Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Antonio Tabucchi
Sostiene Pereira

di Reno Bromuro

Nella categoria: HOME | TOURismi letterari

Biografia
L'opera: Sostiene Pereira
La critica
Il luogo: Lisbona
Un cenno di storia
Il mio soggiorno a Lisbona

Il fatto di creare personaggi molto diversi da me,
che in qualche modo mi implicano, mi riguardano e mi concernono,
mi consente di vedere il mondo con altri occhi,
che in fondo continuano ad essere i miei occhi

Biografia

Antonio Tabucchi è nato a Pisa, il 24 settembre 1943 ma è allevato nella casa dei nonni materni a Vecchiano, un borgo nelle vicinanze della città toscana.
Durante gli anni dell’università, viaggia molto per l’Europa, sulle tracce degli autori conosciuti nella ricca biblioteca dello zio materno. Al ritorno da un viaggio a Parigi, trova su una bancarella nei pressi della Gare de Lyon, firmato Alvaro de Campos, uno degli eteronomi del poeta portoghese Fernando Pessoa il poema Tabacaria, nella traduzione francese di Pierre Hourcade. Dalle pagine di questo piccolo libro ricava l'intuizione di quello che sarà per più vent'anni l’interesse principale della sua vita.
Si reca a Lisbona, sviluppa per la città del fado e per il Portogallo una vera passione, che sfocia nella tesi di laurea, dal titolo Surrealismo in Portogallo discussa nel 1969 con Silvio Guarnieri e Luciana Stegagno Picchio.
Nel 1970 si perfeziona alla Scuola Normale Superiore di Pisa e nel 1973 è chiamato ad insegnare Lingua e Letteratura Portoghese a Bologna.
Con María José de Lancastre, ha tradotto in italiano molte delle opere di Fernando Pessoa, ha scritto un libro di saggi e una commedia teatrale su questo grande scrittore.
A trent’anni scrive il suo primo romanzo, Piazza d'Italia edito da Bompiani nel 1975, un tentativo di scrivere la storia dalla prospettiva dei perdenti, in questo caso gli anarchici toscani, nella tradizione di grandi scrittori italiani di un passato quasi prossimo, come Giovanni Verga, Federico De Roberto, Tomasi Di Lampedusa, Beppe Fenoglio e contemporanei, come Vincenzo Consolo.
Nel 1978, è chiamato ad insegnare all’università di Genova e pubblica per i tipi della Mondadori Il piccolo naviglio e, nel 1981 Il gioco del rovescio e altri racconti editi da Il Saggiatore, seguito da Donna di porto Pim per la Sellerio nel 1983.
Dopo i quarant’anni, nel 1984 è il momento del suo primo romanzo importante, Notturno indiano, da cui nel 1989 è stato tratto un film di Alain Corneau, con Jean-Hugues Anglade, Clémentine Célarié e Otto Tausig. Il protagonista è un uomo che cerca di rintracciare un amico scomparso in India, ma in realtà è in cerca della propria identità.
Poi cominciano a uscire un romanzo ogni anno: Piccoli equivoci senza importanza con Feltrinelli e, l’anno dopo 1986, Il filo dell'orizzonte. Anche in questo romanzo il protagonista, Spino, che cerca di assegnare un nome al cadavere di uno sconosciuto è il tipico personaggio sulle tracce di se stesso. Non si sa se questi personaggi riescano nel loro intento, ma nel corso della loro vita sono costretti ad affrontare l’immagine che gli altri restituiscono di loro. Anche da questo romanzo è stato tratto un film nel 1993 con Claude Brasseur e la regia del portoghese Fernando Lopez.
Il 1994 è un anno molto importante per Antonio Tabucchi. E’ l’anno de Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa per la Sellerio, ma soprattutto del romanzo per il quale è diventato maggiormente conosciuto: Sostiene Pereira per la Feltrinelli, vincitore del Premio Super Campiello, del Premio Scanno e dl Premio Jean Monet per la Letteratura Europea. Il protagonista di questo romanzo diventa il simbolo della difesa della libertà d'informazione per gli oppositori politici di tutti i regimi antidemocratici. In Italia, durante la campagna elettorale, intorno a questo libro si aggrega l’opposizione contro il controverso magnate della comunicazione Silvio Berlusconi. Il regista Roberto Faenza nel 1995 ne trae un film e affida a Marcello Mastroianni la parte di Pereira e a Daniel Auteil la parte del dottor Cardoso.
In novembre è chiamato dall’Ecole des Hautes Etudes di Parigi a tenere una serie di lezioni. Appaiono Conversaciones con Antonio Tabucchi di Carlos Gumpert e Dove va il romanzo.
Nel 1998 riceve dall’Accademia Leibniz il Premio Nossack. Nel 1999 scrive Gli Zingari e il Rinascimento e Ena poukamiso gemato likedes (Una camicia piena di macchie. Conversazioni di A.T. con Anteos Chrysostomidis).
I dubbi sono come macchie su una camicia bianca, fresca di bucato. La missione di ogni intellettuale e di ogni scrittore è di instillare i dubbi per la perfezione, perché la perfezione genera ideologie, dittatori e idee totalitariste. La Democrazia non è uno stato di perfezione.
Nel 2003 appare in libreria Autobiografie altrui. Poetiche a posteriori, sette testi di poetica, per la maggior parte inediti o inediti in Italia, che illuminano un pensiero, una parola, una suggestione presente nei romanzi dello scrittore.
Lisbona è la città in cui vive scrivendo per sei mesi l’anno, insieme alla moglie, che vi è nata, e ai figli: un maschio e una femmina. Passa il resto dell’anno in Toscana, e insegna Letteratura all’Università di Siena. Tabucchi, infatti, si considera scrittore solo in un senso ontologico, perché dal punto di vista esistenziale è felice di potersi definire «professore universitario».
La Letteratura per lui non è una professione, «ma qualcosa che coinvolge i desideri, i sogni e la fantasia».
La sua attività di scrittore è contraddistinta da numerosi riconoscimenti tra i quali il Premio Viareggio-Rèpaci; il Premio Campiello; il Premio Medicis Etranger; il Premio Jean Monet e il Premio europeo di Letteratura.

torna su

L’OPERA

Sostiene Pereira è il romanzo-testimonianza del fatidico agosto del 1939 che vede Lisbona, città «sfavillante» e conosciuta, trasformarsi... e rinasce più bella come una fanciulla che ha appena passato la pubertà.
L’incipit, ci porta subito sul palcoscenico della vita che vive Pereira.

«Sostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d'estate. Una magnifica giornata d'estate, soleggiata e ventilata, e Lisbona sfavillava. Pare che Pereira stesse in redazione, non sapeva che fare, il direttore era in ferie, lui si trovava nell'imbarazzo di mettere su la pagina culturale, perché il «Lisboa» aveva ormai una pagina culturale, e l'avevano affidata a lui. E lui, Pereira, rifletteva sulla morte. Quel bel giorno d'estate, con la brezza atlantica che accarezzava le cime degli alberi e il sole che splendeva, e con una città che scintillava, letteralmente scintillava sotto la sua finestra, e un azzurro, un azzurro mai visto, sostiene Pereira, di un nitore che quasi feriva gli occhi, lui si mise a pensare alla morte. Perché? Questo a Pereira è impossibile dirlo. Sarà perché suo padre, quando lui era piccolo, aveva un'agenzia di pompe funebri che si chiamava Pereíra La Dolorosa, sarà perché sua moglie era morta di tisi qualche anno prima, sarà perché lui era grasso, soffriva di cuore e aveva la pressione alta e il medico gli aveva detto che se andava avanti cosi non gli restava più tanto tempo, ma il fatto è che Pereira si mise a pensare alla morte, sostiene. E per caso, per puro caso, si mise a sfogliare una rivista. Era una rivista letteraria, che però aveva anche una sezione di filosofia. Una rivista d'avanguardia, forse, di questo Pereira non è sicuro, ma che aveva molti collaboratori cattolici».

Il suo scrittore preferito, di cui ha tradotto anche alcune opere in italiano è Fernando Pessoa nato a Lisbona, il quale dopo essere rimasto orfano di padre si trasferisce, in seguito alle seconde nozze della madre, in Sudafrica.
Tornato nel 1905 a Lisbona lavora come corrispondente commerciale. Pessoa, che sarà considerato il più grande poeta del novecento, ha vissuto sempre in modeste condizioni, solo dopo la sua morte si è scoperta l'impressionante mole di scritti prodotti. Si è sempre nascosto dietro una serie infinita di altri nomi, definiti i suoi «eteronomi» così che Alberto Cajero, Alvaro de Campos, Ricardo Reis, che sono solo alcuni dei nomi inventati dal poeta contribuiranno ad accrescere il senso di nebulosità che circonda il poeta, al punto che a volte nasce il sospetto che lo stesso Fernando Pessoa altro non sia che un ennesimo eteronomo di un poeta portoghese che forse in realtà, quella stessa realtà sempre discussa in vita, si chiama... Fernando Pessoa.
Tabaccheria del 1928, firmata Alvaro De Campos è considerata forse la sua poesia più bella.
Antonio Tabucchi descrive un immaginario dialogo tra lo scrittore e i suoi eteronomi nel suo romanzo «Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa». Lo scrittore giace nel suo letto di morte ed essi, uno per volta, vengono ad accomiatarsi da lui. Esiste una bellissima canzone di Roberto Vecchioni dedicata a Pessoa, si intitola «Le lettere d’Amore».

torna su

CRITICA

Pessoa e il Portogallo ispirano allo scrittore tre elementi principali: il concetto di saudate, la finzione e il lato nascosto della realtà. La saudade, definita nostalgia del passato e del futuro insieme, sentimento contenente sofferenza e dolcezza, pervade tutti i racconti di Tabucchi conferendogli una peculiarità tipica, ma meno spiegabile. Il gusto per la maschera e le mille facce di sé, la finzione emblematico e seducente in Pessoa, si lega al problema del mentire e si traduce anche in un grande amore per il teatro. Invece il lato nascosto della realtà ne contiene il senso più vero, che non è mai svelato dalla ragione, che può così poco in un universo in cui la chiave di lettura del reale è riposta sempre nel suo rovescio. Solo l'incongruità delle cose svela il senso autentico,ma dal paradosso, dall'equivoco, dal rovescio, appunto. Ecco allora il Sogno, soprattutto l'allucinazione, strumenti conoscitivi col sogno, il rebus, l'enigma, la coincidenza. Accanto a Pessoa, si profilano gli altri grandi maestri novecenteschi: Svevo, Pirandello, Montale.
La matrice visiva quale elemento ispiratore è fortissima: la Toscana e l'educazione alla pittura che si porta dietro; e sono tanti i pittori da cui parte per avventure narrative e i quadri protagonisti di storie: Beato Angelico, Paolo Uccello, Goya, Velasquez, Van Gogh. E con la rappresentazione della realtà, anche la sua mistificazione, la ri-proposizione dei dati in dimensioni mutate e prospettive bizzarre, richiamano i giuochi dei surrealisti del primo Novecento.
La tecnica narrativa ha caratteri tutti suoi: il giallo e il poliziesco, una letteratura d'inchiesta che ricorda Sciascia e Dürrenmatt. Il senso nascosto, va trovato, ma non sempre si trova alla fine della ricerca, le domande rotolano come ciottoli di un fiume: ciò che conta è il cercare. Tutto è sospeso e resta quasi nulla, «si chiude e non chiudendosi suggerisce altre angolature da cui spiare l'esistenza». Tutto torna più volte, anche in altri racconti, quasi con ossessione. Tabucchi è poco portato alle certezze assolute, affascinato dai problemi della filosofia, è lo scrittore del «frammento» e del «sospeso». La sua opera, però, è unificata: «c'è un'intertestualità tenace che percorre tutta l'opera creando l'effetto di un unico tecnica narrativa e sulla propria origine».
Se Memoria, Fantasia e Curiosità sono i tre elementi fondamentali della poetica di Tabucchi, il primo risulta fortemente manipolato dagli altri due: «lo scrittore è poco affidabile anche quando dichiara di praticare il più rigoroso realismo»: è a questo punto trionfa la Menzogna, sottile forma di esercizio della fantasia, che propone il volto del mondo più irto di contraddizioni.

torna su

IL LUOGO: LISBONA

La Lisbona cui vi parlerò, non è certo la stessa di Tabucchi e mi auguro abbia anche in piccolissima parte la sua matrice, perché i miei occhi non potranno mai vedere con i suoi occhi, né sentire con la sua sensibilità.
Lisbona, nel 1991 conta 880.000 abitanti, è la capitale del Portogallo e capoluogo del distretto omonimo, situata sulla sponda destra dell'estuario del fiume Tago, là dove si restringe dopo aver formato l'ampio bacino interno del Mar da Palha, lo sapete tutti; come anche del forte incremento demografico che la città ha avuto nel corso del secolo passato. Il fenomeno dell’immigrazione ha portato allo sviluppo di diversi nuclei periferici, ciascuno con caratteristiche funzionali specifiche: quartieri residenziali, centro universitario, aree industriali, ecc… Per lo stesso motivo la città si è dovuta estendere anche sulla sponda sinistra del Tago, superato da un grande ponte, il più lungo d'Europa, formato da diciassette campate antisismiche, che ho avuto la fortuna di vedere ultimato nel 1998, durante l’Expo che si è svolto dal 22 maggio al 30 settembre, ciò è stata l'ultima grande esposizione mondiale del secolo, consacrata agli Oceani, patrimonio del futuro, alla quale hanno partecipato Centoquarantacinque Paesi. Per questo importante appuntamento a Lisbona sono stati realizzati immensi lavori urbanistici e architettonici, che si conta di poter recuperare per oltre il 70%.
Oltre ad essere il massimo centro politico e amministrativo del Paese, Lisbona è anche importante centro industriale, con numerosi stabilimenti attivi nei settori alimentare, tessile, chimico, meccanico, petrolchimico, della carta, del vetro e delle ceramiche. Per la sua felice posizione, all'estremità continentale dell'Europa verso l'Atlantico, svolge un'importante funzione commerciale a favore di un vasto retroterra. Notevole è il ruolo che la città ricopre in campo culturale, quale sede di un'università fin dal 1290, di un politecnico, di istituti superiori, musei e gallerie. Aeroporto internazionale Portela de Sacavém.

torna su

UN CENNO DI STORIA

La leggenda narra che la fondazione di Lisbona sia opera di Ulisse che le avrebbe dato il nome Ulissipo è leggenda molto antica, ma priva di fondamento scientifico. Secondo alcuni, il nome sarebbe di origine fenicia e significherebbe «baia deliziosa», con allusione all'incomparabile posizione della città. E’ probabilmente dei Turduli quando, nel 137 avanti Cristo, la conquista fortifica il console romano Giunio Bruto il Galaico, vittorioso sui Lusitani. E’ municipio romano, chiamata poi Felicitas Julia, in onore di Giulio Cesare ma non raggiunge l'importanza di altre città romane della provincia lusitana. Occupata dagli Svevi e dal 469 dai Visigoti, ha presto un vescovo, dipendente però dal metropolita di Emerita. Gli Arabi la occupano fin dal primo secolo della loro dominazione, chiamandola Lischbuna e facendone la capitale di un loro Stato. E’ stata aspramente disputata, all'epoca della Riconquista, presa da Alfonso VI di Castiglia nel 1094, ma subito ripresa dagli Almoravidi, nel 1147 è definitivamente conquistata da Alfonso Henriques, primo re portoghese, con l'aiuto di una flotta di crociati; ma solo nel 1255, 1256 Alfonso III vi trasferisce stabilmente la residenza reale, da Coimbra.
Le grandi scoperte marittime portoghesi ne fanno, alla fine del Secolo Quindicesimo, la città più ricca d'Europa, perciò si rimette presto dai terremoti del 1531 e del 1551. I sessant'anni di dominazione spagnola, che vanno dal 1580 al 1640, e le sconfitte navali ispano-portoghesi sono conseguenze disastrose per la città, che riprende a fiorire solo dopo il 1640. Decaduta con la conquista francese e la fuga della famiglia reale in Brasile nel 1807, risorge dopo la Restaurazione e viene abbellita con altri insigni monumenti. È stata teatro dei principali avvenimenti della storia portoghese moderna: guerre civili, assassinio del re Carlo e del suo erede Luigi, nel 1909; dalla rivoluzione del 1910, ecc…
Lisbona è anche città d’arte. Cinta di mura in epoca visigotica, che risalgono al secolo Sesto, dopo il dominio dei Mori, la riconquista di Alfonso I e l'elezione a capitale del Portogallo, si amplia continuamente fino a raggiungere il massimo sviluppo nel Sedicesimo secolo, dopo la scoperta dell'America.
Distrutta per due terzi dal terremoto del 1755, che fa circa cinquantamila vittime; è ricostruita razionalmente sui piani del ministro Pombal, detta città nuova o Baixa rinasce una delle più belle città d'Europa. Dopo il 1850 Lisbona conosce un nuovo periodo di espansione urbana, inglobando i sobborghi a Ovest e a Nord raggiungendo una superficie urbana assai vasta.
Viene ricostruita la cattedrale in stile romanico del secolo Dodicesimo e successivamente rifatta a più riprese. La chiesa e il convento di Nostra Signora del Carmine, gravemente danneggiati dal terremoto del 1755, sono un bell'esempio di stile gotico del Trecento. Il monastero dei Jerónymos del 1496, nel sobborgo di Belém è un capolavoro dello stile manuelino, originale mescolanza di elementi gotico-fioriti, primo-rinascimentali ed esotici: ibero-islamici, indiani. La chiesa del monastero, a tre navi di uguale altezza, è divisa da otto pilastri ottagonali ricoperti di viticci rinascimentali, che reggono le volte con nervature a rete; la facciata principale presenta un portale fastoso con le statue del re Manuel, della moglie e dei santi protettori e i gruppi dell'Annunciazione, della Natività e dell'Adorazione dei Magi. Notevole esempio di architettura manuelina è anche la torre di Belém, di Francisco de Arruda. Nella seconda metà del Sedicesimo secolo il pittoresco stile manuelino lascia il posto a un classicismo severo, di derivazione romana, presente nelle chiese di São Vicente de Fora, e di São Roque dei gesuiti, progettate dallo architetto italiano Filippo Terzi. La cappella di São Giovanni Battista in São Roque è costruita a Roma per Giovanni V dal Vanvitelli e dal Salvi nel 1742 e poi montata a Lisbona. Al rifacimento settecentesco della città risale la sistemazione della piazza del Commercio, a portici, con la statua equestre di José I. Con Maria I si diffonde lo stile neoclassico, quali la basilica del Cuore di Gesù, con tele di Batoni; Teatro Nazionale di São Carlo.
La Fondazione Caluste Gulbenkian comprende dipinti di pittori europei dal Quindicesimo al Diciannovesimo secolo, pezzi di arte antica e orientale, ceramiche, arazzi, manoscritti. Il Museu Nacional de Arte Antiga raccoglie interessanti dipinti di scuola portoghese, tedesca e fiamminga dei secoli Quindici e Diciassette, spagnola; i dipinti di Zurbaran provenienti dal monastero di São Vicente de Fora, e ceramiche, arazzi, oreficerie, e l’ostensorio di Belém, del 1506.
Il Museo Etnologico è un'importante raccolta di arte antica portoghese:preistorica, iberica, romana. Il Museo di Arte Contemporanea, il Museo Nazionale delle carrozze, il Museo di Arte Popolare, il Museo di Arte Decorativa sono altri punti d’incontro con l’arte.
Se la sera si ha voglia di vedere uno spettacolo si può andare a Teatro, che a Lisbona è cominciato nel Quindicesimo secolo, con entremezes recitati dai nobili a corte, momos e arremedilhos eseguiti da comici ambulanti. Nel secolo successivo vengono rappresentate commedie vere e proprie sotto la protezione dei sovrani.
Dal 1502 al 1536 Gil Vincente rappresenta, nel Palazzo Reale del Castello, diverse sue opere. Nel 1588 un decreto di Filippo II di Spagna sottopone ogni rappresentazione teatrale alla preventiva autorizzazione dell'ospedale di Todos os Santos, che conserva questo monopolio fino al 1743. Si recita nei pátios de comédias, semplici cortili che in seguito vengono coperti e resi più accoglienti: il primo è quello del Poço do Borratém, preesistente al decreto; il più famoso è il Pátio das Arcas, nato nel 1594 e distrutto dal terremoto del 1755. Il repertorio comprende soprattutto opere di autori spagnoli contemporanei: Lope, Tirso, Calderòn, lavori portoghesi e, dal 1737, opere musicali italiane, ospitate soprattutto al Pátio dos Condes e al Teatro da Ajuda. In questo stesso secolo si costituisce al Teatro do Bairro Alto la prima compagnia di attori portoghesi professionisti, che rappresenta tra l'altro le commedie di Antonio José da Silva. Sorgono poi quelli che sono tuttora i due maggiori teatri cittadini: il Real de São Carlos, costruito nel 1792, che riproduce l'omonimo edificio napoletano ed è destinato soprattutto all'opera, e il Nacional D. Maria II per la prosa, fondato nel 1846 da Almeida Garrett, nominato, dopo la rivoluzione del 1836, ispettore generale per i teatri. Si deve a lui anche la fondazione del Conservatorio. A questi se ne aggiungono altri, per lo più destinati a un vasto pubblico, come il Trinidade, aperto nel 1867, e l'Avenida, inaugurato nel 1888, dedicati alla prosa; il Maria-Vitória e l'A.B.C., dedicati al genere leggero; il Monumental aperto nel 1950, che accoglie spettacoli in prosa e musicali, con repertori limitati dalla censura politica instaurata dopo il colpo di Stato salazariano del 1933. Il più interessante esperimento di teatro alternativo è stato il Teatro Estúdio do Salitre agibile dal 1946 al 1950, fondato da Saviotti nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura.
Gli innamorati della danza devono sapere che alla metà del Sedicesimo secolo si contano nella capitale portoghese oltre una dozzina di scuole di ballo. Nel Diciottesimo l'attività ballettistica si limita ad alcune apparizioni di stelle parigine o viennesi, anche se allievi di Noverre hanno modo di rappresentare a Lisbona alcuni balletti del grande riformatore francese. Nel 1793 due balletti di Gaetano Gioia, La felicità lusitana e I dispetti amorosi, inaugurano l'attività del Teatro Real de Sao Carlos, dove successivamente sono chiamati a operare diversi altri maestri italiani. Il pubblico portoghese non dimostra di apprezzare particolarmente capolavori quali La Sylphide o Giselle, rappresentati nella capitale rispettivamente nel 1838 e nel 1843, né maestri come Saint-Léon, Blasis o Cecchetti, che operano in quella città, fra la fine del Diciannovesimo secolo e l'inizio del Ventesimo. Nel biennio 1917-1918 la compagnia dei Ballets Russes di Djagilev è a Lisbona e vi si trattiene per il sopraggiungere del primo conflitto mondiale, ma anche in questo caso senza raccogliere particolare successo. Nel secondo dopoguerra l'attività si è notevolmente intensificata sul piano teatrale e tutte le più importanti compagnie di danza si sono esibite a Lisbona.Dal 1965 esiste nella capitale il Gulbenkian Ballet, espressione della Fondazione Caluste Gulbenkian, largamente influenzato da modelli britannici.

torna su

IL MIO SOGGIORNO A LISBONA

La prima emozione è quella visiva, delle semplici scritte tutto intorno all’aeroporto, in attesa dei bagagli. Parole e suoni in una lingua conosciuta, ma mai parlata, perché ho una fobia per le lingue straniere, quando non riesco a farmi capire con i gesti e in italiano, mi metto a parlare in napoletano, è il solo modo per farmi capire, per capirci. E come c’intendiamo, così accadde anche a Stoccolma 25 anni prima. Ero disperato, perché non riuscivo a fermare un Taxi, quando udii alle mie spalle: «Sigurì datemi ‘a valigia, v’ha port’j e si non avite prenotato l’albergo ve porto j’ ‘a n’albergo ch’è ‘n’amore». In cuor mio speravo che a Lisbona accadesse lo stesso miracolo, invece… niente.
Seguo la corrente umana e salgo sull’autobus numero 44, dove vanno più persone. Di tanto in tanto mi giunge qualche parola che capisco e mi risollevo: so dove siamo diretti. La prima fermata del bus è su una collinetta erbosa poco lontano dallo scalo Portela de Sacavèm. Issata ad un palo bianco, in alto, sventola la bandiera portoghese verde-rossa. Emetto un sospiro di sollievo: non sono in un altro mondo.
L’autobus numero 44 è stracolmo di gente, con le mie due borse e la vecchia 22 lettere m’infilo. L’autobus imbocca una serie di viali, che sembrano autostrade, contornate da alti palazzoni di vetro e cemento, palazzine popolari e malconce, altre sono quasi baracche, ai margini della strada. Mi scorrono dinanzi agli occhi le prime insegne di negozi, «papelaria», «confinaria», «pastalaria», con tendoni colorati dagli sponsor dei caffè, delle bibite e di altre mercanzie.
Arrivo alla grande rotonda (la prima) che si chiama «Campo Grande».Lo stile è da metropoli, è monumentale ma anonimo.
La fermata successiva è la mia, sono alla rotonda del Marchese di Pombal, la piazza è dedicata a colui che ha pianificato i nuovi ampliamenti, i nuovi viali, le piazze, con evidente riferimento allo stile dei boulevards, dopo le distruzioni del terremoto nel 1755.
Il mio albergo è poco lontano, si trova in rua Castilho 74. Un serioso palazzone pieno di bandiere. Ho una cameretta al quinto piano. Sono cotento perché dal balcone posso godermi indisturbato il panorama: è fantastico! Da un lato i grattacieli della città moderna, il verde del Parco Eduardo VII e dall’altro le case basse e colorate del vecchio centro, la rocca di Sao Jorge e in fondo l’ampio fiume Tejo, che sembra un lago.
Afferma Goethe che «per conoscere una città bisogna prima osservarla dall’alto». Da qui, a me vien voglia di esplorarla, questa città che ho immaginato per anni, e che ora ho qui tutta intorno. Per seguire le Olimpiade, mi devo abituare, devo imparare che gran parte delle strade sono inclinate, e soprattutto conoscere le scorciatoie per raggiungere il villaggio Olimpico.
Dopo il pranzo, mi trovo nella bella zona de il Rato, quartiere popolare e giovanile, con una piazza lunga, ma anche di casine basse, cortiletti.
Dal Rato, imbocco la lunga rua da Escola Politecnica che mi porta verso le discese vertiginose e le salite del Bairro Alto. Si respira bene qui, si percepisce un misto di aromi esotici, e si è anche protetti dal forte vento lusitano, di Lisbona.
Le vie sono coloratissime, grazie alle facciate delle case molto fantasiose. M’inerpico su per la collina degli artisti, Bairro Alto, qui è nata Amalia Rodrigues, qui c’è la casa museo Fernando Pessoa, rimodernata ma interessante,con il ricordo delle stanze che furono, e la biblioteca dello scrittore dell’inquietudine che è stata riunita. Cammina, cammina; mi trovo al rione Estrela, così si chiama l’ampio giardino pubblico che ne è il cuore. E’ affollato di gente: bambini, giocatori di calcio, suonatori di bongo, giocatori di carte con il basco sulla testa. Anche qui bellissime palme e ci sono anche le rose rosso sangue della Galilea.
Dal balcone, dicevo, si gode la fresca vista della città antica, la parte più curiosa, dove ripide scalinate, terrazzine, fontane e piccole taverne dove si suona ancora e si canta il malinconico struggente fado, il fato o destino, melodia triste di Lisbona, colonna sonora di questa città e dei suoi abitanti.
Le rovine del Castello de Sao Jorge sono affascinanti, per quel loro aspetto di antico riadattato. E’ bellissimo camminare tra le torrette di guardia e gli ulivi, con i pavoni che guardano. L’aria è limpidissima, soffia un vento piacevole.
Viale della Libertà, è un lungo rettilineo alberato che porta alle piazze animate del centro, dalla rotonda del Marchese, dove hanno sede le compagnie aeree. Al centro, un chiosco elegante ospita il Cafè Lisboa, che ha il sapore della belle epoque. Ecco finalmente anche al Duomo, molto antico, l’unica chiesa di Lisbona di età medievale. L’interno scuro ha il fascino delle pietre secolari, delle abbazie.
Nel Parque Eduardo VII le poesie si incontrano anche sulle porte dei gabinetti! E’ una nazione di poeti, questa! E di santi, e di navigatori?

torna su

Bibliografia

Eleonora Conti: Bollettino ‘900 - Electronic Newsletter of '900 Italian Literature; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Bari, 1950; F. Flora, Storia della letteratura italiana, Milano, 1952; L. Russo, Storia della letteratura italiana, Firenze, 1957; G. Petronio, L'attività letteraria in Italia, Palermo, 1967; C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, 1967; W. Binni, N. Sapegno, Storia letteraria delle regioni d'Italia, Firenze, 1968; E. Cecchi, N. Sapegno, Storia della letteratura italiana, 9 voll., Milano, 1969; A. Asor Rosa, Sintesi di storia della letteratura italiana, Firenze, 1972; G. Getto, Storia della letteratura italiana, Milano, 1972; R. Luperini, Letteratura e ideologia nel primo Novecento italiano, Pisa, 1974; S. Ramat, Storia della poesia italiana del Novecento, Milano, 1976; F. Fortini, I poeti del Novecento, Bari, 1977; G. Farinelli, Il romanzo fra le due guerre, Milano, 1979.

torna su

 

Reno Bromuro è nato a Paduli, in Campania, nel 1937. E' stato un poeta, scrittore, attore e regista teatrale. Nel 1957, a Napoli, ha fondato il Centro Sperimentale per un Teatro neorealista. Ha fondato nel 1973 (di fatto) l'A.I.A. Associazione Internazionale Artisti "Poesie della Vita", e, come critico letterario, ha recensito molti poeti italiani e stranieri. Si è spento nel 2009, qualche anno dopo averci dato l'opportunità di collaborare con lui. Noi di Letteratour lo ricordiamo con affetto qui.





Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina



I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it