il piacere

[Elena]
Accese la lampada sotto il vaso dell'acqua; aprì la scatola di lacca, dov'era conservato il tè, e mise nella porcellana una quantità misurata d'aroma; poi preparò due tazze. I suoi gesti erano lenti e un poco irresoluti, le sue mani bianche e purissime avevano nel muoversi una leggerezza quasi di farfalle...
[Maria]
"Ti farò il tè" disse.
Egli s'accendeva, vedendola sul divano, tra i cuscini. (...) Parlava d'un tè prezioso, giuntole da Calcutta, ch'ella aveva donato ad Andrea il giorno innanzi. (...) Ella versò in una tazza la bevanda e gliela offerse, con un sorriso misterioso.
"Bada, c'è un filtro".
Egli rifiutò l'offerta.
"Perché?"
"Dammi tu da bere".

Abbiamo due passi in questo romanzo che esprimono bene, messi a confronto, il potere di seduzione di questa "ora del tè". Elena esprime tutta la sua dolcezza di donna materna e tenera nel suo offrire il tè all'uomo, e nel suo caso possiamo supporre che se offrisse del tè o un'altra bevanda sarebbe esattamente lo stesso. Diverso è il caso di Maria, la quale gioca proprio sulla preziosità del suo tè, che proprio come un filtro d'amore si carica di significati sensuali e misteriosi.
In entrambi i casi comunque è interessante notare come il servire il tè sia una mansione prettamente femminile, da svolgere sotto gli occhi dell'uomo che osserva, quasi come se dal modo di servire il tè potesse trarre informazioni sul tipo di donna, come un cacciatore che studia la sua preda.

torna su

Marcel Proust, Un amore di Swann

Odette fece a Swann il 'suo' tè, gli chiese: "Panna o limone?" e, avendole lui risposto "Panna", gli disse ridendo: "Una nuvola!". E, quando lui lo trovò buono: "Vedete che so quel che vi piace".
Quel tè, infatti, era parso a Swann qualcosa di prezioso, come a lei; e l'amore ha un tal bisogno di trovarsi una giustificazione, una garanzia di durata, in piaceri che invece non esisterebbero senza di esso e con esso finiscono, un tal bisogno che per tutto il percorso in carrozza lui aveva continuato a dirsi: "Come sarebbe piacevole avere una personcina da cui poter trovare una cosa tanto rara, un buon tè".

Qui il tè si presenta come giustificazione dell'amore e riveste due facce interessanti: la prima, dal punto di vista di Odette, come tentativo di seduzione dell'uomo da parte della donna; la seconda, dal punto di vista di Swann, come desiderio di trovare delle affinità con un'anima gemella, affinità che attraverso il "buon tè" si rifrangono in uno stesso stile di vita, in uno stesso gusto raffinato (Swann è un finissimo intenditore d'arte) e in una stessa dolcezza.
Il messaggio mandato dal tè è duplice e quindi ambiguo, e infatti l'amore vero, in questo caso, è solo quello che Swann prova per Odette e non viceversa (com'è reso esplicito dallo stesso titolo). Alla donna interessa solo provare il proprio potere di seduzione, mentre l'uomo, da vero innamorato, carica il tè di significati molteplici e giustificatori.

torna su

Lewis Carroll, Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie

C'era un tavolo apparecchiato sotto un albero davanti alla casa, e la Lepre Marzolina e il Cappellaio vi prendevano il tè: tra loro c'era un Ghiro profondamente addormentato, e se ne servivano come di un cuscino appoggiandovi i gomiti e parlando sopra il suo capo. "Molto scomodo per il Ghiro", pensò Alice; però, visto che tanto dorme, non gli dà fastidio".
Il tavolo era grande, ma i tre stavano pigiati in un angolo. "Non c'è posto! Non c'è posto!" si misero a gridare quando videro Alice farsi avanti. "Ce n'è moltissimo invece!" disse Alice indignata, e si sedette in una grande poltrona a capotavola.
"Prendi un po' di vino", disse la Lepre Marzolina in tono incoraggiante.
Alice si guardò intorno dappertutto, ma non vide altro che tè.

Anche nelle fiabe l'ora del tè può assumere significati importanti. Direi anzi sorprendentemente importanti.
Il romanzo di Lewis Carroll, pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson, è inglese per molti aspetti. Questo passo, in particolare, mette in evidenza il tema dell'imperialismo inglese. Il tè è uno dei frutti più caratteristici che l'Inghilterra colonialista ha importato dai paesi sottomessi. L'atteggiamento da sfruttatori della Lepre Marzolina e del Cappellaio nei confronti del Ghiro addormentato conferma questa tematica, e accentua la denuncia verso la società cresciuta sullo sfruttamento dei popoli addormentati. La fredda accoglienza riservata ad Alice e lo stare pigiati in fondo al tavolo nonostante le sue grandi dimensioni connota la mentalità egoista e riduttiva dei paesi che si sono fatti concorrenza per accaparrarsi qualche fetta di terra nella corsa agli Imperi coloniali. La beffa finale del vino indica chiaramente la menzogna e le false lusinghe di una politica internazionale ingannevole.
Alla luce di questa favola, il tè ci riporta al significato sociale e politico che ha assunto per l'epoca colonialista, denunciandone l'ipocrisia.

 

Eloise Lonobile (classe 1976) vive e lavora. La passione per la letteratura, perfezionata con una Laurea all'Università di Pisa, accompagna da sempre la sua vita. Letteratour ne è il prodotto principale.

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it