Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

passando la vita nei campi è bello "fantasticare"
Giovanni Verga

"Una volta, mentre il treno passava vicino ad Aci-Trezza, voi, affacciandovi allo sportello del vagone, esclamaste: Vorrei starci un mese laggiù!".

di Reno Bromuro

Nella categoria: HOME | TOURismi letterari

Biografia
L'opera "Vita nei campi": fantasticheria
"Fantasticheria": incipit
Le radici del Verismo
La poetica
La concezione della vita
L'ambientazione: Aci-Trezza

BIOGRAFIA

Giovanni Carmelo Verga nacque a Catania, il 2 settembre 1840 al numero 8 di via Sant'Anna secondo di sei figli di Giovan Battista Verga Catalano e Caterina Di Mauro Barbagallo originaria di Belpasso, un paesino a circa 15 Km ad ovest di Catania, ed era discendente del ramo cadetto dei baroni di Fontanabianca, appartenente alla nobiltà antica di Vizzini, un grosso borgo che si trova a metà strada sulla via che porta da Catania a Ragusa, e che ha cercato di rivendicare i natali dello scrittore, perché un documento dell'8 settembre 1840 dell'archivio arcivescovile di Catania attesta che la nascita di Verga era stata rivelata in quello stesso giorno insieme al battesimo avvenuto nella chiesa dei Santi Apostoli, alla presenza dei due padrini, gli zii don Giuseppe e donna Domenica Verga.
Se l'ambiente familiare era colto e sensibile, oltre che agiato, quello cittadino era molto provinciale. Alcuni tratti di questo provincialismo culturale avrebbero avuto nella formazione del giovane Verga un'importanza almeno pari a quella della buona situazione familiare. Il livello degli insegnamenti impartiti comunemente nella città era assai basso, e non faceva eccezione la scuola di Antonino Abate, dove Verga rimase una decina di anni, da quando sapeva appena leggere, scrivere e far di conto, a quando si iscrisse all'università.
Da un maestro del genere, autore di poemi e romanzi di ispirazione patriottica e di ritardati sentimenti romantici, il futuro scrittore acquisisce un senso altissimo della missione morale e civile del letterato e una sovrana disinvoltura nei confronti delle istituzioni linguistiche e culturali. Aveva solo sedici quando sottopose al suo Maestro il primo romanzo, un voluminoso manoscritto di 672 pagine, datato 23 dicembre 1856-26 agosto 1857 e significativamente intitolato Amore e patria, ricevendo un parere assai incoraggiante.
La vocazione letteraria di Verga fu sicuramente precoce. Tra i sedici e i ventitré anni, scrive tre romanzi e ne pubblica due. Questi avvenimenti gli fanno maturare la decisione irrevocabile di fare lo scrittore, e perché questo suo desiderio si realizzasse interrompe gli studi di giurisprudenza alla vigilia della laurea, riuscendo a persuadere anche il padre.
La decisione di Verga non comporta alcuna drammatica lacerazione, pur essendo la sua vena ancora romantica nella sua assolutezza di vocazione e nel suo velleitarismo; persino sul piano dello orientamento letterario di quale scrittore insomma lui volesse essere si riferisce con una certa sicurezza e altrettanta ingenuità a un'immagine di onesto artigianato da scrittore d'appendice.
I tre romanzi giovanili, al contrario della vocazione, possono essere considerati tutt'altro che precoci proprio perché sono completamente estranei a qualsiasi pretesa d'arte e non solo agli sviluppi della maggiore narrativa verghiana. Essi pagano un pesante tributo ai pessimi modelli raccomandati nella sua scuola dall'Abate e felicemente acclimatati nella estrema provincia siciliana: non tanto le composizioni in prosa e in versi dell'Abate medesimo e dell'altra improbabile gloria locale di Domenico Castorina, quanto i romanzoni a forti tinte.
L'evidente schematicità di tali straordinarie passioni e avventure, che ricorrono con minime variazioni di romanzo in romanzo e di autore in autore, ha infallibilmente la meglio anche sul più prestigioso concorrente modello manzoniano dal punto di vista di chi cerca poi i propri schemi belli e pronti da riprodurre.
Raggiunta l'agiatezza economica e la tranquillità sentimentale, dopo alcune relazioni anche adulterine, nel 1894 si ritira a Catania e pubblica ancora una raccolta di novelle, "Don Candeloro"; nel 1903 esce il dramma "Dal tuo al mio", nel 1911 inizia il terzo romanzo del ciclo, "La duchessa di Leyra", che rimane fermo al primo capitolo. Nominato senatore nel 1920, muore nel 1922.

torna su

L'OPERA "VITA NEI CAMPI" : FANTASTICHERIA

Il racconto presenta l'esaltazione dei valori patriarcali divisibili in quattro blocchi. I primi due contengono la risposta dell'autore alla domanda postagli dall'amica aristocratica. Il terzo è un'anticipazione dei personaggi che in seguito saranno presenti nei Malavoglia. L'ultimo è l'enunciazione dell'ideale dell'ostrica vale a dire l'eroico attaccamento dei miseri alla propria condizione e la celebrazione della rassegnazione coraggiosa al proprio destino. Al mondo aristocratico e raffinato della giovane dama, di cui l'autore era stato affascinato all'inizio della sua stagione creativa, Verga contrappone il mondo degli umili e degli oppressi, con la loro vita semplice e povera ma più autentica perché fondata sulla rassegnazione eroica al proprio destino. Vita fatta di valori semplici, di sentimenti e di dolori autentici e non d'atteggiamenti convenzionali e falsi come la società aristocratica. Al mondo della città. caotico e turbinoso, in continua trasformazione, egli contrappone la società arcaica siciliana fatta di ritmi sempre uguali, di miseria e lavoro, di gerarchie immutabili, d'egoismi individuali, di violenza della natura, ma per questo più vera perché capace che accettare fino in fondo la durezza della lotta per la vita.
Alle "irrequietudini del pensiero vagabondo" lo scrittore contrappone "i sentimenti miti, semplici che si succedono calmi, inalterati di generazione in generazione". Ma come esprimere questo mondo attraverso il canone dell'impersonalità secondo l'ottica verista? Nella novella Giovanni Verga lo spiega bene "Bisogna farsi piccini, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori". In questo modo, adottando il punto di vista di chi vive quella realtà, la lontananza che separa il mondo borghese da quello dei poveri, è superata con la fantasticheria.

torna su

"FANTASTICHERIA": INCIPIT

"Una volta, mentre il treno passava vicino ad Aci- Trezza, voi, affacciandovi allo sportello del vagone, esclamaste: "Vorrei starci un mese laggiù!".
Noi vi ritornammo e vi passammo non un mese, ma quarantott'ore; i terrazzani che spalancavano gli occhi vedendo i vostri grossi bauli avranno creduto che ci sareste rimasta un par d'anni. La mattina del terzo giorno, stanca di vedere eternamente del verde e dell'azzurro, e di contare i carri che passavano per via, eravate alla stazione e, gingillandovi impaziente colla catenella della vostra boccettina da odore, allungavate il collo per scorgere un convoglio che non spuntava mai. In quelle quarantott'ore facemmo tutto ciò che si può fare ad Aci-Trezza: passeggiammo nella polvere della strada e ci arrampicammo sugli scogli; col pretesto di imparare a remare vi faceste sotto il guanto delle bollicine che rubavano i baci; passammo sul mare una notte romanticissima, gettando le reti tanto per far qualche cosa che a' barcaiuoli potesse parer meritevole di buscarsi dei reumatismi; e l'alba ci sorprese in cima al faraglione - un'alba modesta e pallida, che ho ancora dinanzi agli occhi, striata da larghi riflessi violetti, sul mare di un verde cupo, raccolta come una carezza su quel gruppetto di casuccie che dormivano quasi raggomitolate sulla riva, mentre in cima allo scoglio, sul cielo trasparente e profondo, si stampava netta la vostra figurina, colle linee sapienti che vi metteva la vostra sarta, e il profilo fine ed elegante che ci mettevate voi. - Avevate un vestitino grigio che sembrava fatto apposto per intonare coi colori dell'alba. - Un bel quadretto davvero! E si indovinava che lo sapeste anche voi dal modo in cui voi modellaste nel vostro scialletto, e sorrideste coi grandi occhioni sbarrati e stanchi a quello strano spettacolo, e quell'altra stranezza di trovarvici anche voi presente. Che cosa avveniva nella vostra testolina allora, di faccia al sole nascente? Diceste soltanto ingenuamente: "Non capisco come si possa viver qui tutta la vita".
(…) "Vi siete mai trovata, dopo una pioggia di autunno, a sbaragliare un esercito di formiche, tracciando sbadatamente il nome del vostro ultimo ballerino sulla sabbia del viale? Qualcuna di quelle povere bestioline sarà rimasta attaccata alla ghiera del vostro ombrellino, torcendosi di spasimo; ma tutte le altre, dopo cinque minuti di pànico e di viavai, saranno tornate ad aggrapparsi disperatamente al loro monticello bruno. - Voi non ci tornereste davvero, e nemmen io; - ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori. Volete metterci un occhio anche voi, a cotesta lente? voi che guardate la vita dall'altro lato del cannocchiale? Lo spettacolo vi parrà strano, e perciò forse vi divertirà".

torna su

LE RADICI DEL VERISMO

Il Verismo nasce in Italia nella seconda metà dell'Ottocento come conseguenza degli influssi del Positivismo che suscitò negli intellettuali fiducia nel progresso scientifico. L'influenza del Positivismo si manifestò in vari settori, fra i quali la letteratura. Esso è un movimento filosofico che nasce in Francia e si diffonde grazie al francese Comte e all'inglese Darwin.
La collezione completa di novelle di Giovanni Verga, tra le quali la raccolta pubblicata nel 1880 con il titolo "Vita dei campi", da cui abbiamo tratto "Fantasticheria", narra, come accennato, del mondo elementare degli umili che si sostituisce a quello artefatto della società oziosa e romantica dei suoi primi romanzi e lo stile diventa agile e scarno. Pur mutando tono e personaggi la passione rimane il movente principale dell'azione: l'ardore dei sensi, la gelosia e la vendetta sono le forze oscure che determinano il tragico destino dei personaggi. Vale la pena spendere due parole anche a proposito della raccolta, pubblicata nel 1883, con il titolo di "Novelle Rusticane". Può considerarsi un'anticipazione di "Mastro don Gesualdo", di cui condivide il motivo dominate: l'attaccamento alla roba. Dal pathos violento delle novelle della "Vita dei campi" si passa a un umorismo doloroso in cui l'impeto delle passioni è irriso dall'inflessibile durezza del destino.

torna su

LA POETICA

Verga, a differenza di altri scrittori, non espone le proprie idee sulla letteratura e sull'arte in opere compiute; preferisce immergersi nel suo scrupoloso e concreto lavoro di scrittore. Il canone fondamentale cui si ispira è quello dell'impersonalità, che egli intende come "schietta ed evidente manifestazione di osservazione coscienziosa". Verga indaga nel misterioso processo dei sentimenti umani presentando il fatto nudo e schietto come è stato "raccolto per viottoli dei campi, pressappoco con le medesime parole semplici e pittoresche della narrazione popolare", sacrificando "l'effetto della catastrofe, allo sviluppo logico, necessario delle passioni e dei fatti verso la catastrofe resa meno imprevedibile ma non meno fatale"; l'obiettivo è quello di giungere ad una storia in cui l'affinità di ogni sua parte sarà completa, in cui il processo della creazione rimarrà un mistero, la mano dell'artista rimarrà invisibile e "l'opera d'arte sembrerà essersi fatta da sé". Verga rappresenta la lotta per la vita ripercorrendo la scala sociale, dai livelli più bassi a quelli più elevati e questo sia per la sua esigenza personale di ri-meditare la propria esperienza umana e artistica e anche per estendere l'indagine che si era in genere limitata ai ceti popolari, alle classi più alte.
Le tecniche narrative riguardano il rapporto tra autore e materia rappresentata, le tecniche espressive, la sintassi e il lessico. La novità di Verga sta nella distinzione tra autore e narratore e nella definizione e invenzione del narratore regredito. L'autore per essere impersonale deve rinunciare ai suoi pensieri e giudizi, alla sua morale e cultura perché non deve esprimere se stesso ma si deve nascondere impedendo così al lettore di percepire la sua presenza. Verga cerca di realizzare l'eclissi dell'autore delegando la funzione narrante a un narratore che è perfettamente inserito nell'ambiente rappresentato, regredito al livello sociale e culturale dei personaggi rappresentati che assume la loro mentalità e non fa trapelare l'idea dell'autore.

torna su

LA CONCEZIONE DELLA VITA

Giovanni Verga ha una concezione dolorosa e tragica della vita. Pensa che tutti gli uomini siano sottoposti a un destino impietoso e crudele che li condanna non solo all'infelicità e al dolore,ma ad una condizione d'immobilismo nell'ambiente familiare, sociale ed economico in cui sono venuti a trovarsi nascendo. Chi cerca di uscire dalla condizione in cui il destino lo ha posto, non trova la felicità sognata, ma va incontro a sofferenze maggiori, come succede a 'Ntoni Malavoglia e a Mastro Don Gesualdo. Con questa visione un po' pietrificata della società rinnova il mito del fato, ma senza accompagnarlo con il sentimento della ribellione perché non crede nella possibilità di un qualsiasi cambiamento o riscatto. Per Verga non rimane che la rassegnazione eroica e dignitosa al proprio destino. Questa concezione fatalistica e immobile dell'uomo sembra contraddire la fede nel progresso propria delle dottrine positivistiche ed evoluzionistiche. In verità, non nega il progresso, ma lo riduce alle sole forme esteriori ed appariscenti; in ogni caso, è un progresso che comporta pene infinite. La visione del mondo sarebbe la più squallida e desolata di tutta la letteratura italiana se non fosse confortata da tre elementi positivi. Il primo è quel sentimento della grandezza e dell'eroismo che porta lo scrittore ad assumere verso i vinti un atteggiamento misto di pietà e di ammirazione: pietà per le miseria e le sventure che li travagliano, ammirazione per la loro rassegnazione. Secondo elemento positivo è la fede in alcuni valori che sfuggono alla dure leggi del destino e della società: la religione, la famiglia, la casa, la dedizione al lavoro, lo spirito del sacrificio e l'amore nutrito di sentimenti profondi ma fatto di silenzi, sguardi furtivi e di pudore. Il terzo elemento è la saggezza che ci viene dalla coscienza dei nostri limiti e ci porta a sopportare le delusioni.

torna su

L'AMBIENTAZIONE: ACI-TREZZA

La fondazione di Acitrezza si deve al Principe di Campofiorito Don Stefano della Casa Reggio. Mandato da Don Francesco Fernandez de Cueva, Duca di Alburquerque e Vicerè di Sicilia per organizzare i soccorsi e prestare aiuto alla città di Catania minacciata, nel 1669, dall'eruzione dell'Etna.
Durante la sua permanenza s'innamora della splendida contrada che si estende dai mitici scogli dei ciclopi fino al bosco di Aci. Nel gennaio del 1672 compra un feudo della Reale Corte, dal Marchese Don Nicolò Diana di Cefalà, per trentaseimilacinquecento scudi, la città di Aci SS. Antonio e Filippo, e cosciente di quale vantaggio potesse apportare allo sviluppo di un paese uno sbocco al mare, pretende il territorio di fronte agli scogli dei Ciclopi precisamente quella spiaggia dove oggi sorge Acitrezza. Il Principe si da subito da fare affinché su questo incantevole luogo nasca un vero e proprio paese. Fa ripulire la spiaggia,fa costruire uno scalo per le barche e un porticciolo proprio di fronte agli scogli dei Ciclopi: l'Isola Lachea, la Longa, il Faraglione grande, quello di mezzo, il Faraglione piccolo e, fra gli ultimi due, gli scogli du Zu Ianu, chiamati Zu Ianu di terra e Zu Ianu di fora, detti così a seconda di dove si metteva a pescare, con la sua barchetta, un certo Sebastiano Greco, agli inizi del secolo scorso.
In seguito il Principe pensando di trasformare il porticciolo in un luogo più sicuro tenta di fare chiudere quel tratto di mare tra l'Isola Lachea e la Longa. Sono usate pietre, prese dalla stessa isola, e gettate senza una vera sistemazione, sopra strati di sarmento. Ma ciò non serve a nulla, perché alla prima mareggiata, durante l'inverno, tutto va distrutto. Intanto gli abitanti del nascente villaggio sono ancora pochi ed il Principe, per popolarlo escogita di dare asilo politico a tutti coloro che hanno problemi con la giustizia, cioè ai ricercati dalla polizia spagnola, i quali qui possono trovare scampo perché sotto la sua protezione. Aumentata la popolazione, si sviluppa non solo l'attività peschereccia, ma anche il traffico di piccole imbarcazioni a vela lungo le coste per il commercio di oggetti vari e prodotti alimentari. Il principe è veramente innamorato della Trezza a testimoniarlo fu il fatto che conservò per lungo tempo, tra i suoi titoli quello di Signore di Acitrezza.

Quanto riguarda l'origine del nome, le ipotesi sono diverse:
1) Tri pizzi, le tre punte o pizzi cioè i vertici dei tre scogli maggiori.
2) acis lateritiae, fabbrica di mattoni di Aci, attività esercitata nella zona sino a qualche decennio addietro.
3) Latruzza, donna molto scaltra, proprietaria della posada esistente ad Acitrezza ancor prima della fondazione, la quale la notte dava ospitalità ai viandanti e, mentre questi dormivano, li derubava.
4) Trizera di Aci, scorciatoia a fondo naturale per recarsi in minor tempo ad Acireale dai paesi vicini.
5) La Trezza, dalla tessitura delle reti da pesca, fatta dai pescatori del luogo.
6) La Treccia,modo di sistemazione degli scogli ciclopici, che formano una treccia.

Oggi la storia di Acitrezza, non si legge solo per l'amore di Verga, anche questa cittadina sistemata tra due scogli si è aggiornata, è stata restaurata anche la casa dei Malavoglia, situata esattamente nella scalinata di via Centrale, ed è stata aperta la casa del nespolo, gestita dall'associazione "Fantasticheria".
Nell'arco di un anno sono infinite le manifestazioni sia religiose sia culturali: mostre fotografiche, di pittura, di alto rilievi, culinarie e così via. Di particolare colore pittoresco è la degustazione di prodotti tipici del luogo, intitolata "Una sera a casa dei Malavoglia". Nella casa del nespolo si possono trovare vecchi arnesi, utilizzati dai pescatori, per le diverse tipologie di pesca, nonché alcune foto tratte dal film "La terra trema" di Luchino Visconti girato nel 1948 ad Acitrezza con attori gli abitanti del luogo.
Affollatissima di giovani, Acitrezza, di notte si trasforma in una grande giostra di colori, luci, musica e tanto, tanto cibo prelibato. Si trovano locali per tutti i gusti: paninerie, birrerie, bar, ristoranti, trattorie, disco pub, gelaterie, pizzerie e tanto, tantissimo altro. Poco fuori Acitrezza si trova un famosa discoteca estiva affollatissima ogni notte. Il mercato del pesce è l'ultimo spettacolo prima di andare a letto. Ma chi vuole può attendere ancora un po' e vedere sorgere il sole da dietro i mitici Faraglioni: uno spettacolo unico al mondo. E' possibile che tutto questo accada ad Acitrezza? No, accade molto più...

torna su

 

Reno Bromuro è nato a Paduli, in Campania, nel 1937. E' stato un poeta, scrittore, attore e regista teatrale. Nel 1957, a Napoli, ha fondato il Centro Sperimentale per un Teatro neorealista. Ha fondato nel 1973 (di fatto) l'A.I.A. Associazione Internazionale Artisti "Poesie della Vita", e, come critico letterario, ha recensito molti poeti italiani e stranieri. Si è spento nel 2009, qualche anno dopo averci dato l'opportunità di collaborare con lui. Noi di Letteratour lo ricordiamo con affetto qui.

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it