Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Carlo Levi
Cristo si è fermato a Eboli

di Reno Bromuro

Aprile fu un mese pazzo, di sole e pioggie e nuvole vaganti [...]
Qualcosa era per l'aria, come un tremito lontano [...]
di una vita rinascente

Nella categoria: HOME | TOURismi letterari

Biografia
L'opera: "Cristo si è fermato a Eboli"
Nota storica-letteraria
Critica
Giudizi critici
Il luogo
Alcuni passi
Bibliografia

Carlo Levi nasce a Torino il 29 novembre 1902, abbandonata la professione di medico e si dedica con successo alla pittura e alla letteratura. Per avere svolto attività antifascista nelle file di Giustizia e Libertà, nel 1935 è confinato in Lucania, prima a Grassano, poi a Gagliano, dove rimane per un anno.
Levi, sia come pittore sia come scrittore, narra i suoi casi e l'incontro con questa «gente mite, rassegnata e passiva, impenetrabile alle ragioni della politica e alle teorie dei partiti», usando la prima persona. Lo fa con il distacco scientifico di un competente etnologo che descriva esaurientemente gli usi e costumi di una popolazione ignota e le necessarie partecipazioni e simpatia emotive del narratore e dell'uomo di cultura.
La Lucania raccontata da Levi è abitata da signori, la cui vita quotidiana è un «polveroso nodo senza mistero, d’interessi, di passioni miserabili, di noia, d’avida impotenza e di miseria», e da contadini pazienti, caratterizzati da un disperato fatalismo, che vivono in miseri tuguri dalle condizioni igieniche precarie, assediati dalla malaria, costretti a lavorare una terra sterile e siccitosa. E’ come vivere di paganesimo mitologizzante e di superstiziosa religiosità, ha una sfiducia atavica, un'estraneità totale verso lo Stato, che trova la sua origine nelle varie dominazioni che si sono succedute, da Enea in poi, su questi territori «per i contadini, lo Stato è più lontano del cielo, e più maligno, perché sta sempre dall'altra parte».
«Il fascismo non è che l'ultimo volto dell'oppressione, violento, inerte e irrazionale, che nega, ai contadini, un'efficace lotta contro la malaria, un'assistenza sanitaria decente, la prospettiva di un futuro migliore» e a lui medico che potrebbe aiutarli in qualche modo viene impedito di esercitare la professione, malgrado la fiducia della gente. Ma anche per i signori, per i più colti, lo Stato è un'entità astratta, la lotta politica e ideologica è soltanto uno strumento per alimentare la loro brama di potere. Più importanti sono gli odi, le inimicizie, i rancori contingenti.
Lo scrittore torinese racconta tutto ciò in un libro che è per metà diario e per metà romanzo, facendo ricorso ad una prosa nitida, emotivamente partecipata, con numerose e interessanti digressioni storiche, sociologiche, antropologiche Indimenticabili le notazioni sulla civiltà contadina, il brigantaggio, i riti magici delle plebi meridionali. Notevole è l'abilità, che gli deriva probabilmente dal suo mestiere principale, quello di pittore, con cui sa tratteggiare personaggi, animali, cose, con pochi sapienti, eleganti e precisi tocchi.
Efficace la rappresentazione della natura, del paesaggio lucano, brullo, selvaggio e inospitale eppure suggestivo e solare, esplorato durante le passeggiate con il fido cane Barone.
Si avverte che il Meridione raffigurato da Carlo Levi probabilmente non esiste più nei termini descritti, ma nello stesso tempo un nucleo consistente agisce ancora, in profondità, sotto la sottile scorza della modernità e dell'industrializzazione, oltre il rumore del traffico e il proliferare dei consumi. Nel 1922 il giovane Levi si lega d'amicizia a Piero Gobetti, che lo invita a collaborare alla sua rivista «La Rivoluzione Liberale» e nel 1923 scrive il primo articolo sulla sua pittura per «L’Ordine Nuovo». Gobetti lo introduce nella scuola di Casorati, in cui gravita la giovane avanguardia torinese. Nascono le opere Autoritratto, Arcadia, Il fratello e la sorella, che risentono della lezione stilistica del maestro, ma che dimostrano anche l'apertura di Levi agli artisti della «nuova oggettività» quali Kanoldt, Schad, Beckmann. In questi anni appare inserito nell'ambiente culturale di Torino: frequenta Cesare Pavese, Giacomo Noventa, Antonio Gramsci, Luigi Einaudi e più tardi Edoardo Persico, Lionello Venturi, Luigi Spazzapan. Nel 1923 soggiorna per la prima volta a Parigi e dal 1924, anno in cui si laurea in medicina, al 1927 vi mantiene uno studio. Intorno al 1927 la sua pittura subisce il primo di diversi cambiamenti stilistici, influenzata all'inizio dai fauves e dalla scuola di Parigi, poi, tra il 1929 e il 1930, da Modigliani.
Abbiamo accennato che il libro «Cristo si è fermato a Eboli» è scaturito dall’esperienza di quell’anno di confino a Grassano.
Nel 1945, appena uscita, l'opera ha subito un immenso successo ed è considerata un testo esemplare del neorealismo: bilanciata tra arte e documento, tra prosa di memoria e reportage politico-sociale, è caratterizzata da una coralità da epos primitivo e da un vivo senso del colore. Dopo il saggio Paura della libertà del 1946, appare nel 1950 L'orologio, in cui l'estetismo di Levi, implicito nell'opera precedente, si manifesta pienamente, insieme con la componente anarchica della sua ispirazione. Dopo le due maggiori opere letterarie, ha scritto una serie di reportages, in cui ha riferito le impressioni dei suoi viaggi in Sicilia Le parole sono pietre, in Russia Il futuro ha un cuore antico, in Germania La doppia notte dei tigli, in Sardegna Tutto il miele è finito. Nel 1976, sono apparse postume sia la raccolta di articoli e saggi Coraggio dei miti sia l'opera Contadini e Luigini con testi e disegni di Levi sulla lotta di classe in Lucania. Levi è stato senatore per la Quarta e la Quinta legislatura, come indipendente nella lista del P.C.I.

torna su

L’OPERA
CRISTO SI E’ FERMATO A EBOLI

Scritto tra il Natale del 1943 ed il luglio del 1944, «Cristo si è fermato ad Eboli» prende spunto, come abbiamo accennato, da una vicenda autobiografica dell’autore, confinato in Lucania per le sue coraggiose idee antifasciste.
Il libro dunque è il risultato di quell’esperienza di vita che ha cambiato radicalmente il modo di vedere e sentire le cose, soprattutto alla luce del difficile momento storico che l’Italia si vede costretta a vivere. I valori umani con cui l’Autore è entrato in contatto nei paesi di Grassano e Gagliano (in realtà il paese si chiama Aliano), situati nel cuore del Sud, in provincia di Potenza, «gli aprono gli occhi su un mondo tanto diverso dal suo quanto più vero e più legato all’essenza stessa della vita».
Questa zona, storicamente, è sempre rimasta un po’ isolata dal resto del Sud (ancora oggi): i suoi paesaggi impervi costituiscono un deterrente per le popolazioni che nel corso dei secoli si sono avvicendate nella provincia di Matera, in Puglia ed in Campania. Anche il percorso ferroviario, costeggiando il bel mare fino ad Eboli si fa più disagevole.
Levi comprende da vicino la miseria materiale in cui i contadini lucani degli anni Trenta sono costretti a vivere, abbandonati da uno Stato in cui non possono riconoscersi, da uno Stato che impone, pretende e vessa, senza intervenire neanche per risolvere i problemi primari e che, con l’avvento del fascismo, ha finito per isolarli ancora di più. Ma i giorni trascorsi a Gagliano, sempre uguali a se stessi, lo rendono partecipe di un mondo nuovo che trae la sua linfa vitale dalla grande forza interiore dei contadini, dalla loro rassegnazione, dalla loro pazienza, dalla grande saggezza che guida gli atti di ognuno di loro. Levi rimane stupito dagli insegnamenti che questa gente, con il suo grande senso dell’ospitalità e con il suo attaccamento a valori concreti, giorno dopo giorno gli impartisce. Si commuove dinanzi all’affetto che i suoi nuovi amici dimostrano per lui, dinanzi alla loro dignità anche nella povertà, dinanzi all’entusiasmo dei bambini desiderosi di apprendere.
Anch’egli si adopera molto per il bene dei gaglianesi, seppure nei limiti che la sua condizione di confinato gli permetta, rispolverando anche i suoi studi in medicina, ma molto di più fanno per lui i gaglianesi stessi, curando il suo animo, amareggiato dalla situazione politica e sociale italiana.

torna su

NOTA STORICO LETTERARIA

All’indomani del conflitto mondiale e della caduta del fascismo, la letteratura si inserisce spontaneamente nel più vasto movimento della ricostruzione del Paese, che pone tra i suoi capisaldi l’impegno dell’intellettuale. Possono essere considerate testimoni sensibili di tali atteggiamenti le riviste, comparse sulla scena culturale nell’immediato dopoguerra e nel decennio successivo: Società del 1945, fondata da Ranuccio Bianchi Bandinelli, Romano Bilenchi e Cesare Luporini; La Fiera letteraria, rinata nel 1946 per merito di Enrico Falqui e Giovanni Battista Angioletti; Il Mondo di Mario Pannunzio; Nuovi Argomenti, diretta dal 1953 da Alberto Moravia e Alberto Carocci e poi, fino alle più recenti riprese, da Enzo Siciliano; Il caffè, fondato nel 1953 da Giambattista Vicari; Il Contemporaneo, attivo tra il 1954 e il 1958, con Romano Bilenchi, Carlo Salinari e Antonello Trombadori, politico, scrittore e poeta in romanesco; Il menabò, fondato da Vittorini e Calvino, attivo dal 1959 fino al 1967 e incentrato sul rapporto tra industria e letteratura; Officina, del 1955-1959, di Pier Paolo Pasolini, Roberto Roversi e Francesco Leonetti e Il Verri fondato da Luciano Anceschi.
Intanto gli scrittori scontano la crisi del Neorealismo, si dividono sulle grandi questioni mondiali: il pacifismo, la guerra fredda, l’angoscia nucleare, la crisi del socialismo reale in Ungheria e, più in generale, dello stalinismo in Unione Sovietica e nel movimento comunista internazionale. Significativi sono, da tale angolo visuale, i casi letterari, in sintonia con quello più clamoroso, proprio perché nato nel mondo editoriale italiano nel 1957, del Dottor Živago dello scrittore russo Boris Pasternak: quello di Riccardo Bacchelli e del suo fluente e poderoso romanzo Il mulino del Po, scritto alla fine degli anni Quaranta e, soprattutto, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, opera di demistificazione dell’epopea risorgimentale e di certa retorica post-unitaria, ma sensibile alle problematiche politico-culturali contemporanee e stilisticamente rivolta alla grande tradizione europea, da Balzac e Stendhal alla letteratura inglese ottonovecentesca.

torna su

CRITICA

«Cristo si è fermato a Eboli» scritto in pochi mesi dal dicembre 1943 al luglio 1944, in piena guerra, tratta del periodo che lo scrittore, torinese, ha trascorso a Agliano in Basilicata, dove lo scrittore è stato spedito in soggiorno obbligato per la sua attività antifascista dal 1935 al 1936, ma resta lontano dai fatti e dall’atmosfera del conflitto; ma mette in risalto, invece,i suoi interessi umani e sociali, i suoi ideali di una società ispirata alla fraternità, alla solidarietà umana: sentimenti e ideali che emergono dalla miriade di personaggi che popolano il periodo del confino e dalla descrizione di paesaggi e ambienti poverissimi e lontanissimi dai livelli di vita del resto del Paese. Da qui, appunto, il titolo, come dire che la civiltà non è arrivata al Sud ma si fermata a Eboli appunto, dove inizia la piana del Sele.
Memorabile la descrizione dei «sassi» di Matera, le abitazione scavate nel tufo, dove le famiglie vivono nella miseria più totale, e dove i bambini circondano il visitatore gridando «dammi u chinì, dammi il chinino!» per combattere la febbre.
Si legge con facilità ed avvince il lettore con la sua poesia. È illuminante per comprendere le ragioni e le radici storiche di quella mentalità e di quello spirito, che paiono rinnegare ogni senso civico, che per molti anni ha caratterizzato le regioni del Sud. Come per Carlo Levi, anche per il lettore sarà piacevole «riandare con la memoria a quell’altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte».
I luoghi hanno un’importanza particolare ed a volte svolgono quasi la funzione di delineare la psicologia dei personaggi, tanto sono caratterizzati e importanti. Come si può vedere a pagina 37 la descrizione della chiesetta

«… che era uno stanzone imbiancato a calce sporco e trasandato, con in fondo un altare disadorno su un palco di legno e un piccolo pulpito. Da qui si potevano notare i muri pieni di crepe che erano coperte da tele del ‘600».

Levi si serve della sua professione di pittore per cogliere con straordinaria abilità tutte le caratteristiche del paesaggio. A tal proposito propongo di rileggere la descrizione di una casa del paese (pagina 38).

«Quasi tutte le case erano costituite da una sola stanza, senza finestre, che prendeva la luce dalla porta. Le porte erano sbarrate poiché i contadini erano nei campi: a qualche soglia, stavano sedute delle donne con i bambini in grembo».

Tra le tante descrizioni di luoghi e oggetti, Carlo Levi, per mettere in risalto la stupidità della borghesia del luogo e lo spreco di soldi, cita la costruzione di un «orinatoio» pubblico, inutile ai contadini di Gagliano (vedi pagina 40):

«In mezzo la piazza si ergeva uno strano monumento, alto quasi quanto le case, e, nell’angustia del luogo, solenne ed enorme. Era un pisciatoio: il più moderno, sontuoso, monumentale pisciatoio che si potesse immaginare;[…] Sulla sua parete spiccava come un’epigrafe un nome familiare al cuore dei cittadini: «Ditta Renzi – Torino»».

Lo scrittore stando a Gagliano non si sofferma solo descrivere cose e monumenti, ma descrive anche le località geografiche e i luoghi della Lucania (pagina 96):

«A sinistra del Timbone, (un monticciuolo di terra, tutto in cavi e sporgenze) per un tratto lunghissimo, fino a laggiù in fondo, verso l’Agri, dove il terreno si spianava in un luogo detto il Pantano era un seguirsi digradante di ponticelli, di buche, di coni di erosione rigati dall’acqua, di grotte naturali, di piagge, fossi e collinette d’argilla uniformemente bianca,…».

Il libro è pubblicato da Giulio Einaudi nel 1945 dopo la liberazione, in un’edizione dalla carta grigiastra. Da subito incontra il favore della critica e del pubblico, in Italia e all’estero, tanto da diventare un classico della letteratura italiana, grazie alla capacità di raccontare quel mondo chiuso, con la consapevolezza che sarebbe rimasto uguale a se stesso.
Afferma Rocco Scotellaro: «Cristo si è fermato a Eboli è il più appassionante e crudele memoriale dei nostri paesi», mentre Asor Rosa in Scrittori e popolo scrive «Levi giudica la realtà secondo gli schemi semi-mitici dell’Uomo e della Storia. Ma l’Uomo a cui guarda, e la Storia, secondo cui giudica, non restano opinioni generali, volontaristiche affermazione di verità. Egli non esce dal campo del Mito, anzi per lui la realtà descritta tende sempre a diventare anch’essa mito ma come accade talvolta, il Mito s'incarna in lui in una figura concreta».
«L’atteggiamento di Levi è quello di colui che per passione di vivere si trova bene in qualsiasi luogo, e cerca di tenere tutto insieme. Quel suo parlare di un paese ignoto, di linguaggi ignoti, problemi antichi non risolti, presente nell’individuo come luogo di tutti i rapporti e di un mondo immobile di chiuse possibilità. Ci si accorge, quando si prende il treno per Eboli, osservando la stazione martoriata, per incuria, inciviltà, percorrendo questo paese ancora lontano dal Tempo e dalla Storia, andando per i paesi da lui descritti, come Senise, che «quel» mondo è ancora lì: tutto racchiuso in un dolore che non può essere lenito».

torna su

GIUDIZI CRITICI:

Eugenio Montale, colloca il Cristo in contrasto con la tradizione italiana della prosa d'arte, caratterizzata nelle sue contrazioni decadenti e liricheggianti. Esalta inoltre il suo valore di testimonianza, la «verità» dei personaggi, delle cose e situazioni. La stessa conclusiva digressione di tipo politico ha per Montale una sua funzionalità, come «segno di una totale identificazione nella sua materia».

Vittore Branca, rimarca le distanze del Cristo rispetto alla nostrana letteratura novecentesca, pur apparentandolo «a quelli che finora hanno espresso la forza morale degli spiriti liberi in quegli anni pesanti» (Vittorini, Jovine, ecc.), definendolo inoltre «l'esperienza narrativa forse più originale e interessante» degli ultimi anni. Branca considera, infine, irrilevanti all'economia dell'opera le preoccupazioni politico-sociali dell'autore.

E. Falqui è poco incline a soffermare l'attenzione sul valore documentario dell'opera, perché a suo parere «l'amore per il mito porta Levi a voler tirare al simbolico ogni più letterale realtà».

P. Pancrazi esalta il Cristo per il suo calore di «libro d'arte», e sorvola sull'importanza del saggio. Egli non manca di accennare però, a un limite dell'opera «la magia forse si scopre e insiste un po' troppo; diventa un po' pragmatica»; ma aggiunge, infine, che l'autore ha trovato in quell'opera il giusto equilibrio tra una materia seducente e la sua disposizione.

Muscetta punta sul carattere mistificatorio della scoperta leviana del mondo contadino, isolando le radici decadenti dell’esperienza artistica di Levi. Tutta la rappresentazione che Levi fa del mondo contadino gli appare dovuta alla sua vocazione: «quello era il mondo sognato dalla sua poetica, un mondo senza Storia, un mondo chiuso alla Libertà e alla ragione».

Petronio apprezza le qualità di partecipazione, di interesse e di pietà dell’autore del Cristo e afferma che: «…proprio quanto in questo mondo vi è di misterioso ed oscuro attrae il Levi che gode di sentirsi trascinare così indietro nello spazio e nel tempo […] fino a provare il brivido di orrore e di voluttà che dà il contatto con una civiltà preistorica […] pare che egli a poco a poco sprofondi in quel mondo di superstizione e magia».

Alberto Asor Rosa inserisce il giudizio sul Cristo nella più complessiva valutazione degli scrittori populisti del periodo della Resistenza e ritiene di doverli tutti accomunare nella genericità e discutibilità del loro livello politico e ideologico, nella sterile protesta, nell’ottimismo democraticistico. Però il Cristo è uno dei pochissimi esempi del tentativo di ancorarsi in qualche modo «alle grandi correnti contemporanee della letteratura europea e mondiale […] deve la sua fortuna alla capacità che l’autore vi rivelò di mediare, in un sogno di palingenesi universale il caso storicamente determinato della miseria contadina lucana».
La singolarità dell’opera, a parere di Asor Rosa, consiste nell’aver lasciato un ampio spazio alla «oggettiva, storica rilevazione ambientale», nel suo «spiccato interesse sociologico».
Asor Rosa prende le distanze dalle proposte politiche contenute nel Cristo, per la presunzione del suo autore «di far diventare questa proposta [l’autonomia contadina] un elemento di un programma politico e di un’azione ad esso conseguente». Con il saggio di Asor Rosa, però, si recuperano in positivo i motivi di una problematica decadente ed esistenziale di matrice europea, che darà da allora in poi uno spessore più consistente all’opera narrativa di Levi.

La denuncia contenuta fra le righe del Cristo si è fermato a Eboli può far riflettere anche oggi sulla differenza di cultura, di storia e di comportamento fra il meridione ed il settentrione italiani. Questo comportamento e separazione sostanziale tra Nord e Sud d’Italia, è ben descritto, specialmente dove sono evidenziati gli atteggiamenti del regime fascista volti a minimizzare il problema meridionale e sono altrettanto ben spiegati gli atteggiamenti dei contadini, che a causa sia dell'ingenuità sia dell'ignoranza, ostacolarono l'evoluzione economica del Sud Italia.
Soprattutto c'è il lato sociale del problema, legato alla massiccia presenza del latifondo, anche se secondo l'autore «il vero nemico, quello che impedisce ogni libertà e ogni possibilità di esistenza civile ai contadini, è la piccola borghesia dei paesi».

torna su

IL LUOGO: LA CASA DI LEVI

I luoghi che oggi fanno parte del Parco Letterario Carlo Levi sono quelli che hanno ispirato lo scrittore: ciò che si legge e s’immagina corrisponde a posti tuttora esistenti. Immergendosi negli ambienti descritti, si ha come l'impressione che nulla sia cambiato. Tutti i luoghi proposti nel progetto sono citati in Cristo si è fermato a Eboli e il turista-viaggiatore nel Parco si trova talmente immerso nelle pagine del libro da sentirsene parte integrante.
E' proprio ciò che succede uscendo dalla casa di Carlo Levi per inoltrarsi nei vicoli e nelle piazzette del centro storico, scoprendo gli elementi che caratterizzano l'architettura popolare lucana. «Le case hanno una loro espressione curiosa e interrogativa che rivela un messaggio esoterico: una teoria di sguardi attenti, segue chi cammina in ogni angolo: sono le case con gli occhi».Il confinato Carlo Levi è autorizzato a passeggiare in una piccola porzione di paese, nel tratto che va dalla sua abitazione al cimitero, e lì incontra la gente del luogo, ne conquista la stima e la fiducia, cura i bambini malati, continua a dipingere e ad annotare sul taccuino i suoi pensieri.
Dal restauro della casa di Carlo Levi ad Aliano, che è mantenuta spoglia com'era, si parte per organizzare le attività del Parco Letterario. Spettacoli teatrali all'aperto, l'ex municipio recuperato per una mostra permanente, riallestito il set cinematografico del film Cristo di è fermato a Eboli di Francesco Rosi con Gian Maria Volonté.
E’ stato recuperato e riqualificato il Museo della Civiltà contadina, organizzati Centri culturali permanenti, una Mostra e un Premio di pittura e un Corso e un Premio di scrittura. I percorsi letterari proposti sono molti e diversificati: si inizia da Aliano, ricco di testimonianze della presenza di Levi, per muoversi verso la campagna: i calanchi gli insediamenti della Magna Grecia, il fiume Sauro e agli altri paesi limitrofi. In questi itinerari si potranno vivere incontri con la magia: le case «con gli occhi», gli incantatori di lupi, i monachicchi, gli intrugli magici; con l'artigianato: le casse armoniche, gli orci di pelle di capra, i bocchini di osso per sigari; con la gastronomia: la cucina nei caminetti, le grotte dei vini.
Queste novità, però, non hanno tolto nulla al fascino di una città antichissima; un luogo abitato da sempre, dove è facile ripercorrere la storia dell'Uomo dal paleolitico fino ad oggi, dai villaggi neolitici al vasto tessuto urbano della Civita e dei Sassi.
La Gravina, la Murgia e le oltre centoventi chiese rupestri con affreschi bizantini fanno di questo posto un habitat unico ed irripetibile, dove l'Uomo ha saputo utilizzare le scarse risorse del territorio senza distruggerlo, ma integrandosi con esso.
Alcuni grandi Maestri del cinema hanno ambientato i loro films in questo suggestivo ambiente, che per le sue peculiarità è stato dichiarato dall'UNESCO «paesaggio culturale».
La Fondazione che porta il suo nome custodisce tutta la copiosa raccolta di opere pittoriche dallo stile e dal tratto inconfondibile che l'artista ha voluto donare alla città di Matera. Sono esposte nel Palazzo Lanfranchi, insieme al grande murale «Italia 61», suggestivo ed inquietante, che riassume e trasmette al visitatore molte emozioni e lo mette in contatto con una realtà lontana e metafisica. Ha vissuto intensamente i momenti culturali della città, quando le difficili condizioni di vita degli ultimi abitanti dei Sassi sono state da lui denunciate al mondo come «vergogna nazionale» e quando la città stessa ha saputo ricercare una nuova dimensione umana e sociale, durante e dopo il trauma dello svuotamento degli antichi rioni, con la scelta consapevole di affondare le radici del suo futuro nei valori secolari della sua antica civiltà.

torna su

Dal libro «Cristo si è fermato a Eboli» :

«Arrivai a Matera, (racconta la sorella) verso le undici del mattino. Avevo letto nella guida che è una città pittoresca, che merita di essere visitata, che c'è un museo di arte antica e delle curiose abitazioni trogloditiche… Allontanatami un poco dalla stazione, arrivai a una strada, che da un solo lato era fiancheggiata da vecchie case, e dall'altro costeggiava un precipizio. In quel precipizio è Matera. (…) ...La forma di quel burrone era strana; come quella di due mezzi imbuti affiancati, separati da un piccolo sperone e riuniti in basso in un apice comune, dove si vedeva, di lassù, una chiesa bianca, Santa Maria de Idris, che pareva ficcata nella terra.

Questi coni rovesciati, questi imbuti, si chiamano Sassi. ...Hanno la forma con cui, a scuola, immaginavamo l'inferno di Dante. ...in quello stretto spazio tra le facciate e il declivio passano le strade, e sono insieme pavimenti per chi esce dalle abitazioni di sopra e tetti per quelle di sotto. ...alzando gli occhi vidi finalmente apparire, come un muro obbliquo, tutta Matera ...E' davvero una città bellissima, pittoresca e impressionante.»

torna su

BIBLIOGRAFIA:

Cristo si è fermato a Eboli ed. Mondatori Carlo Levi
Saggio su Carlo Levi ed. De Donato Gigliola De Donato
La Libreria di Dora - gennaio 2002
C.L. Ragghianti, Carlo Levi , Firenze, 1948.
Carlo Levi- Disegni dal carcere 1934- Materiale per una storia, catalogo della mostra, Roma, 1983 ;
Carlo Levi. Opere dal 1923 al 1973, catalogo della mostra, Perugia, 1988;
Gardens and Ghettos, catalogo della mostra a cura di .V. B. Mann, contributi di E. Braun, F.R. Morelli, New York 1989.

torna su

 

Reno Bromuro è nato a Paduli, in Campania, nel 1937. E' stato un poeta, scrittore, attore e regista teatrale. Nel 1957, a Napoli, ha fondato il Centro Sperimentale per un Teatro neorealista. Ha fondato nel 1973 (di fatto) l'A.I.A. Associazione Internazionale Artisti "Poesie della Vita", e, come critico letterario, ha recensito molti poeti italiani e stranieri. Si è spento nel 2009, qualche anno dopo averci dato l'opportunità di collaborare con lui. Noi di Letteratour lo ricordiamo con affetto qui.

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it