Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Incontro con Marco Grosse

Nella categoria: HOME | Incontri d'autore

Letteratour è lieta di presentare ai propri utenti uno scrittore emergente, ma già capace di intrecciare una narrativa attentamente costruita e originale, dall'indubbio fascino suggestivo.

Nato a Buenos Aires nel 1974, figlio di un diplomatico tedesco e di madre italiana, Marco ha viaggiato fin da bambino grazie ai trasferimenti del padre, venendo a contatto con paesi e culture molto differenti tra loro.
Ha trascorso l'infanzia tra Argentina, Canada e Italia per trasferirsi in Egitto, al Cairo, dal 1981 al 1988, e successivamente in Germania. Ha studiato Giurisprudenza e sta proseguendo gli studi in Mediazione Linguistica e Culturale.
Attualmente risiede a Milano, dove ha in progetto la pubblicazione di un secondo libro, in lingua tedesca.

La raccolta di racconti "I Giardini imperiali" è stata pubblicata nell'Aprile 2006 presso l'editore De Ferrari.

> Per contattare l'autore

«"Guardi qua", mi richiamò il mendicante, appoggiandosi con una mano ad una colonna verticale di legno intarsiato. "È l'unico oggetto conservato, a parte le rose. Il giardino imperiale, era proprio qui!". Mi avvicinai alla colonna e osservai gli intarsi, linee che finivano in curve, disegni che si ripetevano, ma nessuno era identico a quello che gli stava accanto, di sopra o di sotto. Ognuno singolo, come un'infinità di destini diversi.»

"I giardini imperiali" è una selezione di racconti ispirati da una vita trascorsa in viaggio il cui risultato principale è una profonda capacità di osservazione ed interiorizzazione dei luoghi e della loro cultura. Le storie dall'autore non si limitano alla rappresentazione di microcosmi, ma racchiudono, in modo universale e misterioso, le angosce dei nostri tempi e le afflizioni che possono riguardare qualsiasi sfera culturale in un mondo ormai globalizzato.
Così nella maggioranza dei racconti, in bilico tra realtà personale e universale, emerge un intreccio di problematiche che riguardano principalmente la realtà orientale e quella occidentale, come la ricerca della propria identità, ma anche i conflitti di culture.
Così la scrittura rispecchia un mondo estraniante, in cui lo sfaldarsi della società moderna si rispecchia nell'estrema eterogeneità degli argomenti e degli stili, uniti da conflitti inspiegabili e troppo grandi per l'individuo. È per questo che spesso alla fine di tanti racconti c'è la morte, la fuga o l'isolamento.

«Non è facile presentare con poche righe l’opera coraggiosa e innovativa di questo giovane scrittore, che si farà rispettare dai suoi lettori - se non per notorietà - sicuramente per l’indubbio fascino suggestivo e l’inaspettata originalità dei suoi racconti, armonicamente riuniti in questa raccolta, dal titolo “I giardini imperiali”.
Per chi non ne può più di letteratura trash e di gialli dell’ultima ora, ma non è nemmeno tipo da romanzi sentimentali, affreschi storici o epopee familiari…desidero segnalare quest’opportunità per scoprire un altro modo di impegnare la logica, l’intuito e la fantasia, ma anche per compiere un viaggio, dentro sé o anche fuori di sé, esattamente là dove i labirinti del nostro cuore convergono verso un luogo che è noto solo a noi stessi.
Nel rumore e nella frenesia della vita e dello stress di tutti i giorni questi piccoli capolavori di arte narrativa, brevi e intensi come certe folate di profumi improvvisi che ci riportano ai luoghi remoti delle nostre origini, vi regaleranno un “giardino segreto” in cui sommergervi, perdervi, ritrovarvi, adombrarvi o illuminarvi, indisturbati, al riparo da luoghi comuni o sguardi indiscreti»

(Josefin Frangione, Università di Milano)

torna su

Il libro

Marco Grosse, I Giardini imperiali
Editore: De Ferrari, Genova
Pagine: 142
Anno: 2006
ISBN: 88-7172-736-3
Prezzo: euro 12,00

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it