Nella categoria: HOME | Letteratura e... altro
• Brillat-Savarin, Fisiologia del gusto
Qui non c'è posto per chi non ama mangiare, per chi non crede che la cucina sia una vera e propria arte, degna dei più meritevoli elogi. Siamo nel 1825, a Parigi.
Un deputato, conosciuto soprattutto per essere buongustaio, pubblica un'opera interamente dedicata all'apologia dell'arte culinaria, ricca di aforismi, consigli ed eventualmente anche buone ricette... dalla quale riporto (tradotti) alcuni passi divertenti e pieni di spirito, secondo la migliore tradizione francese:
AFORISMI
I. L'universo non è nulla se non passa dalla vita, e tutto
ciò che vive si nutre.
II. Gli animali si nutrono; l'uomo mangia; solo l'uomo di spirito sa mangiare.
IV. Dimmi cosa mangi, ti dirò chi sei.
XVIII. Colui che riceve i suoi amici e non cura per nulla il pasto
che viene loro servito, non è degno di avere amici.
XX. Invitare qualcuno a desinare, è incaricarsi della sua
felicità durante tutto il tempo in cui rimane sotto il nostro
tetto.
MEDITAZIONE II
Esiste una verità purtroppo troppo
generale, cioè che l'uomo è assai più organizzato
per sentire il dolore che non il piacere. Tuttavia il gusto, così
come la natura ce l'ha donato, è ancora quello, tra i nostri
sensi, che tutto sommato ci procura più godimento:
1. è un piacere a cui non segue alcuna fatica;
2. è concesso in ogni tempo, in ogni età e in ogni
condizione;
3. si ha almeno tre volte al giorno;
4. può essere mescolato a tutti gli altri piaceri, e persino
consolarci della loro assenza;
5. ci lascia delle impressioni durature;
6. arreca una sensazione indefinibile e particolare di benessere.
L'uomo è superiore a tutti gli altri
animali (basti pensare che è onnivoro, e che può dunque
gustare e godere di una varietà considerevole di cibi). La
golosità è l'appannaggio esclusivo dell'uomo. L'uomo
è il grande goloso della natura.
SUI VOLATILI
Sono un gran partigiano delle cause seconde,
e credo fermamente che l'intero genere delle galline sia stato creato
unicamente per dotare le nostre stive e arricchire i nostri banchetti.
Effettivamente, dalla quaglia al gallo cedrone,
ovunque si trovi un individuo di questa numerosa famiglia, si è
certi di trovare un alimento leggero, saporito, e che conviene ugualmente
al convalescente e all'uomo che gode della più robusta salute.
Il tacchino è certamente uno dei
più bei regali che il Nuovo Mondo abbia fatto al Vecchio.
[Sul tacchino tartufato] ...il suo succo
ristoratore a più d'una volta schiarito dei visi eminentemente
diplomatici.
SUI TARTUFI
Colui che dice tartufo pronuncia
una grande parola che risveglia ricordi erotici e golosi nel sesso
portatore di gonne, e ricordi golosi ed erotici nel sesso portatore
di barba.
Questa duplicazione onorevole deriva dal
fatto che questo tubero eminente sia considerato non solo squisito
al gusto, ma anche dal fatto che lo si crede che elevi una potenza
di cui l'esercizio è accompagnato dai più dolci piaceri.
Verso il 1780, i tartufi erano rari a Parigi
[...]. Al momento in cui scrivo (1825) la gloria del tartufo è
al culmine. Non si osa dire che ci si è trovati a consumare
un pasto in cui non sia stata servita almeno una pietanza tartufata.
Il tartufo è il diamante della cucina.
SUL CIOCCOLATO
Si è convenuto di chiamare cioccolato
il miscuglio che risulta dalla mandorla di cacao grigliata con dello
zucchero e della cannella. Quando allo zucchero, alla cannella e
al cacao si aggiunge l'aroma delizioso della vaniglia, si raggiunge
la summa della perfezione alla quale questo preparato può
arrivare.
È dimostrato che il cioccolato, preparato
con cura, è un alimento tanto salutare quanto piacevole;
che è nutriente, di facile digestione; che non ha per la
bellezza gli inconvenienti che si attribuiscono al caffè,
di cui è al contrario il rimedio; che conviene alle persone
che si dedicano a un forte lavoro intellettuale, ai lavori manuali,
e soprattutto ai viaggiatori; infine, che conviene agli stomachi
più deboli; ...
Le persone che usano mangiare cioccolato
sono quelle che godono d'una salute più costantemente uguale,
e che sono le meno soggette a una marea di piccoli mali che nuocciono
al benessere; il loro peso è altrettanto stazionario: sono
due vantaggi che ognuno può verificare nella propria società
e tra coloro la cui dieta è conosciuta.
SULLE BEVANDE
Una cosa assai degna di nota è quella
specie d'istinto, tanto generale quanto imperioso, che ci porta
alla ricerca della bevande alcoliche.
Ovunque si siano visti uomini in società,
sono stati muniti di bevande alcoliche, delle quali facevano uso
durante i loro festini, i loro sacrifici, i loro funerali, in breve:
in tutto ciò che tra loro poteva avere un'aria di festa.
SULLA GOLOSITA'
Ho consultato i dizionari alla parola golosità
e non sono stata soddisfatta da quello che ho trovato. Non è
che una confusione perpetua tra la golosità propriamente
detta e la voracità: da cui ho concluso che i lessicografi,
benché molto stimabili, non sono di quei sapienti amabili
che imboccano con grazia un'ala di pernice al supremo per innaffiarlo,
il mignolo alzato, con un bicchiere di vino di Laffitte o del Clos-Vougeot.
Hanno dimenticato, completamento dimenticato
la golosità sociale, che unisce l'eleganza ateniese, il lusso
romano e la delicatezza francese, che dispone con sagacità,
fa eseguire con saggezza, assaporare con energia, e giudicare con
profondità: qualità preziosa, che potrebbe a giusto
titolo essere considerata una virtù e che è la fonte
dei nostri piaceri più puri.
Definizione: La golosità è
una preferenza spassionata, abituale e ragionata per gli oggetti
che solleticano il palato.
La golosità è nemica degli eccessi.
Da qualsiasi punto di vista la si guardi,
la golosità merita soltanto incoraggiamenti ed elogi. Sotto
il rapporto fisico, essa è il risultato e la prova dello
stato di buona salute degli organi destinati alla nutrizione. Dal
punto di vista morale, è una resignazione implicita agli
ordini del Creatore, che, avendoci ordinato di mangiare per vivere,
vi ci invita con l'appettito, ci sostiene con il sapore, e ci ricompensa
con il piacere.
La golosità non sta male alle donne,
conviene alla delicatezza dei loro organi, e serve loro da compenso
per qualche piacere del quale bisogna pure che si privano, e per
qualche male ai quali la natura sembra averle condannate. Niente
è più piacevole a vedersi di una graziosa golosa sotto
le armi: la sua tovaglietta è messa, una delle sue mani è
poggiata sul tavolo; l'altra conduce alle labbra pezzetti elegantemente
tagliati, o l'ala di pernice che bisogna mordere; i suoi occhi sono
brillanti, le sue labbra tucide, la sua conversazione piacevole,
tutti i suoi movimenti graziosi; non manca di quel che di civetteria
che le donne mettono un po' su tutto. Con tutti questi vantaggi,
è irresistibile; e lo stesso Catone il censuratore si lasciava
commuovere.
La tendenza del bel sesso alla golosità
ha qualcosa d'istintivo, dato che la golosità è favorevole
alla bellezza.
La golosità è uno dei principali
legami della società; è lei che stende gradualmente
quello spirito di convialità che riunisce ogni giorno i diversi
stati, li fonde in un tutto, anima la conversazione, e addolcisce
gli angoli dell'inuguaglianza convenzionale. È lei che giustifica
gli sforzi che deve fare ogni ospite con i suoi invitati, così
come i ringraziamenti di questi ultimi, quando vedono che li si
è custoditi con cura; ed è questo il luogo di mettere
definitivamente al bando quei mangiatori stupidi che ingoiano, con
un'indifferenza colpevole, i pezzi tra i più distinti, o
che aspirano con una distrazione sacrilega un nettare limpido.
Infine la golosità, quando è
condivisa, ha un'enorme influenza sulla felicità che si può
trovare nell'unione coniugale. Due sposi golosi hanno, almeno una
volta al giorno, un'occasione piacevole per ritrovarsi; hanno un
soggetto di conversazione sempre nuovo; parlano non soltanto di
quello che mangiano, ma ancora di quello che mangeranno, di quello
che hanno osservato negli altri, delle pietanze alla moda, delle
nuove invenzione, ecc, ecc, e si sa quanto le conversazioni famigliari
siano piene di grazia.
Onore alla golosità, come la presentiamo
ai nostri lettori, e fintanto che non distoglie l'uomo dalle sue
occupazioni o da ciò che deve alla sua fortuna!
SUI GOLOSI
Non è goloso chi vuole
Si è golosi per predestinazione.
Credo nelle disposizioni innate.
I predestinati alla golosità sono
generalmente di statura media; hanno il viso tondo o quadrato, gli
occhi brillanti, la fronta piccola, il naso corto, le labbra carnose
e il mento arrotondato. Le donne sono formose, più carine
che belle, e tendenti all'obesità. Le buongustaie hanno i
tratti più fini, l'aria più delicata, e si distinguono
soprattutto per un colpo di lingua che è loro peculiare.
È sotto queste apparenze che si devono cercare i convivi
tra i più amabili: accettano tutto ciò che gli si
offre, mangiano lentamente, e assaporano con meditazione.
Quelli, al contrario, ai quali la natura
ha rifiutato l'attitudine ai piaceri del gusto hanno il viso, il
naso e gli occhi lunghi; di qualsiasi taglia siano, hanno nei tratti
qualcosa di allungato. Hanno i capelli neri e piatti, e mancano
soprattutto di carne; sono loro che hanno inventato i pantaloni.
Le donne afflitte dalla natura della stessa disgrazia sono angolose,
si annoiano a tavola, e non vivono che di pettegolezzi.
BOZZA
Ma, dirà forse il lettore impaziente,
come si deve fare, nell'anno di grazia 1825, per riunire tutte le
condizioni che procurano al supremo grado il piacere della tavola?
Risponderò alla vostra domanda. Raccoglietevi, lettori, e
prestate attenzione: è Gasterea, è la più graziosa
tra le muse che m'ispira; sarò chiaro come un oracolo, e
i miei precetti attraverseranno i secoli:
Che il
numero degli invitati non ecceda i dodici, affinché la conversazione
possa essere costantemente generale;
Che essi siano scelti in maniera tale che
le loro occupazioni siano svariate, i loro gusti analoghi, e con
dei tali punti di contatto che non si sia obbligati ad aver ricorso
all'odiosa formalità delle presentazioni;
Che la sala da pranzo sia illuminata, il
coperto sia di una pulizia eccezionale, e l'atmosfera alla temperatura
da tredici a sedici gradi;
Che gli uomini siano pieni di spirito e
le donne amabili senza essere troppo civette;
Che i cibi siano di una scelta squisita,
ma in numero ristretto; e i vini di prima qualità, ciascuno
nella propria gradazione;
Che la progressione, per i primi, vada dai
più sostanziosi ai più leggeri; e per i secondi, dai
più limpidi ai più profumati;
Che il movimento di consomazione sia moderato,
essendo la cena l'ultimo compito della giornata; e che gl'invitati
siano come dei viaggiatori che devono arrivare insieme alla stessa
meta;
Che il caffè sia bruciante, e i liquori
di scelta specialissima da maestro;
Che il salotto che deve ricevere gl'invitati
sia grande abbastanza da permettere a coloro che non possono farne
a meno di organizzare qualche gioco;
Che gli ospiti siano intrattenuti dai piaceri
della società e animati dalla speranza che la serata non
trascorra senza piaceri ulteriori;
Che il tè non sia troppo carico;
che gli arrosti siano artisticamente imburrati, e il punch fatto
con cura;
Che il rientro non cominci prima delle undici,
ma che a mezzanotte ognuno sia coricato.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG