Nella categoria: HOME | Letteratura in classe
• Cos'è il testo storicoIl testo storico è un testo letterario che narra fatti e/o avvenimenti successi nel passato.
Naturalmente, questi scritti hanno sempre un supporto di documentazione di fatti realmente accaduti. Questi documenti e fatti di supporto possono essere di quattro tipi:
• reperti iconografici
• reperti scritti
• reperti antropologici
• reperti archeologici
Ad esempio: ritrovamenti della civiltà egizia, testi storici di filosofia greca, ossa umane o ossi animali, sculture, totem, reperti come il Codice di Hammurabi, ecc.
Tra i testi storici studiati con gli alunni abbiamo scelto di focalizzare
l'attenzione su quelli che trattano del Medioevo.
Abbiamo quindi analizzato questi aspetti della vita medioevale:
• La città
• La vita della donna
• I mestieri e le arti
• Vita dei monaci (spunto tratto dalla visita alla Certosa
di Pisa)
• Gli affreschi medioevali nelle chiese pisane
• Le mura e le case-torri
• La vita dei feudatari: primogenito e cadetti
• La cavalleria
• Le città marinare e Marco Polo
Un testo storico d'esempio è quello che illustra le regole dell'antica Cavalleria:
Le regole dei Cavalieri dell'Antico Codice
I. Tu crederai a tutto ciò che la chiesa
insegna ed osserverai tutti i suoi comandamenti
II. Tu proteggerai la Chiesa
III. Tu difenderai tutti i deboli
IV. Tu amerai il paese dove sei nato
V. Tu non ti ritirerai mai davanti al nemico
VI. Tu farai la guerra ad oltranza contro gli infedeli
VII. Tu adempirai ai tuoi doveri feudali, se non sono contrari alla
legge di Dio
VIII. Tu non mentirai mai, e sarai fedele alla parola data
IX. Tu sarai liberale e generoso con tutti
X. Tu sarai sempre il campione del diritto e del bene, contro l'ingiustizia
e il male
Tra i testi studiati, racconta brevemente "Il Milione" di Marco Polo.
«Nel Milione, Marco Polo ha descritto il suo viaggio alla
corte del Gran Khan. Egli fece commerci tra la Cina e Venezia. Nel
Milione sono descritte incredibili avventure di predoni che assaltavano
la gente.
Marco Polo, durante la battaglia con i genovesi, fu imprigionato.
Fu il suo compagno di cella a scrivere "Il Milione"; egli
infatti era analfabeta» (Jacopo)
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG