Alla scoperta del resoconto Resoconto di Pasqua |
Nella categoria: HOME | Letteratura in classe
Per avviare il bambino a sviluppare una capacità descrittiva autonoma è necessario che egli conosca i vari stili. Un buon esercizio alla concretezza e concisione è dato dal resoconto. In occasione della Pasqua, lavorando sul rame, in classe si sono potute osservare le sequenze del lavoro, per cui gli alunni hanno potuto: 1. raccontare i fatti in ordine cronologico 2. omettere le proprie impressioni 3. utilizzare due modi di fare il resoconto: attraverso uno stile descrittivo puro (modello A) e attraverso uno stile schematico, seguendo un ordine numerico (modello B) Modello A: il resoconto come stile descrittivo puro Lo sbalzo sul foglio di rame Ognuno di noi ha fatto il lavoro sul rame. Abbiamo cominciato con una specie di metallo che da una parte era rosa e dall'altra di colore acciaio. La maestra ci ha chiamati a due a due per scegliere un disegno da rifare sul rame. Abbiamo messo il foglio di rame con il disegno sopra su un quaderno morbido. Noi abbiamo scritto le nostre iniziali sul rame e abbiamo cominciato a pigiare sul contorno. Era faticoso pigiare. Alla fine abbiamo fatto il puntinismo dentro ai fiori, ai pulcini o al fiocco dell'uovo. La maestra ha "sporcato" con una spugnetta bagnata d'inchiostro la lamina di rame e noi l'abbiamo levato con un tovagliolo piano piano: tutti i contorni erano diventati neri. Dopo un po' di giorni la maestra li ha incollati sul cartoncino ondulato come un quadro. Modello B: il resoconto come descrizione schematica Lo sbalzo sul foglio di rame 1. La maestra ci ha fatto scegliere dei foglietti con dei disegni di Pasqua numerati da 1 a 6. 2. La maestra ha messo lo scotch per attaccare il foglietto sul rame. 3. Ci ha fatto prendere una penna appuntita. 4. Abbiamo ripassato sopra il nome i contorni del nostro disegno. 5. Lo abbiamo abbellito con il puntinismo. 6. La maestra ha messo l'inchiostro sopra il nome. 7. Noi abbiamo levato quello che non serviva. 8. La maestra l'ha incollato su un cartoncino ondulato. 9. Ha messo il lavoro dentro una carta trasparente e per chiudere un nastro dorato. Il resoconto serve a raccontare a voce o per scritto quello che
è accaduto ad altri o a se stessi: quindi fatti e non sentimenti,
eventi e non "esistenti" (come direbbe Chapman). |
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG