Nella categoria: HOME | Letteratura in classe
Metafora e similitudine sono due importanti figure retoriche che aiutano a dare "colore" e "espressione" al nostro racconto, richiamando alla mente di chi ci ascolta delle qualità di un oggetto che ci permettono di descrivere meglio ciò di cui stiamo parlando. Ma ci sono differenze tra l'una e l'altra. Vediamo meglio di cosa si tratta.La metafora è un'IMMAGINE, che troviamo spesso nelle poesie. Per rendere accessibile questo concetto ai bambini, si può dir loro che essa "ci fa capire il significato di quello che si vuole dire senza specificarlo", come ad esempio in queste espressioni:
- un passerotto nella neve
- sei di coccio
- sei un leone
Un modo interessante e diretto di far passare questo concetto è quello di verificare le diverse sensazioni (gioia, dolore, paura, felicità, ecc.) provate utilizzando immagini diverse in uno stesso contesto:
Questi due testi sono quasi identici, eppure danno sensazioni opposte. Il significato che trasmettono è tutto veicolato da parole-chiave come "scoppia" e "si spezza", che specificano l'interpretazione di una stessa immagine visiva e sonora. Ciò è evidente anche attraverso i titoli che i bambini sono stati naturalmente portati ad esprimere per ogni brano. Al primo, sono stati dati questi possibili titoli:
FELICITÀ
ESTATE
TRAMONTO
Al secondo invece sono stati dati questi altri:
TRISTEZZA
GUERRA
INCIDENTE STRADALE
Un elemento caratterizzante la metafora, soprattutto in poesia, è la capacità di veicolare interi moti d'animo attraverso immagini spesso brevi e immediate, come negli esempi sopra riportati. Per chiarire meglio questa caratteristica può essere fatto un parallelismo interessante con gli HAIKU, la classica poesia giapponese dalle tradizioni antichissime: secondo Barthes lo haiku non descrive, ma si limita ad immortalare un'apparizione, a fotografare un attimo ed è per questo che tra le sue peculiari caratteristiche troviamo la brevità, la leggerezza e l'apparente assenza di emozioni.
La similitudine non è un'immagine, ma un'ESPRESSIONE, che ci permette di dare ad una persona, a un animale o a una cosa le "qualità" che appartengono ad altri:
- Maria è bella come un fiore
- il cane del poliziotto è intelligente come un uomo
- il mio cuore sembra una casa
Questo tipo di espressione si caratterizza per la presenza della parola "come" o del verbo "sembrare", che riprendono le qualità da trasportare da un primo contesto a un secondo contesto.
------------------------
Metafora e similitudine sono tra le più importanti figure
retoriche di significato. Vedi il nostro Dizionario
retorico.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG