Nella categoria: HOME | Analisi testuali
J'ai embrassé l'aube d'été.
        Rien ne bougeait encore au front des palais. L'eau était morte. 
        Les camps d'ombres ne quittaient pas la route du bois. J'ai marché, 
        réveillant les haleines vives et tièdes, et les pierreries 
        regardèrent, et les ailes se levèrent sans bruit.
        La première entreprise fut, dans le sentier déjà 
        empli de frais et blêmes éclats, une fleur qui me dit son 
        nom.
        Je ris au wasserfall blond qui s'échevela à travers les 
        sapins: à la cime argentée je reconnus la déesse.
        Alors je levai un à un les voiles. Dans l'allée, en agitant 
        les bras. Par la plaine, où je l'ai dénoncée au coq. 
        A la grand'ville elle fuyait parmi les clochers et les dômes, et 
        courant comme un mendiant sur les quais de marbre, je la chassais.
        En haut de la route, près d'un bois de lauriers, je l'ai entourée 
        avec ses voiles amassés, et j'ai senti un peu son immense corps. 
        L'aube et l'enfant tombèrent au bas du bois.
        Au réveil il était midi.
Ho abbracciato l'alba d'estate.
        Niente si muoveva ancora nel fronte dei palazzi. L'acqua era morta. I 
        campi d'ombra non lasciavano la strada dei boschi. Ho camminato, risvegliando 
        gli aliti vivi e tiepidi, e le pietre guardarono, e le ali si alzarono 
        senza rumore.
        La prima impresa fu, nel sentiero già pieno di freschi e pallidi 
        chiarori, un fiore che mi disse il suo nome.
        Risi al wasserfall biondo che si svincolò attraverso gli abeti: 
        dalla cima argentata riconobbi la dea.
        Allora alzai uno ad uno i veli. Nel sentiero, agitando le braccia. Per 
        la piana, dove l'ho denunciata al gallo. Nella città fuggiva tra 
        i campanili e i duomi, e correndo come un mendicante sui sagrati di marmo, 
        la cacciavo.
        In cima alla strada, vicino a un bosco di alloro, l'ho attorniata coi 
        suoi veli ammassati, e ho sentito un po' il suo immenso corpo. L'alba 
        e il bambino caddero giù dal bosco.
        Al risveglio era mezzodì.
Titolo
 
      Aube, Alba: è un momento particolare del giorno, 
        quello che segna la venuta del mattino, il risveglio del mondo diurno; 
        ma è anche una dea, nella mitologia classica. È un momento 
        quasi magico, da sempre accompagnato da mistero e incanto da parte dell'uomo; 
        un momento che rappresenta il risveglio della vita dalle tenebre e dal 
        mistero notturno. Soprattutto, è un momento che fugge, immediato, 
        perche è mero passaggio da uno stato all'altro.
        Il titolo non ha nessun articolo. Non è una qualsiasi alba, è 
        l'Alba, quasi fosse personificata. Il poeta sembra così 
        rifarsi alla tradizione classica in cui l'alba era personificata in una 
        dea.
Struttura e genere
Le Illuminations di Rimbaud sono poemi in prosa, 
        non vere e proprie poesie e nemmeno prosa tout court.
        Aube si compone di 7 paragrafi di lunghezza disuguale. Il primo 
        e l'ultimo paragrafo sono estremamente corti; rappresentano una specie 
        di prologo e di epilogo. La parte centrale del testo è un racconto 
        che avanza per giustaposizione (le subordinate sono quasi del tutto assenti). 
        Questa assenza di articolazione sintattica e di congiunzioni è 
        dovuta al fatto che la narrazione procede secondo una successione di immagini 
        e di descrizioni.
Narrazione e personaggi
La narrazione si svolge in prima persona. Il lirismo è 
        quello proprio alla poesia; è l'io poetico che si esprime attraverso 
        le parole: Ho abbracciato, ho camminato, ecc.
        Tutto il poema si sviluppa a partire da un rapporto duale IO/LEI, dove 
        l'io è espressione del poeta e del narratore, e il "lei" 
        rappresentazione dell'Alba, questa figura femminile sfuggente, che si 
        tenta di acchiappare. Il racconto è racconto dell'incontro tra 
        i due, del momento magico, "illuminante" in cui i due si incontrano 
        e abbracciano.
Campi semantici:
L'ambiente: le descrizioni non delineano 
        nessun ambiente preciso, ma rimandano ad elementi naturali nella 
        prima parte, urbani nella seconda (l'acqua, i campi, le strade 
        dei boschi, i fiori, il wasserfall biondo, par. 2-3; la città, 
        i campanili, i duomi, i sagrati, par. 4).
        
        Il movimento: dopo il prologo, il poema comincia in una 
        situazione statica dove niente si muoveva e tutto, anche l'acqua, 
        appare morto. L'unico movimento è dato dal camminare 
        del poeta, che col suo muoversi tra le ombre risveglia e smuove 
        anche il suo ambiente (par. 2). Poi vi è la prima impresa, 
        la prima vera e propria azione, che è una azione linguistica 
        (il fiore che dice il suo nome). Infine il movimento riempie tutto il 
        poema: risa, corse, agitare di braccia, ecc.
        
        Il tempo: l'alba e l'estate, mezzodì: 
        tutto sembra svolgersi nel corso di un'intera mattinata estiva, ben precisa. 
        Ma i tempi verbali, nel loro mescolarsi di passato prossimo e 
        remoto e di imperfetto, rendono molto imprecisa la collocazione 
        temporale dell'evento narrato, relegandolo quasi in un tempo mitico.
        
        La luce: inizialmente tutto è avvolto dall'ombra. 
        Poi, nel momento in cui il fiore parla, il sentiero è pieno di 
        freschi e pallidi chiarori. Infine, nel bosco, la cima degli 
        abeti appare argentata, come vi rilucessero i primi raggi di 
        sole.
Osservazioni conclusive
Il poema è il racconto, mitico, individuale e insieme 
        universale, dell'io e dell'alba.
        Come uomo, l'io esprime il suo incanto verso il mondo 
          che si risveglia e il suo incedere in questo mondo. Assieme al ritorno 
        della vita diurna, è il riscoprire la nascita della vita stessa, 
        come nella genesi. L'uomo cammina in un mondo nuovo, che non conosce, 
        ma in cui sa che può agire (è lui che compie l'azione di 
        risvegliare) e in cui l'uso della parola ha valore di verità: il 
        fiore che dice il proprio nome all'uomo indica proprio la scoperta del 
        mondo attraverso la parola.
           Come soggetto linguistico, l'io esprime il suo incidere 
            sulla realtà: l'uomo che camminando risveglia l'universo è 
        anche l'uomo che pensando risveglia la propria coscienza, la rende aperta 
        ad accogliere le impressioni esterne e feconda di impressioni interne. 
        L'alba è insieme alba del giorno e alba della coscienza che dalla 
        notte ritorna in sé, del pensiero che dalle tenebre riprende a 
        funzionare, cartesianamente.
L'importanza del sistema linguistico in questo poema è dato da tre elementi:
1. dal fatto che l'intera narrazione si svolge sul sistema deittico, e quindi linguistico, Io/lei;
2. dal fatto che il momento vero del risveglio è sancito dall'atto di nominarsi da parte del fiore;
3. dal fatto che l'io, è bene ricordarlo, è quello di un poeta, quindi di un uomo che proprio attrverso l'uso della lingua, della scrittura instaura un rapporto con il mondo.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
 Scopri come collaborare con noi
  Scopri come collaborare con noi
 
 
			
 
 
			
 
 
			
 
 
			
 
 
			
 
 
			
Rosario Frasca
						VAI AL BLOG
Rosella Rapa
						VAI AL BLOG
Davide Morelli
						VAI AL BLOG
Elio Ria
						VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
						VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
						VAI AL BLOG