Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Incontro con Michelangelo Gherardi

Nella categoria: HOME | Incontri d'autore

Un saggio che investiga con uno sguardo ironico e preciso il mondo gay, rivelandone le assurdità ma anche le relazioni con l'altro mondo, quello dominante, eterosessuale.

Michelangelo Gherardi ha 33 anni; vive e lavoro in Italia, pur avendo una formazione universitaria conseguita in Francia. È laureato in Storia e Filosofia, e da molti anni si diletto nella scrittura di saggi, articoli e - nell'età dell'adolescenza, che è tanto incline ai versi - anche nella poesia.

Leggere attentamente le avvertenze (e le modalità d'uso) è il suo primo libro a tematica gay. Ma ha in cantiere altri due libri: Amore, a prima vista, che costituisce la continuazione del precedente ed è incentrato sulle relazioni omosessuali (amore, amicizia ecc.), e Prendilo per la gola, un ricettario dedicato ai single ed alle coppie gay. E ancora, una guida ai locali gay (ristoranti, pub ecc.), scritta e pensata in un modo assolutamente diverso dal solito.

Email: michelangelo.gherardi@katamail.com

«Il Compendio di morale sull'usar tra maschi indica due grandi categorie di ecclesiastici omosessuali, a cui tuttora, nonostante le mutazioni del costume, possono essere ricondotte le varie tipologie di finocchie in sacris: l'espiatrice e la mercenaria.
L'espiatrice è quella clerichecca che vive l'omosessualità nell'ombra, come una debolezza, una colpa abominevole. Conduce una doppia vita, a compartimenti stagni, e cerca di espiare le colpe private - se mai ne commette - con una condotta esteriore esemplare ed un grande zelo sacerdotale. Nella vita di tutti i giorni, si distingue per un rispetto quasi maniacale delle norme disciplinari e delle disposizioni liturgiche: veste rigorosamente in talare, non di rado con fascia, pellegrina e cappello romano . Celebra le funzioni con meticolosità, curando ogni dettaglio: inchini, genuflessioni, paramenti, arredo dell'altare… Predilige la lingua latina e la musica sacra tradizionale e detesta i canti sguaiati, le chitarre, gli applausi in chiesa. Predica in modo chiaro e conciso, si fa vedere in giro per il quartiere a benedire le case in cotta e stola ed organizza processioni e feste patronali. Il massimo della débauche consiste nel volgere lo sguardo ai fanciulli dell'oratorio
in una sorta d'estasi ideale che non distingue nulla, mentre il capo s'inclina in un gesto di benedizione beata che ricorda quello rivolto ad uno stuolo di comunicande da un prelato un po' rammollito.
Un prete esemplare, si direbbe. Un po' anni Cinquanta. Certo, la veste è un po' pretenziosa, quasi prelatizia, con filettature e bottoni fatti a mano; i camici hanno il pizzo Rinascimento, e i paramenti sono rigorosamente romani: piccoli segni di una compensazione rituale di ben altri desideri… Ma chi negherebbe indulgenza a queste forme di onanismo liturgico, finché rimangono tali?»

(dal cap. XVIII La clerichecca)

Uno sguardo su due mondi

«Per quale motivo dovremmo leggere questo libro? Almeno per due ragioni: il mondo cambia e il tempo vola. Osservazioni sicuramente triviali ma incontrovertibili. Entrando nel lavoro di Gherardi si ha la dimensione precisa del mutamento sociale e psicologico che ha investito la nostra povera, confusa, ridicola società metà papista e metà goduriosa, metà moralista e metà immoralista, un pezzetto (un gran bel pezzetto) truffaldina e un altro pezzetto (un altro bel pezzetto) popolata da anime belle. Con sguardo spregiudicato ma non truffaldino, rapido ma non superficiale, ironico ma non clownesco, Gherardi descrive la realtà del mondo gay ma anche quella del mondo eterosessuale»
(tratto dalla Prefazione di Daniele Scalise)

Il libro

LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE
(e le modalità d'uso)
- Prefazione di Daniele Scalise -

Fabio Croce Editore
Novembre 2002
Pagg. 305 - 15 €
ISBN 88-87323-68-2

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it