NATALE IN ITALIA
tra presepi giganti e mercatini
di Reno Bromuro
Nella categoria: HOME | TOURismi letterari
I miei ricordi mi portano a considerare il tempo ch'è volato senza che me accorgessi e quando vedo trotterellare per casa Erika l'ultima pronipote giunta, per l'anno nuovo aspettiamo un altro arrivo, sembra sia maschio, abbiamo raggiunto, tra nipoti e pronipoti il numero esatto per una squadra di calcio capace di vincere e stravincere tutte le manifestazioni mondiali di calcio (povero Milan!). Ma non è di questo che voglio parlarvi, anzi dei ricordi della mia fanciullezza inculcatemi dalla nonna e zie paterne.
Non
si parlava, anzi non si poteva neanche auspicare un pensiero di vedere
la costruzione del Presepe prima dell'otto
dicembre; ora novembre non era ancora finito e già si sbandieravano
i preparativi per il Natale. Da noi c'è qualcuno
che ancora tiene inalterata la tradizione italica e inizia a parlare
di presepe il giorno della SS. Immacolata.
Nei Paesi
del Nord Europa e in alcune Regioni
italiane , che hanno avuto influenza dalla cultura
nordica, è iniziata da qualche anno l'usanza dei Mercatini
di Natale che sta diventando molto sentita dal popolo
e va estendendosi in tutta la Penisola.
I
giorni in cui vengono aperti i mercatini, tutti gli artigiani espongono
i loro lavori fatti a mano, specialmente a Napoli in
via San Biagio de' Librai : statuette di legno,
personaggi del presepe, che aumentano ogni anno congiungendosi e confondendosi
con i pastori tradizionali, presi come fonte dal presepe di Cucinella che
si trova al Museo di San Martino; accanto
alla tradizionalità partenopea si vedono personaggi celebri dello
spettacolo, quali, Eduardo De Filippo, Totò, Peppino
De Filippo, dello sport, Maradona in maglia
azzurra, Gino Bartali, Fausto Coppi,
ecc. completano la mostra candele, nastri e decorazioni di tutti i tipi
per addobbare la casa. In quasi tutta la Penisola vi
sono i caratteristici banchi che vendono squisitezze culinarie del posto.
Questi mercatini di
Natale di
solito hanno inizio alla fine di novembre finiscono alla vigilia di Natale.
Sono
dei bellissimi mercatini in cui si possono acquistare prodotti artigianali
ed enogastronomici,
addobbi di natale, statuette per il presepe per farvi tuffare in una
suggestiva atmosfera natalizia.
Ai mercatini, alcuni paesi aggiungono
presepi giganti, come a Marchetto
di Mosso in provincia di Biella ,
con circa milleottocento abitanti, situato ai confini con la provincia
di Vercelli , costruiscono "Il
Presepe Gigante" , che lo scorso anno è stato
visitato da circa diecimila persone. Il Presepe è anche
un momento d'incontro tra gli abitanti di Marchetto ,
tutti impegnati a vari livelli nella realizzazione. Il Presepe è allestito
nelle vie, nei cortili e negli spazi aperti della borgata situata
a settecentocinquanta metri d'altitudine. Il panorama è aperto
verso sud, sulla Valle di Mosso e sulla Pianura Padana .
L'insieme della " scena panoramica " (detto
in gergo cinematografico) è quasi un museo etnografico che
si rinnova ogni anno, fatto d'oggetti, strumenti e angoli caratteristici.
L'effetto è molto evidente nelle ore notturne, quando una
suggestiva illuminazione completa l'allestimento. E' aperto tutti
i giorni dalle ore 10,00 alle 22,00 a partire dal 16 dicembre
2007 e fino al 13 gennaio 2008 . Nella settimana seguente
potrà ancora essere visitato di giorno dalle scuole e da gruppi
organizzati.
Il Presepe allestito
contiene oltre cento statue a grandezza naturale, di particolare espressività,
formano più di venti scene ispirate alla Natività tradizionale,
ma anche alla vita e al lavoro della gente biellese. Si riconosce nella
costruzione un Museo etnografico all'aperto,
che si rinnova ogni anno, sembra un doppio Marchetto perché volti
e abiti riprendono la fisionomia e gli atteggiamenti degli abitanti,
che amano riconoscersi e dare il nome ai personaggi.
In
moltissime località italiane il presepe appartiene alle tradizioni
ed al folklore degli abitanti che ogni anno allestiscono splendidi presepi
artistici o si cimentano nella rappresentazione delle scene della natività e
dell'Epifania partecipando personalmente al Presepe Vivente ,
in cui gli abitanti del luogo si dividono il
lavoro perché si svolgano anche Feste folcloristiche legate
alla tradizione. In molte località si possono trovare sagre che
celebrano prodotti dell'autunno, oppure i bellissimi falò che
vengono organizzati nelle piazze e nelle vie principali dei paesi. Infine,
a gennaio, si può partecipare alla Festa della Befana che
spesso viene organizzata per i più i piccoli. Per l'occasione
vengono allestite delle bancarelle con calze della befana, dolciumi,
prodotti artigianali ed enogastronomici.
Nel Trentino Alto
Adige , ad Arco ,
si allestisce il Giardino d'Inverno vistabile
dal 16 novembre al 23 dicembre 2007, ogni venerdì, sabato e domenica
dalle 10.00 alle 19.00; si fanno Feste a tema natalizio e mercatino asburgico.
I più piccini possono visitare tutti gli stand a bordo del trenino
di Natale e riempirsi gli occhi guardando
meravigliati gli addobbi di dolci, di biscotti e rendersi conto delle
piccole idee regalo, dalle bambole in pezza alle candele, dalle statue
di legno agli oggetti in vetro e ceramica, giocattoli ecc.
A Venezia nei
giorni 1, 2, 8, 15, 16, 21, 22 dicembre 2007 si svolge Natale
in Laguna 2007 .
Questo delizioso mercatino di Natale è allestito
in Campo Santo Stefano ed è formato
da una trentina di bancarelle in cui si possono acquistare addobbi di
Natale, decorazioni natalizie, maschere, ceramiche, vetro di Murano,
bambole, saponi artigianali. In più ci saranno degli stand nello
spazio denominato "Campiello dei Golosi" in
cui si possono degustare e comprare specialità enogastronomiche
regionali.
A Firenze dal
29 novembre al 17 dicembre 2007 nella splendida Piazza Santa
Croce si svolge il Mercato di Natale con
le casette di legno che propongono addobbi natalizi, decorazioni in legno
per la casa e prodotti tipici.
A Torrita di Siena per
il Mercatino
di Natale "Artisti nei Borghi" che
si svolge dal 15 al 16 dicembre 2007, le numerose bancarelle espongono
prodotti artigianali, giocattoli, ceramiche, vetreria, articoli in
legno, addobbi natalizi. In più animazione per i più piccoli
e cene medievali nei locali del centro storico.
Ad Alpignano in Piemonte l'8
dicembre 2007 si svolge il Mercatino di Natale composto
da oltre cento stand di hobbysti artigianali. In programma molte iniziative
tra cui spettacoli musicali, laboratori, spettacoli di falconeria, la
giostra di natale e l'ormai classico "Presepe Fontanini" allestito
davanti alla Cappella dei Caduti . Nel pomeriggio è previsto
l'arrivo di Babbo Natale con sorprese per tutti i bambini
e con la possibilità di farsi fotografare accanto a lui. In più canti
natalizi, distribuzione di cioccolata ed apertura straordinaria della
biblioteca dalle ora 9,00 alle ore 13,00 con esposizione di libri nuovi
ed una grande Caccia al Tesoro e manifestazioni
sportive.
A Teramo in Abruzzo il Mercatino
di Natale è allestito nel centro della città.
Si tratta di un mercatino di antiquariato composto di circa cento
bancarelle in cui si potranno trovare oggetti da collezione, decorazioni
natalizie, artigianato locale, stand di antiquariato.
A Roma dall'
8 dicembre al 6 gennaio 2007 si svolge il classico appuntamento del Mercatino
di Natale in Piazza Navona dove sono proposti stand
con dolciumi, addobbi e giocattoli. La protagonista della manifestazione
rimane comunque la Befana:
nelle bancarelle si trovano statuette della Befana di
tutte le manifatture e forme; inoltre calze riempite di leccornie.
A Bologna dal
24 novembre al 26 dicembre 2007 presso il Portico della Chiesa
dei Servi si svolge
il tradizionale Mercatino di Santa Lucia .
Si potranno visitare le numerose bancarelle ed acquistare decorazioni
per la casa, addobbi natalizi, candele, manufatti artigianali, dolci.
In piazza Castelli ci sarà un bellissimo abete
addobbato sotto il quale Babbo Natale inviterà i
bambini sulla propria carrozzella e li trasporterà lungo le vie
del centro.
A Sant'Angelo in Pontano ,in provincia
di Macerata ,nelle Marche dall'8
dicembre 2007 al 7 gennaio 2008 si svolge la manifestazione "Presepi
da tutta Italia".
L'evento ripropone la rievocazione storica e la riscoperta del vero significato
del Natale. La kermesse comprende una cinquantina di presepi realizzati da
artisti italiani e stranieri,realizzati con differenti materiali e realizzati
con diverse tecniche, messi in mostra presso la cripta della Chiesa
del SS. Salvatore.
In Largo Corsia dei Servi,
a Milano,
tra Piazza Duomo e Piazza San
Babila, a dicembre si svolge tutti i giorni dalle ore
10,00 alle 22,00 il Mercatino di Natale e
dell'artigianato artistico.
A Lecce e a Monopoli,
in Puglia, a dicembre a Lecce si
svolge l'antica Fiera dei Presepi e dei Pupi.
Le bancarelle allestite in piazza S. Oronzo e Piazza
Duomo espongono le celebri statuette artigianali realizzate
in cartapesta. La lavorazione della cartapesta a Lecce risale
al Diciassettesimo secolo e da allora la sua lavorazione è rimasta
nella trazione locale.
A Monopoli , invece,
il 12 ed il 13 dicembre 2007 si svolge la tradizionale Fiera
di Santa Lucia .
Saranno allestite una doppia serie di bancarelle posizionate da via Cavour sino
ad arrivare al sagrato della chiesa dedicata alla Vergine Martire.
Questa è la manifestazione che precede tutte le festività legate
al Natale e il caratteristico mercatino rimane
aperto per tutta la notte ed offre bellissimi pezzi artigianali come addobbi
e decorazioni per l'albero di natale e per la casa, giocattoli e splendide
statuette per il presepe. La tradizione vuole che siano acquistati dei
tegami in terracotta, in particolare i tradizionali "coccheriddi" :
piccole ciotole decorative in terracotta.
Reno Bromuro è nato a Paduli, in Campania, nel 1937. E' stato un poeta, scrittore, attore e regista teatrale. Nel 1957, a Napoli, ha fondato il Centro Sperimentale per un Teatro neorealista. Ha fondato nel 1973 (di fatto) l'A.I.A. Associazione Internazionale Artisti "Poesie della Vita", e, come critico letterario, ha recensito molti poeti italiani e stranieri. Si è spento nel 2009, qualche anno dopo averci dato l'opportunità di collaborare con lui. Noi di Letteratour lo ricordiamo con affetto qui.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG