Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Incontro con Loredana Limone

Nella categoria: HOME | Incontri d'autore

Un viaggio letterario e culinario nella Napoli dell'800, in compagnia di Matilde Serao. Un libro ricco di curiosità e spunti gastronomici per tutti gli amanti del nostro Paese, fatto di storia, cultura e gusto del buon vivere.

Il suo primo libro, pubblicato nel 2002, è stata una raccolta di fiabe dal titolo Il Trenino Arlecchino e altre storie. Nel 2003 è uscito La cucina del Paese di Cuccagna: una passeggiata letterario-gastronomica nella città di Matilde Serao. Con la nascita del figlio, si è dedicata alla narrativa per l'infanzia scrivendo fiabe che è lui stesso ad ispirarle e con le quali si è classificata prima al premio "Il Racconto dell'Anno 2000 - Arese (Mi)", seconda a "La Fonte 2000 - Caserta", quarta al "Città di Castellana Grotte 2000 (Ba)" e finalista ai premi "Peltuinum 2001 - Prata d'Ansidonia (Aq)" ed "Il Giunco 2002 - Brugherio (Mi). Una sua fiaba è stata pubblicata dalla cooperativa sociale di solidarietà La Mongolfiera (Cernusco s/n Mi) per la diffusione dell'affido. Si è cimentata anche nella poesia, concorrendo a numerosi premi dove ha riscontrato numerosi successi. Ha scritto anche un romanzo, Mosaici d'Amore, che pur essendo a tutt'oggi inedito, è stato insignito di due premi letterari: "Grand Prix Mediterranée Etoiles d'Europe (III class.), 1992" e "Città di Avellino (II class.), 1993".
Attualmente sta presentando il suo libro La cucina del Paese di Cuccagna in numerose fiere e manifestazioni letterarie.

E-mail: lorelimone@tiscali.it

La cucina del Paese di CuccagnaIl Paese di Cuccagna è la Napoli di fine '800, una città solare e passionale, teatro di forti contrasti dove la profonda miseria del popolo e dei suoi quartieri sordidi e bui si contrappone allo sfarzo sfacciatamente ostentato della borghesia che vive nel culto dell'apparenza. Qui più che altrove si avverte che il cibo, la cucina, si inseriscono nella vita partenopea non solo come necessità materiale ma, e forse principalmente, come manifestazione di una esuberante ed estrosa creatività ed ovunque, dalla più povera tavola al più ricco banchetto, alberga un profondo senso di convivialità.
Il volumetto è una interessante passeggiata nel pittoresco e variegato mondo della gastronomia napoletana guidata dal genio narrativo di Matilde Serao, impeccabile anfitrione, che ne amò con passione e fierezza i sapori, l'estro e le tradizioni descritte negli stralci, a volte gustosi quadretti, a volte ampi affreschi, proposti ad arricchire la teoria delle ricette.
Dai vicoli scuri e miseri alle case ricche luminose si snoda un percorso di sapori e odori di un pittoresco mezzogiorno napoletano: dai cibi miseri e inganna fame che il popolino acquista per pochi soldi, ai maccheroni insanguinati di pomodoro, alla pizza che conquistò re di diverse dinastie, ai dolci partenopei la cui varietà è festosamente ricca di sapori mediterranei e di tradizioni.
Il ricettario, curato da Antonella Limone, sorella dell'autrice ed appassionata di cucina, è frutto di un'insaziabile ricerca svolta tra le depositarie dei dogmi della cucina napoletana: anziane signore o religiose di antichi conventi, custodi gelose di ricette tramandate verbalmente nel tempo: un'eredità resa qui attuale negli ingredienti e nelle modalità di preparazione e realizzabile anche dalle moderne appassionate di cucina.

Una ricetta tratta dal libro

PASTIERA per 6/8 persone

Ingredienti per la pasta frolla:
500 g di farina
250 g di strutto
4 tuorli d'uovo
150 g di zucchero
1 arancia

Ingredienti per il ripieno:
200 g di grano per pastiera ammollato
400 ml di latte
1 bustina di vanillina
5 uova
400 g di ricotta
300 g di zucchero
50 g di acqua millefiori
2 limoni
150 g di cedro e scrozetto d'arancia canditi
150 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di strutto

Mettete a cuocere, a fuoco lento, il grano con il latte e lo strutto, la vanillina ed un cucchiaio di zucchero, fino a quando il grano apparirà ben aperto ed il tutto avrà assunto una consistenza cremosa.
Passate la ricotta al setaccio e mescolatela allo zucchero, aggiungetevi cinque rossi d'uovo e tre bianchi sbattuti a neve ferma, la scorza grattugiata di 2 limoni, l'acqua di millefiori ed i canditi tagliuzzati finemente.
Nel frattempo, preparate la pasta frolla: disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, aggiungete lo strutto, lo zucchero, i tuorli d'uovo ed un pizzico di sale. Con una forchetta amalgamate il tutto, avendo cura di far ammorbidire l'impasto con il succo di un'arancia. Per conferirgli una consistenza più omogenea, lavorate l'impasto direttamente con le mani. La forma di pasta così ottenuta andrà avvolta in un panno umido. Lasciatela riposare per circa un'oretta. Appena il grano si sarà raffreddato unitelo alla ricotta e mescolate. Stendete una parte della pasta frolla, portatela ad uno spessore di tre mm e foderatevi una teglia unta. (Si consiglia di non stendere la pasta frolla con il matterello ma di adagiarla direttamente su un foglio di carta da forno, in modo da poterla rovesciare poi, assolutamente integra sul fondo della teglia). Riempite con il ripieno. Con la rimanente pasta frolla formate delle strisce che esporrete in forma di griglia a croce di Sant'Andrea sul ripieno.
Mettete in forno, a calore medio, per un'ora e mezza o due. Lasciatela raffreddare nel forno stesso, poi, quando sarà ben raffreddata, spolveratela di zucchero a velo. La pastiera va preparata due o tre giorni prima del consumo.

Il Trenino Arlecchino e le fiabe

Loredana Limone è anche un'apprezzata scrittrice di fiabe per bambini. Il suo libro Il trenino Arlecchino e altre storie ha ottenuto consensi nel mondo dei genitori e degli insegnanti.
Per maggiori info visita la pagina del libro.

Il libro

Loredana Limone
Il Paese di Cuccagna. Passeggiate gastronomiche con Matilde Serao
2003, ed. Il leone verde, pp. 104
€ 9,00

>> Sito web della Casa editrice

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it