Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Giovanni Pascoli,
Galline (in Myricae)

di Eloise Lonobile

Nella categoria: HOME | Analisi testuali

 






5





10
Al cader delle foglie, alla massaia
non piange il vecchio cor, come a noi grami:
ché d'arguti galletti ha piena l'aia;

e spessi nella pace del mattino
delle utili galline ode i richiami:
zeppo, il granaio; il vin canta nel tino.

Cantano a sera intorno a lei stornelli
le fiorenti ragazze occhi pensosi,
mentre il granturco sfogliano, e i monelli
ruzzano nei cartocci strepitosi.

 

Analisi testuale

Titolo

Il titolo è piuttosto insolito per una poesia. Contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, non parla di argomenti elevati, di amore o altri sentimenti importanti, ma fa riferimento a un soggetto di rango molto basso, e apparentemente insignificante. Ci dà però già alcuni indizi: il poeta parlerà in qualche modo di qualcosa che ha attinenza col mondo della campagna, dei contadini, scegliendo argomenti di "basso livello" rispetto ai canoni classici.

Questa scelta va nella stessa direzione della raccolta in cui si trova la poesia: Myricae è, infatti, il nome latino di una pianta mediterranea, la tamerice, che viene ripresa da Virgilio. Lo stesso Pascoli spiega questa scelta con la sua epigrafe all'inizio della raccolta: «Arbusta iuvant, humilesque myrica» (versi di Virgilio dell'Egloga IV, 2): "Myricae è la parola che Virgilio usa per indicare i suoi carmi bucolici: poesia che si eleva poca da terra – humilis".

Alla scelta di una poesia di argomento "basso" e umile fa da contraltare quella dell'espressione in latino, che è la lingua dei dotti: ma proprio qui nel mezzo si pone il poeta, l'uomo colto che mette la propria cultura al servizio di soggetti umili. Vediamo quindi come nella scelta di soli due titoli (quello della raccolta e quello di questa poesia) si esprima già moltissimo della poetica pascoliana.

Metrica

La poesia è composta da 2 terzine + 1 quartina di endecasillabi, con schema metrico ABA, CBC, DEDE. Non appartiene a nessun componimento classico, ma si rifà ad alcuni di essi e ripresenta comunque elementi tradizionali (uso degli endecasillabi, di uno schema metrico preciso, ecc.).

Campi semantici

  • I rumori: la poesia è piena di suoni e parole che li richiamano, anche attraverso l'uso di figure retoriche che agiscono sul campo delle sonorità (vedi più avanti): arguti galletti, ode i richiami, il vin canta, cantano a sera, stornelli, cartocci strepitosi.
  • La contrapposizione morte/vita: al cader delle foglie e al vecchio cor dei primi versi si contrappongono le immagini dei galletti arzilli e pieni di vita, delle ragazze giovani che cantano e dei monelli, i ragazzini, che giocano. Tutta l'aia appare piena di vita, di suoni e di movimento. Alla sera, quando al poeta piange il cuore (come a noi grami, v.2), la massaia in realtà può stare serena e ascoltare tutti i segni di vita nella pace del mattino (v. 4) o le canzoni delle fiorenti ragazze (v.8).
  • La contrapposizione carenza/pienezza: tutta la poesia gira intorno a questo significato: mentre il poeta è "gramo" (meschino, povero, triste, afflitto), la massaia è felice perché sa di poter contare su un'aia piena di galletti e utili galline, sul granaio zeppo, i tini pieni di vino, ragazze fiorenti, ecc.

Figure retoriche

  • Allitterazioni: grami e arguti galletti, galline e granaiao; il vecchio cor, come a noi; spessi nella pace; il vin canta nel tino; ecc.
  • Onomatopee: l'espressione arguti galletti, oltre a significare "galletti dalla voce stridula", esprime anche le sonorità degli animali grazie alla sua assonanza, diventando quindi quasi onomatopeica; anche il cartocci strepitosi dell'ultimo verso è onomatopeico nel senso che leggendolo sembra quasi di sentire il rumore dell'accartocciarsi.
  • Costrutto greco: l'espressione fiorenti ragazze occhi pensosi (v.8) è un tipico costrutto greco che sta per "fiorenti ragazze dagli occhi pensosi" e consiste nell'accostamento di due sostantivi in cui il secondo fa le veci di aggettivazione rispetto al primo. Accostando così due gruppi di sostantivi, ha il pregio di rendere più sintetica l'espressione, e quindi l'immagine visiva più incisiva. La stessa espressione, inoltre, racchiude un significato quasi ossimorico per la contrapposizione che si ha tra fiorenti (immagine di ragazze floride e rosee) e pensosi (immagine di occhi tristi e profondi) e apre così all'immaginazione del lettore più livelli di interpretazione.
  • Inversioni: nell'espressione ai vv.4-5 spessi nella pace del mattino delle utili galline ode i richiami, l'inversione permette l'accentuarsi di alcune allitterazioni (spessi / pace), nonché la messa in evidenza dell'ultimo elemento sonoro: il tutto a sottolineare l'importanza del sistema sonoro (nei significanti e nei significati) dell'intera poesia.

Osservazioni conclusive

Vediamo in questa poesia come il poeta sia capace, in pochi versi e con l'uso di semplici figure retoriche di significato e di giochi di suoni, di creare un insieme armonico che concretizza un unico, importante significato: la poetica dell'umile. Pascoli sceglie un'ambientazione banale, vissuta da personaggi di basso spessore (contadini, animali da cortile), ed espressi in una forma poetica poco elevata (non certo una canzone), per dare vita a ritagli di quotidianità dove prevale il rumore del lavoro e della vita. Questo ritratto rumoroso, dunque vitale, e fiorente, si contrappone alla condizione del poeta stesso, di cui si percepisce solo la malinconia e la povertà. Una malinconia e soprattutto una povertà che non è solo materiale ma anche spirituale. Mentre infatti la vecchia massaia gode intorno a sé della presenza dei bambini, delle ragazze e degli animali, che tutti intorno a lei strepitano e la circondano, il poeta ha il cuore che piange di solitudine.
Potremmo ricercare nella biografia di Pascoli le radici di questo sentimento espresso nei versi: la perdita prematura del padre, assassinato, e la conseguente caduta in disgrazia e disgregazione della famiglia, hanno infatti sicuramente lasciato un'impronta indelebile in tutta l'opera del poeta, che si percepisce anche nei suoi versi più intimi. La poesia illustra però soprattutto il sapiente e sensibilissimo uso dei costrutti stilistici e delle figure retoriche da parte di Pascoli nel cristallizzare in pochi versi, apparentemente semplici, un'esperienza umana tra le più profonde.

 

Eloise Lonobile (classe 1976) vive e lavora. La passione per la letteratura, perfezionata con una Laurea all'Università di Pisa, accompagna da sempre la sua vita. Letteratour ne è il prodotto principale.

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it