Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Letteratura e... olfatto
Un senso significante

di Eloise Lonobile

Nella categoria: HOME | Letteratura e... altro

Il più primitivo tra i sensi
L'olfatto nelle Lettere

Il più primitivo tra i sensi

Tra i cinque sensi, l'olfatto è quello che ha meno legami con una visione mediata, ragionata del mondo. Mentre tutto ciò che percepiamo con il tatto o con la vista diventa per noi materiale sul quale riflettere per analizzare la realtà che ci circonda, le sensazioni olfattive spesso rimangono in noi solo a livello inconscio, a un livello dove non avviene nessun processo di analisi razionale.
Questo fatto è dovuto in gran parte all'evoluzione, che ci ha portato a minimizzare la necessità di odorare l'ambiente e di fiutare pericoli, avendo sviluppato in maniera molto più forte altri sensi. Al contrario dell'uomo, altre specie animali hanno invece privilegiato molto di più l'odorato. Il cane, ad esempio, ha un numero di recettori neuronali ben cento volte più alto rispetto all'uomo. Alcune farfalle, specie quelle più piccole, hanno un apparato olfattivo così sviluppato che i maschi sono in grado di sentire l'odore della femmina a dieci chilometri di distanza. Così, nella maggior parte delle specie viventi, l'odore gioca un ruolo essenziale per la sopravvivenza: dalla ricerca del partner alla segnalazione del proprio territorio, esso è implicato in un fondamentale processo comunicativo.

La storia e soprattutto le credenze dell'uomo sono da sempre legate al profumo: "Nella liturgia cattolica è uno degli elementi dell'offerta sacrificale destinata a farla accogliere dalla divinità" (J. Chevalier, A. Gheerbrant, Dizionario dei simboli). Per i Romani e per i Greci gli odori servivano a svolgere molteplici funzioni rituali, così come nell'antico Egitto.
Per la sua inconsistenza, l'odore, il profumo evoca una presenza spirituale e richiama la natura dell'anima. Nelle religioni orientali, nello Yoga, il profumo è sinomino di perfezione, espressione di virtù.
Se nella nostra quotidianità l'olfatto non è un mezzo di comunicazione al più reso esplicito, i profumi e gli odori che sentiamo diventano lo stesso, inevitabilmente, parte della nostra percezione del mondo. Proprio la natura "inconsapevole" del nostro odorare fa sì al contrario che esso giochi un peso notevole nell'ambito delle emozioni. Lo sanno bene gli scrittori, che da sempre hanno dato il giusto peso a questo senso per accrescere il potenziale di significato veicolato dalle loro pagine.

torna su

L'olfatto nelle Lettere

Nella letteratura come nella vita, l'olfatto ha molte carte da poter giocare. Può decidere simpatie o antipatie, può riassumere in un'unica sensazione un'intera situazione ambientale, può farsi veicolo di sensazioni e ricordi. Oppure può essere usato come un asso nella manica da parte di scrittori "esperti" per lanciare al lettore messaggi più nascosti, messaggi che possono andare oltre le stesse pagine della vicenda narrata, per le sue connotazioni.

Laurence Sterne, La vita e le opinioni di Tristam Shandy, gentiluomo (1759-1767)
Opera maggiore di questo autore inglese, questo romanzo insolito e bizzarro che presenta strutture narrative e tematiche sperimentali rappresenta uno dei primi tentativi di creare il nuovo genere letterario del Romanzo moderno. Il tema pricipale è la rappresentazione delle contraddizioni e delle assurdità umane. Con gusto del comico e del grottesco, il protagonista del terzo romanzo è il naso di Tristam, deformato da un parto travagliato e chiamato lo "sfortunato naso schiacciato".

Edmond Rostand, Cyrano de Bergerac
Nel romanzo di Edmond Rostand il protagonista è un personaggio realmente vissuto nel Settecento, lo spadaccino e satirico Cyrano de Bergerac, famoso per il suo naso dalle dimensioni notevoli. Se nella vita pare che Cyrano abbia detto: Il naso grande è il simbolo di un uomo cortese, di spirito, affabile e liberale, nel romanzo l'aspetto fisico diventa il motivo scatenante per una timidezza tale da impedire il protagonista di esplicitare il proprio amore alla dama prescelta. La trama del romanzo, ormai famosa in tutto il mondo, si svolge proprio partendo dalle caratteristiche fisiche del personaggio, che ne condizionano il carattere e, quindi, il comportamento.

Baudelaire, I fiori del male
Uno dei principi fondamentali alla poetica baudelairiana è quello della sinestesia, procedimento retorico che consiste nell'associare, all'interno di un'unica immagine, sostantivi e aggettivi appartenenti a sfere sensoriali diverse. Baudelaire è forse il primo dei poeti occidentali a utilizzare questa particolare figura di significato, motivo per cui diventerà un punto di riferimento continuo per tutta la poetica simbolista. Così, grazie a un continuo richiamarsi delle sensazioni, un profumo può legarsi ad immagini ed esperienze vivide anche per gli altri sensi:

"Vi sono profumi freschi come carni di bambini, / dolci come oboi, verdi come prati, / - e altri, corrotti, ricchi e trionfanti, // che hanno l'espansione delle cose infinite, / come l'ambra, il muschio, il benzoino e l'incenso, / che cantano i trasporti dello spirito e dei sensi" (Corrispondenze)

Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto
In una rassegna di autori letterari legati alle esperienze dei sensi non può mancare Proust. Tutta la Recherche si basa proprio sugli effetti che alcune sensazioni provocano nel protagonista. Secondo lo scrittore vi sono episodi particolari nella vita di ogni uomo che vengono immagazzinati nella memoria attraverso l'ausilio di particolari sensazioni cui vengono associati (Se la nostra esistenza è vagabonda, la nostra memoria è sedentaria). Tali momenti possono restare nell'oblio per anni, ma può accadere che il risveglio di una di queste sensazioni provochi il risveglio nella memoria di quel particolare episodio. La sensazione si fa così veicolo per un ritorno di antiche memorie e quindi, indirettamente, del recupero di un "tempo perduto".

"Ma che un rumore, che un odore, già sentito o respirato un tempo lo sia nuovamente, insieme nel presente e nel passato reali senza essere attuali, ideali senza essere astratti, immediatamente l'essenza permanente e abitualmente nascosta delle cose si trova liberata, e il nostro vero io che, talvolta da molto tempo, sembrava morto, ma che non lo era interamente, si sveglia, si anima ricevendo il cibo che gli viene dato"

Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila
Il protagonista di questo romanzo pirandelliano parte da un'osservazione sulla forma del proprio naso per rimettere in discussione tutto il rapporto tra sé e il mondo circostante. Egli considera il fatto che un qualsiasi interlocutore che debba interagire con noi si trova di fronte al nostro aspetto fisico e ne è, seppur inconsapevolmente, influenzato. Al contrario, noi abbiamo una percezione del nostro io assolutamente indipendente da fattori esterni. Questa dicotomia percettiva tra noi e gli altri porta il protagonista a riflessioni sui confini tra l'io e il mondo, tra la soggettività e l'oggettività, in un ottica tipica della produzione più moderna dello scrittore siciliano, dimostrando al contempo come i sensi per l'uomo siano insieme canale di comunicazione e veicolo di incomprensioni.

"E gli altri? Gli altri non sono mica dentro di me. Per gli altri che guardano da fuori, i miei sentimenti hanno un naso. Il mio naso. E hanno un paio d'occhi, i miei occhi, ch'io non vedo e ch'essi vedono. Che relazione c'è tra le mie idee e il mio naso? Per me, nessuna. Io non penso col naso, né bado al mio naso, pensando. Ma gli altri? Gli altri che non possono vedere dentro di me le mie idee e vedono da fuori il mio naso? Per gli altri le mie idee e il mio naso hanno tanta relazione, che se quelle, poniamo, fossero molto serie e questo per la sua molto buffo, si metterebbero a ridere"

Patrik Suskind, Il profumo
Le sensazioni olfattive sono al centro dell'intero romanzo di Suskind, il cui protagonista, Grenouille, è una creatura che non ha odore ma che proprio per questo presta notevole attenzione agli odori del mondo e che dell'odore della gente si "nutre". L'odore diventa simbolo di questa quête al negativo, dove il personaggio tenta, con l'unico linguaggio che gli appartiene, di fondersi negli altri e trovare un proprio significato.

"La mano con cui stringeva il flacone emanava un profumo molto delicato, e quando la portava al naso e la fiutava, diventava malinconico, e per un attimo smetteva di camminare e si fermava ad annusare. Nessuno sa com'è buono in realtà questo profumo, pensava. Nessuno sa comè fatto bene. Gli altri si limitano a subirne l'effetto, anzi non sanno neppure che è un profumo che agisce su di loro e li affascina"

 

Eloise Lonobile (classe 1976) vive e lavora. La passione per la letteratura, perfezionata con una Laurea all'Università di Pisa, accompagna da sempre la sua vita. Letteratour ne è il prodotto principale.

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it