Avviamento al riassunto: il diagramma di flusso |
Nella categoria: HOME | Letteratura in classe
Tra un racconto, qualsiasi esso sia, e il suo riassunto, può essere molto utile ricorrere al diagramma di flusso. Questo strumento serve per rilevare di un testo quali sono le azioni (o i momenti) importanti, o meglio, necessari al prosieguo della narrazione. È un ottimo strumento utilizzabile anche in altre discipline, quali la Storia, la Geografia, le Scienze... Una volta evidenziati i momenti fondamentali di un racconto, nella loro necessaria sequenzialità, per ottenere il riassunto basta legare tra loro le frasi con un uso appropriato di congiunzioni, avverbi e quant'altro. Qui di seguito illustriamo questo semplice ma efficace processo con un racconto tratto dalla mitologia tibetana: L'acqua e il cielo Mille e mille anni fa, sui monti del Tibet scoppiò una grave epidemia. Uomini e animali morivano come le mosche e la gente bruciava incenso davanti agli altari, chiedendo la protezione degli dei. Nessuna divinità però diede ascolto alle preghiere degli uomini tranne la dea della Misericordia che mandò a chiamare sette fate celesti e ordinò loro di riempire sette bottiglie con l'acqua del suo inesauribile vaso di giada. Poi le fate scesero sulla terra e in una sola notte versarono l'acqua delle sette bottiglie nei fiumi, nei laghi e nelle fonti. Allora la dea mandò agli uomini del Tibet un sogno strano: sulla soglia di casa stava seduta una ragazza coperta di piaghe, che si lamentava come se stesse per morire. Ma ad un tratto la poverina si alzava e correva a gettarsi nell'acqua, uscendone perfettamente guarita, con la pelle liscia e fresca. Appena svegli, tutti i tibetani andarono a tuffarsi nell'acqua limpida e i segni della malattia sparirono. Da allora, quando arriva l'autunno, in Tibet si celebra la Festa del Bagno, e una gran folla va a a nuotare e a lavare i panni nel fiume che attraversa la città di Lhasa, in memoria della dea che ebbe pietà degli animali. Diagramma di Flusso Riassunto Una volta sui monti del Tibet scoppiò una grave epidemia, durante la quale morirono molti uomini e animali. La dea della Misericordia provocò un sogno uguale a tutti gli uomini, dove una ragazza coperta di piaghe si gettava nell'acqua miracolosa e ne usciva perfettamente guarita. La mattina dopo i tibetani fecero lo stesso e guarirono. Da allora in autunno in Tibet si festeggia la Festa del Bagno. |
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG