Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Gabriele D'Annunzio
La Sabbia del tempo

di Eloise Lonobile

Nella categoria: HOME | Analisi testuali

  Come scorrea la calda sabbia lieve
Per entro il cavo della mano in ozio,
Il cor sentì che il giorno era più breve.

E un'ansia repentina il cor m'assalse
5 Per l'appressar dell'umido equinozio
  Che offusca l'oro delle piagge salse.

Alla sabbia del Tempo urna la mano
Era, clessidra il cor mio palpitante,
L'ombra crescente d'ogni stelo vano
10 Quasi ombra d'ago in tacito quadrante.

torna su

Analisi testuale

Puoi ascoltare l'audio di questa analisi cliccando sul video sotto.
Per una migliore visualizzazione ti consiglio un'anteprima a tutto schermo da pc. E se desideri altri video come questi, ricordati di mettere MI PIACE e iscriverti al canale. Buona visione!

Titolo:

La Sabbia del tempo è un titolo assai significativo che fa immediatamente ricordare un oggetto legato ad entrambi i sostantivi, la clessidra. Essa è il mezzo col quale, anticamente, si misurava lo scorrere del tempo; è anche il luogo in cui, materialmente, oltre al tempo scorre la sabbia, da un'estremità del vetro all'altra. In questo titolo sono perciò riassunte l'idea del tempo che passa, la vista materiale dello scorrere dell'esistenza e la nostalgia del passato, ma anche la ciclicità del rapporto vita/morte e l'interscambiabilità fra l'alto e il basso perché, per funzionare, la clessidra deve essere continuamente rovesciata.

Metrica:

La poesia si compone di tre strofe, di cui le prime due sono terzine e la terza una quartina. I versi sono tutti endecasillabi. Questo schema riprende quello del madrigale antico, componimento di 2-3 strofe di versi brevi terminate da un distico. Si può infatti considerare l'ultima strofa come il raggruppamento di due distici. In origine questo metro era usato per la poesia galante; da Pascoli, però, esso è usato anche in lode alla natura.
Lo schema delle rime è il seguente: ABA, CBC, DEDE.

Campi semantici:

  • Il movimento: lo scorrere della sabbia contro l'ozio (l'immobilità) della mano (vv. 1-2); l'assalto al cuore dell'ansia all'appressarsi dell'equinozio (v. 4-5); il cuore che palpita e l'ombra che cresce (8-9).
  • La morte: il giorno che diventa più breve e quindi muore (v. 3); l'urna della sabbia del Tempo (v. 7); l'immagine dell'ombra che cresce e invade il giorno, la solarità dell'estate che finisce (v. 9); l'inutile vitalità delle piante (ogni stelo vano, v. 9); il silenzio del tacito quadrante (v. 10).

Figure retoriche:

Sono degne di nota le figure di ripetizione fonica, o allitterazioni. In particolare, tutta la poesia gioca sull'intreccio e il contrasto di occlusivi e fricativi, tra il suono /k/ (Come scorrea la calda..., v. 1, ecc) e il suono /s/ (m'assalse per l'appressar..., vv. 4-5, ecc). Il ritmo è dunque cadenzato dai suoni cupi e duri del /k/, che ricordano il battito delle ore, inframezzato dalla dolcezza, dalla lievità della sibilante /s/, che esprime la nostalgia dovuta alla consapevolezza dello scorrere del tempo, del tempo che se ne va, in un presentimento di morte.

Altra ripetizione importante è l'iterazione della parola cor, presente una volta in ogni strofe (v. 3, 4 e 8). Tutto il senso di ciò che esprime la poesia è tradotto e letto attraverso la ricettività del cuore del poeta: nella prima strofe il cuore sente che il giorno è più breve; nella seconda, l'ansia assale il cuore; nella terza, il cuore è palpitante; il tutto in un crescendo emotivo (o climax) che accompagna la riflessione dell'anima sulla fuggevolezza dell'essere.

  Tuttavia, la figura retorica sulla quale si costruisce l'intera poesia è la metafora, al livello microscopico ma soprattutto al livello macroscopico: la calda sabbia che scorre nel cavo della mano (vv. 1-2), la mano come urna della sabbia come cenere (vv. 7-8), il cuore come clessidra (v. 8) e gli steli delle piante come ago di un quadrante (9-10) sono tutte espressioni che rappresentano un'unica, grande metafora che vuole il corpo del poeta come una clessidra vivente in cui sentire, fisicamente e psicologicamente, lo scorrere inesorabile del tempo.

Osservazioni conclusive:

  • La Sabbia del tempo fa parte di un insieme di madrigali, chiamati "Madrigali dell'estate", in cui il poeta ripercorre cronologicamente le tappe della calda stagione, dal suo approssimarsi, al suo culmine (ad es. A Mezzodì), fino al suo termine. Ognuno di questi madrigali esprime una forte unione tra il poeta e la natura, che spesso assume i connotati di una vera e propria fusione spirituale e, più ancora, carnale. Nella Sabbia del tempo il poeta diventa clessidra e urna del Tempo che scorre; in Mezzogiorno, per fare un altro esempio, il poeta racconta del suo incontro violento e voluttuoso con una ninfa, incarnazione della piena estate (tutta la raccolta dell'Alcyone è dominata da una visione panica della natura).
  • La forte musicalità del madrigale, capace di esprimere da sé sola l'intero senso racchiuso nei versi, è tipica della poesia dannunziana. Spesso le poesie di quest'autore sembrano trovare giustificazione unicamente nel dispiegamento musicale di versi, parole, suoni attentamente accordati. Soltanto una lettura ad alta voce può rendere fino in fondo l'idea di questa attenta ricerca formale; una lettura, del resto, non sempre agevole perché spesso costretta a dare respiro a preposizioni piuttosto lunghe e articolate.
  • Le immagini costruite lungo i versi, assieme alle metafore numerose, sono la descrizione di uno scenario quasi surreale: vediamo su una spiaggia al tramonto il poeta che con la mano liscia la sabbia, e a questa immagine se ne sovrappone subito un'altra, quella della trasformazione del poeta in una clessidra vivente e palpitante, seduto su un enorme quadrante silenzioso e un po' inquietante (la spiaggia), accanto agli aghi degli steli degli arbusti. È una visione quasi onirica e metafisica del rapporto tra l'uomo e il tempo, che ci può ricordare i quadri di un De Chirico o di un Dalì, dove oggetti e uomini sono ridotti a funzione simbolica.

 

Eloise Lonobile (classe 1976) vive e lavora. La passione per la letteratura, perfezionata con una Laurea all'Università di Pisa, accompagna da sempre la sua vita. Letteratour ne è il prodotto principale.

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it