%@>
Nella categoria: HOME | Incontri d'autore
Una moderna interpretazione di temi antichi come l'amore e la morte, una rivisitazione assolutamente personale degli anni '70, un clima urbano fatto di musica, incontri e solitudine. Da scoprire attraverso le parole e la splendida voce di Enrico Pietrangeli.
Enrico Pietrangeli è nato a Roma dove attualmente vive e risiede. Terminati gli studi, ha spesso soggiornato altrove in città come Barcellona, Lione, Amsterdam ed ha svolto attività di volontariato in Senegal orbitando pure intorno agli ambienti artistico letterari della capitale e frequentando poeti contemporanei come Dario Bellezza e pittori come Tano Festa e Diana Rabito. Ha partecipato, fin dai
primi anni ottanta, a diverse rassegne ed incontri di
poesia nella capitale. Ha recentemente pubblicato il
libro “Di amore, di morte” per la Teseo
Editore di cui hanno parlato diverse riviste letterarie
tra cui Prospektiva, Storie, Poesia
ed anche musicali come Rockerilla e Freak
Out. Ha inoltre completato la stesura del suo primo
romanzo “In un tempo andato con biglietto di ritorno”
e realizzato una seconda raccolta in versi inedita dal
titolo: “Ad Istanbul, tra pubbliche intimità”.
Collabora con Tam Tam, l'UNS, il sito Supertrigger
ed altri siti/riviste. Inediti ed alcune traduzioni
sono stati inseriti in riviste ed antologie. Gestisce
il sito Poesia, scrittura e immagine. >> Scarica l'intervista (formato rtf) |
"A L.A." e "Il Pazzo" sono poesie tratte da: Enrico Pietrangeli, Di amore, di morte - 2000, Teseo Editore Il libro "Di amore, di morte" è
da poco scaricabile in versione elettronica, nel catalogo
di poesia contemporanea della Kult Virtual Press
con distribuzione gratuita. Si tratta di una versione ridotta rispetto
al cartaceo, con una nuova nota introduttiva di Francesco De Girolamo,
una raccolta di Di "Tangopolis" è possibile scaricare
e ascoltare la bellissima interpretazione dello stesso autore, in
mp3 (800 k) |
«Durante gli anni sessanta non ero che un bambino i cui ricordi fluttuano, a tratti, sconfinando in lunghe zone nere dove qua e là emergono pochi particolari eventi. Con la musica è tutt'altra storia; ogni canzone di quell'epoca mi riporta ad un chiaro dettaglio, talvolta inverosimile e sempre con la convinzione di averlo comunque vissuto in prima persona»
(da www.supertrigger.com)
Il libro
«Ecco una raccolta poetica
schietta, ruvida, densa come i cibi naturali, biologici,
non trattati con artifici chimici, di cui oggi c'è
sempre più un salutare, impellente bisogno»
(F. Di Girolamo)
«Abbiamo tra le mani un piccolo "libro aureo" di rara autenticità. La parola vi sorge e vi si concretizza, come ferma vitalba di idee, in una esemplare zona di contemplazione, dove cuore e ragione vanno insieme, anima e corpo tengono strenuamente ogni loro dato esistenziale, a fronte di qual si voglia alienante reificazione dei linguaggi e delle mitopoiesi letterarie» (G. Scartaghiande)
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG