Nella categoria: HOME | Strumenti di critica
• Domande
prima di cominciare
• Lo sviluppo e la documentazione
• La struttura: gerarchia e reti aperte, crescita
continua
• L'interfaccia utente
• Far conoscere il nostro ipertesto
Il
testo, specialmente se pubblicato su carta, è un micromondo chiuso,
che comincia, si sviluppa, finisce. Sia esso un aneddoto, una breve parabola,
o una lunga saga, è comunque un insieme circoscritto e concluso.
L'ipertesto invece, inteso come struttura reticolare di testi, è
una forma aperta. Può essere albero o rete, o combinazione di alberi
e reti. L'albero è aperto nelle sue radici, nei suoi rami e nelle
sue fronde. La rete è aperta nelle maglie che possono sempre legarsi
in altri nodi.
L'ipertesto è un insieme di risposte
organizzate secondo percorsi possibili e livelli di dettaglio che vanno
dal generale al particolare. A monte delle risposte ci devono essere le
domande. Queste definiscono il problema a cui l'ipertesto dà una
soluzione, dà una o più risposte.
Quando si affronta un ipertesto, la prima domanda da porsi è: a
che serve? E poi: a chi serve? La risposta a queste domande fornisce una
prima rosa di parole chiave che potremo usare per indirizzare i motori
di ricerca.
Poi ci dobbiamo chiedere se il nostro ipertesto sarà letto on line
(internet o intranet) o off line (cd-rom, hard disk del nostro computer).
Nel primo caso lo faremo il più leggero possibile, nel secondo
invece possiamo usare immagini grandi e ben definite, audio, video.
Lo sviluppo e la documentazione
Una volta definito il problema principale,
l'argomento dominante dell'ipertesto, si può procedere allo sviluppo
dei sottoargomenti. Possiamo fare questo lavoro con carta e matita, oppure
con il computer, con cui lavoriamo in modo più rapido e pulito.
In questo caso possiamo usare due strumenti per strutturare un ipertesto.
Il primo è l'outliner, o modalità "struttura",
presente in qualsiasi word processor (Word, Works, Word Perfect, ecc.),
e permette di partire dai livelli principali e man mano sviluppare i livelli
secondari. Per una spiegazione più ampia delle caratteristiche
e dell'uso dell'outliner di Word rimando a www.mestierediscrivere.com/testi/outliner.htm.
Il secondo è la mappa mentale, che permette di rappresentare in
forma grafica un processo di pensiero. Per le mappe vedi http://www.umbertosantucci.it/pagine/mappe.
Menu, nodi e link dell'ipertesto si possono rappresentare con un flow
chart o diagramma di flusso.
Il flow chart si può fare con carta e matita (ottime per il primo
abbozzo) o con qualsiasi programma di disegno vettoriale (Adobe Illustrator,
Corel Draw), ma anche con Excel, che nei suoi strumenti grafici ha forme,
box predisposti e connettori per diagrammi di flusso. I diagrammi di Excel
sono leggerissimi, molto adatti ad essere spediti in e-mail, leggibili
da chiunque abbia il pacchetto Office, mentre invece non tutti hanno i
programmi di disegno vettoriale.
La struttura: gerarchie e reti aperte, crescita continua
Il
problema principale nella strutturazione di un ipertesto è proprio
la gerarchizzazione degli argomenti. Se nella stesura di un testo (come
per esempio questo articolo) si procede in modo sequenziale (prima dico
questo, poi quello, infine concludo) e si cerca di dire tutto il necessario
nello stesso articolo, nell'ipertesto si elencano tutti gli argomenti
in un menu da cui partono i rami di sviluppo.
I testi di un ipertesto non sono autosufficienti, ma sono nodi che
vanno legati con altri nodi.
Sempre in questo articolo, quando ho parlato
di outliner e mappe, mi sono comportato in modo ipertestuale perché,
invece di sviluppare gli argomenti qui, ho lanciato i link ad altri testi
sparsi nel web. Quindi se ragiono in modo ipertestuale, non devo dire
tutto in questa pagina, ma solo l'essenziale, e per tutto il resto devo
creare un sistema di link ad altre pagine e altri ipertesti.
Devo avere sempre una concezione aperta, di rete, di interazione con il
lettore/navigatore che può attivare il link o non attivarlo, e
può tornare sulla mia pagina o andare altrove.
Tornando alla definizione del problema, devo capire se il problema che
mi sono posto deve essere risolto tutto dal mio ipertesto, o se può
essere risolto solo in parte, rimandando ad altri ipertesti per altri
aspetti del problema.
Se un testo deve essere definitivo quando viene dato alle stampe, un ipertesto
può essere sempre modificato e aggiornato. Ciò non significa
che le prime edizioni possano essere sciatte e sgrammaticate, perché
comunque l'ipertesto è un'edizione, e come tale deve essere corretto
nella forma ed elegante nella struttura di navigazione. Ma significa che
è sempre possibile migliorare ciò che avevamo fatto, ripulire
la forma, aggiungere un'immagine o un link, sviluppare un sottoramo.
L'ipertesto perciò non va pensato come un oggetto finito, ma come
una struttura che cresce nello spazio (virtuale) e nel tempo.
Un ultimo problema, ma forse il più importante, è il design delle interfacce utente. Queste sono le videate con cui l'ipertesto si presenta a chi lo "naviga". Quando si apre l'home page, che cosa succede? Si capisce di che si tratta e dove si deve andare per continuare? Se abbiamo fra le mani un libro o un giornale, anche se dalla copertina non capiamo bene che cosa sono, possiamo sempre sfogliarli, cercare il sommario, scorrere qualche capitolo o articolo. Nell'ipertesto invece l'home page è l'unico ambiente di accesso. Se sono ben visibili le porte che conducono alle altre stanze siamo invogliati ad entrare, altrimenti chiudiamo tutto e andiamo altrove. Menu, barre e pulsanti di navigazione, mappe, sono chiari e intuitivi? Abbiamo provato a far navigare qualcuno che non conosce il nostro lavoro? Alcune pagine dell'ipertesto sono vicoli ciechi da cui non si sa come uscire? Oppure è sempre possibile accedere all'home page, al menu principale e alla mappa del sito? I caratteri sono abbastanza grandi da non compromettere la leggibilità? E la scelta dei colori fra testi e fondo? Ho visto in alcuni siti testi neri su fondo blu o rosso scuro!
Far conoscere il nostro ipertesto
Quando il nostro ipertesto è finito e pubblicato su un cd-rom o sul web, come facciamo a far sapere che c'è? Nel primo caso dovremo distribuirlo. Se sono poche copie lo potremo fare direttamente. Se sono molte copie ci affideremo ad un editore o ad un distributore. Se pubblichiamo sul web, come facciamo a rendere visibile il nostro sito ipertestuale? Ma questo è un problema assai complesso, che tratteremo in un prossimo incontro.
Due libri:
- Jay David Bolter, Lo spazio dello scrivere, Computer, ipertesti e storia
della scrittura, Vita e Pensiero, Milano, 1993.
- Gorge P. Landow, Ipertesto, il futuro della scrittura, Baskerville,
1996.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG