Letteratour

www.letteratour.it STRUMENTI

Guida all'analisi del testo

di Eloise Lonobile

Nella categoria: HOME | Strumenti di critica

Per fare una lettura critica di un passo letterario non esiste una "ricetta" sempre uguale, schematica, rigida, che presuppone un'attenzione rivolta sempre alle stesse cose. E questo, a mio parere, lungi dall'essere un ostacolo, è anzi il segno che la letteratura merita un'attenzione particolare, che ha tanto, veramente tanto da darci, e ogni volta una cosa diversa. È dunque un bene che sia così.
Premesso questo, esiste però un metodo. Questo metodo è molto semplice, e, una volta acquisito, fare una lettura critica di un passo letterario diventa un esercizio relativamente facile. Come in tutte le cose, è solo una questione di abitudine: basta imparare a "ragionare" secondo i criteri costitutivi della "letteratura", il suo sistema linguistico, sintattico, strutturale, ecc. Vediamo più da vicino di cosa si tratta.

 

1) Il tipo di testo

Innanzitutto, è necessario chiedersi di che tipo è il testo che vogliamo analizzare. Salvo casi particolari, una poesia è molto diversa da un brano in prosa, non soltanto per come la visualizziamo, cioè per quanto riguarda il suo aspetto "tipografico" (i paragrafi, gli spazi bianchi, ecc.), ma anche perché fa uso di tecniche narrative e stilistiche diverse. La nostra analisi, le "domande" che dovremo fare al testo, saranno dunque diverse a seconda della tipologia alla quale appartiene. Ma anche all'interno della poesia e della prosa esistono molti tipi diversi di stili.
Va dunque precisata, per quanto possibile, una prima distinzione di genere, poi una seconda distinzione di stili.

 

2) Il titolo

Il titolo è importantissimo e possiamo essere certi che qualsiasi autore lo sceglie con estrema attenzione, perché sa che è quello che crea il primo contatto con il lettore. Spesso è una specie di brevissimo riassunto di quello che troviamo all'interno del testo (ad esempio I viaggi di Gulliver); altrettanto spesso definisce il personaggio principale (es. Mastro-don Gesualdo), o il luogo in cui si svolge la vicenda (es. La montagna incantata), o il tema prevalente (un sentimento, una realtà, ecc. - es. Delitto e castigo, La nausea). Esso è dunque carico di informazioni, rapide ma preziosissime, da non sottovalutare mai.

Esistono anche titoli che sono, per così dire, svianti, nel senso che talvolta non si riesce a capire immediatamente quale rapporto abbiano con il testo in sé. Questi titoli, invece di essere come gli altri che danno fin dall'inizio un'idea del testo, hanno invece una funzione retrospettiva: vanno, cioè, riletti dopo aver finito il testo, e reinterpretati alla luce di esso. Spesso forniscono così un'ulteriore chiave di lettura dell'opera in sé, e, spessissimo, danno perciò di quest'ultima l'idea che ne esista una seconda interpretazione.

Un titolo "sviante" si ha, ad esempio, col romanzo di Flaubert "L'educazione sentimentale".
Il titolo sembra indicare un romanzo di formazione in cui il protagonista debba farsi una "educazione sentimentale", ma poi la storia smentisce questa aspettativa. Il protagonista infatti è un giovane che nutre un amore platonico per una donna sposata e più grande di lui; ma egli arriva poi, alla fine del libro, alla conclusione che le sole donne che hanno contato nella vita per lui sono quelle che ha conosciuto... in un bordello!, con le quali tra l'altro non ha neanche avuto il coraggio di avere un rapporto (né amoroso, né sessuale). Alla luce di questa storia, il titolo appare dunque profondamente ironico.
In questo caso quindi il titolo fornisce al lettore una chiave di lettura di un testo che molte volte non si capisce immediatamente, perché fa un uso molto sottile dell'ironia (non a caso Flaubert è considerato un maestro in questo campo).

 


3) La struttura

Che abbiamo a che fare con una poesia, con un romanzo, o con una novella, una struttura c'è sempre, e può essere molto interessante rendersene conto. Se un autore decide di dividere una poesia in determinate strofe, di esprimere un certo contenuto attraverso un sonetto o una poesia libera, oppure se divide un romanzo in una serie di sezioni, paragrafi e sottoparagrafi, ciò denuncia un intento preciso.

Spesso una divisione in strofe o in capitoli indica una semplice successione temporale, ma può anche avere un senso più profondo, come quello di presentare aspetti diversi di una stessa cosa, diversi punti di vista, ecc. Con qualche esempio tutto ciò diventerà più chiaro. Importante è accorgersi, mentre si legge, che la letteratura non è lì soltanto per raccontare qualcosa, ma anche per raccontarlo in un certo modo, e che per farlo utilizza anche una struttura, una forma, un genere.

Le raccolte poetiche sono talvolta attentamente strutturate. Ad esempio, "I fiori del male" di Baudelaire rappresentano, attraverso le varie sezioni, prima la condizione del poeta, uomo scisso tra lo Speen e l'Ideale (Spleen et Idéal), poi la città in cui si muove, Parigi (Tableaux parisiens), infine le quattro possibilità di fuga per l'uomo dalla realtà, dalla poesia alla rivolta (Le vin, Fleurs du mal, La révolte, La mort).


Oltre alla struttura generale, è spesso interessante vedere in che maniera le varie parti del testo sono collegate le une alle altre: si tratta, cioè, di vedere che rapporto c'è tra i vari paragrafi, o tra le varie strofe, o tra le varie frasi, o tra i vari capitoli. Questo rapporto può essere di causa/effetto, di opposizione, di spiegazione, di complementarietà, ecc.

 

4) Il tempo

Molto importante è anche l'analisi del fattore tempo, inteso in tutti i suoi significati: come contesto, tema, sistema verbale o velocità della narrazione. Per approfondire quest'aspetto vedi l'articolo Narrazione e tempo.

 

5) I temi o i campi semantici

I temi principali di un testo, resi evidenti da un'analisi dei suoi campi semantici più significativi, spesso aiutano a chiarire il senso di un'opera, a cogliere le sue problematiche principali. Per l'analisi di una poesia, in particolare, ricercare le aree semantiche più ricorrenti equivale ad individuare l'atmosfera generale in cui si colloca il testo (e si sa quanto "l'atmosfera generale" in una poesia sia importante). Ma anche per un testo in prosa la ricerca dei campi semantici è importantissima. Ovviamente però, la ricerca dei temi va organizzata in maniera diversa a seconda che si abbia a che fare con un testo breve o lungo.

Ricerca dei temi

La ricerca dei campi semantici può partire, ad esempio, da categorie frequenti, come quelle legate ai 5 sensi:

  • la vista: sono indicati dei colori? quali sono i colori più ricorrenti? l'ambiente descritto è più o meno illuminato/buio? ecc.
  • l'odorato: si indicano degli odori? ecc.
  • l'udito: ci sono rumori/suoni? di che tipo sono? sono suoni umani/animali/artificiali? c'è assoluto silenzio? ecc.
  • il gusto: c'è qualcosa che viene assaporato? ecc.
  • il tatto: si indicano delle qualità tattili? c'è qualcosa di ruvido/liscio/morbido/duro/freddo/caldo? ecc.

Oltre a questi campi semantici, ovviamente, ce ne possono essere altri. Ad esempio, un'altra categoria molto importante riguarda la dimensione spaziale e temporale: tutte le parole o i gruppi di parole che rimandano allo spazio e al tempo come qui, là, domani, nell'infanzia, nell'orto, ecc. In più, per quanto riguarda il tempo, può essere interessante vedere di che tipo sono i tempi verbali più ricorrenti: passati/presenti/futuri? condizionali? ecc.

Può essere utile evidenziare sul testo i vari elementi di un campo semantico con un colore diverso, usando, per esempio, delle matite colorate. Sembrerà un modo un po' infantile di trattare un testo ma è una cosa utilissima.

Associazioni create dai temi

Dopo aver individuato i campi semantici principali, è necessario fare un passo ulteriore: bisogna imparare a distinguere tra i campi semantici interessanti e quelli che non sono particolarmente interessanti. L'importanza di un campo semantico si capisce:

  • dalla frequenza con cui ricorrono i suoi elementi (ovviamente);
  • dalla singolarità delle associazioni che i suoi elementi stabiliscono con altri elementi del testo o con il testo in generale.

La singolarità delle associazioni è molto importante: ad esempio, se si associa il colore giallo a qualcosa che è naturalmente giallo, come una banana, questa associazione non è particolarmente rilevante presa in sé; se invece il giallo è associato a qualcosa che di solito non è giallo, o che addirittura non ha nessun colore, allora si ha un effetto di stile voluto e sicuramente pieno di significato.

Significato delle associazioni

Una volta trovati i temi più interessanti, bisogna chiedersi perché l'autore ha voluto esprimersi così, cioè capire il significato dei campi semantici. A questo livello di analisi ovviamente il risultato dipende dalla propria capacità critica, oltre che dal proprio bagaglio culturale, però anche qui è possibile aiutarsi con alcuni "trucchi".

Ci sono campi semantici il sui significato non è difficile da capire, perché associato immediatamente, nella nostra cultura, a un determinato sistema di valori: ad esempio, il campo semantico del rosso è associato automaticamente al sangue, al calore, alla vita, all'amore, alla passione (e così via per tutti i colori); il campo semantico del passato è associato alla storia, alla commemorazione, al ricordo, talvolta all'infanzia; ecc.
L'insieme del testo, poi, aiuta a circoscrivere meglio il significato esatto da scegliere tra tutta la gamma simbolica delle associazioni trovate.

Certo, non tutti i campi semantici sono così facili da capire. È importante cercare di cogliere il più possibile le associazioni a cui portano singolarmente, e nello stesso tempo avere bene in mente l'insieme del testo che si analizza.

Per esempio, nell'Infinito di Leopardi , molto del significato si capisce grazie all'individuazione del campo semantico spaziale. La poesia si costruisce attraverso degli indicatori spaziali (questa siepe, parte dell'ultimo orizzonte, interminati spazi, di là da quella, queste piante, quello infinito silenzio, questa voce, questa immensità, questo mare) che formano due gruppi: tutto ciò che c'è al di qua della siepe e quello che c'è oltre la siepe. La siepe, cioè l'elemento che separa i due gruppi spaziali, è per il poeta l'ostacolo visivo che gli impedisce di vedere cosa c'è dietro. Questo ostacolo diventa però lo stimolo per immaginare gli spazi infiniti che non si possono vedere, e da qui nasce la poesia.

Anche in questo caso può essere interessante vedere in che rapporto stanno tra loro i vari campi semantici: causa/effetto, opposizione, complementarietà, ecc. Quest'analisi può portare a delle scoperte molto particolari, oppure anche solo a focalizzare meglio il ruolo e il significato di ogni singolo campo semantico.

 

6) Lo stile

Lo stile è quel carattere particolare che un autore dà al proprio testo; si può dire che ogni autore ha il proprio stile.

Per inquadrare uno stile con una certa precisione, è utile il ricorso alle figure retoriche. Le figure retoriche sono uno degli strumenti più "potenti" che uno scrittore ha in mano per dare alla propria opera uno stile particolare. Una stessa storia, ad esempio, può diventare diversissima a seconda se viene raccontata facendo uso di certe figure retoriche invece che di altre [a questo proposito vedi: Ma lo stile cos'è?].

 

Vedi anche: Strumenti di analisi narrativa

 

Eloise Lonobile (classe 1976) vive e lavora. La passione per la letteratura, perfezionata con una Laurea all'Università di Pisa, accompagna da sempre la sua vita. Letteratour ne è il prodotto principale.

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it