%@>
Nella categoria: HOME | Consigli di lettura
Il fumetto riscuote grande successo in alcuni paesi all'estero, mentre in Italia è ancora piuttosto di nicchia, anche se sempre più diffuso e apprezzato. Attraverso stili narrativi più tradizionali o deliberatamente sperimentali, è una forma di narrazione che si rivela molto duttile anche grazie alle capacità stilistiche e artistiche dei disegnatori, che con le loro tavole riescono a dare alla parola una dimensione in più, adattandosi così a moltissimi generi e gusti. Qui di seguito diamo alcuni suggerimenti tra quelli che ci hanno maggiormente ispirato.
Un viaggio, fisico e interiore, dal sapore vagamente autobiografico, ma con il respiro di un grande romanzo. Verrebbe da dire "di formazione" se non fosse che questa, è palese, è l'opera più matura mai concepita e realizzata da Cyril Pedrosa, un autore adorato tanto in Francia quanto in Italia. Qui però si parla del Portogallo da cui proviene la sua famiglia, sfondo vivo ed emozionante di una storia personale, familiare e sentimentale complessa come la vita vera ed altrettanto dolceamara, che BAO offre in uno splendido cartonato di grande qualità e formato, identico all'edizione originale.
Vincitore del Prix BD 2011 della rivista Le Point, del premio FNAC 2012 al festival di Angoulême e del premio dei librai BD 2012.
Fabio e Giovanni, emigrati in Francia, devono riportare nell'Italia dove sono nati le ceneri del padre. A bordo di una vecchia Cinquecento, percorreranno le strade del 1958 in un percorso anche emotivo che, un pezzo alla volta, li porterà a spiegare il motivo per cui non si parlano da più di dieci anni. Tagliente, acutissimo, commovente, Come prima è senza dubbio il capolavoro di Alfred e il primo libro di un nuovo corso per la scrittura di questo autore francese.
Una storia un po' dura, un po' tenera, con disegni e atmosfere che rendono bene i sentimenti e il vissuto dei personaggi e calano subito il lettore nell'atmosfera un po' rude e patinata degli anni '50.
Kobane calling, di Zerocalcare
Tre viaggi, Turchia, Iraq, Siria, il Kurdistan come i telegiornali non lo raccontano, per documentare la vita della resistenza curda in una delle zone calde meno spiegate dai media mainstream. Le macerie di Kobane e un popolo intero in guerra per difendere il proprio diritto a esistere, proteggendo labili confini la cui esistenza non è sancita da nessun atlante geografico.
Zerocalcare ci racconta, con sguardo lucido e solo a tratti ironico, una delle più importanti battaglie per la libertà silenziosamente in corso al mondo. Un libro importante, difficile da inquadrare in poche parole, che raccoglie le due storie già apparse su Internazionale e quasi duecento pagine in più di diario di quei viaggi nel Rojava, la regione che i curdi stanno cercando di trasformare in un'utopia democratica senza uguali in Medio Oriente e forse al mondo.
Un lavoro vero, di Alberto Madrigal
Javi ha lasciato la Spagna per Berlino. Non parla la lingua e non conosce quasi nessuno. Vuole fare il disegnatore di fumetti, ma tutti gli dicono di trovarsi un lavoro vero. Ha un disperato bisogno di credere in se stesso, e che si creda in lui.
Con l'urgenza di chi vuole affermarsi, e la pazienza dell'osservatore di professione, Javi racconta il suo mondo, che diventa la sua prima vera storia a fumetti.
"Unastoria" sono in realtà due storie che si intrecciano: quella di Silvano Landi, uno scrittore che alla soglia dei cinquant'anni vede la sua vita andare in pezzi, e quella del suo antenato Mauro, soldato nella carneficina della Prima guerra mondiale.
Sotto i cieli dipinti ad acquerello di una natura magnifica e indifferente, splendida e crudele, Gipi disegna piccole donne e piccoli uomini di ieri e di oggi, raccontando la fragilità e la bellezza, le lacrime e le speranze degli uomini. La storia di un'eterna caduta nell'abisso e di come, nonostante tutto, ogni volta ci si possa rialzare.
Componente della triade tristemente nota come "Asse del male", la Corea del Nord rimane uno dei Paesi più misteriosi e imperscrutabili del mondo, una nazione-fortezza a cui nei primi mesi del 2001 Guy Delisle ottiene l'accesso (caso più unico che raro per un occidentale) grazie a un permesso di lavoro che gli concede la permanenza nella capitale per due mesi. A capo di una squadra di lavoro che si occupa della produzione di cartone animato francese, il fumettista osserva ciò che può della cultura e della vita dei pochi nordcoreani che gli viene concesso di conoscere nonostante tutte le restrizioni; dai suoi appunti di viaggio nasce il "Pyongyang", uno sguardo chiaro e personale su un Paese enigmatico, chiuso a doppia mandata dall'interno, che vive costantemente all'ombra gigantesca del padre della nazione - il "Presidente Eterno" Kim ll-Sung - e della "sola e unica dinastia comunista di tutti i tempi".
Prefazione di Antonio Ferrari.
Alan è un ragazzo affetto da frequenti crisi che lo portano ad uno stato di depersonalizzazione. Non riesce ad uscirne, e sembra che l'ultima cosa che riesca a ricordare è il fatto di essere entrato, non sa dove, da solo, lasciando l'amore della sua vita, Emily, in superficie. Il dottor Bau decide di aiutarlo a ritrovare il sentiero.
Inizierà così uno dei viaggi più profondi mai fatti, tra ansie, ricordi e paure, che porteranno Alan dritto al cuore delle sue paranoie e ad una profonda rivelazione.
Caravaggio 1 La Tavolozza e la Spada, di Milo Manara
Suscettibile, impetuoso, edonista e rissoso, Caravaggio diventerà uno dei più grandi pittori della storia. La punta del suo pennello ha scolpito luci e ombre fino a creare opere indimenticabili e di straordinario realismo.
Quattro secoli più tardi, Milo Manara gli rende omaggio con questa graphic novel, in cui il grande disegnatore dedica a questo grandissimo pittore delle meravigliose tavole dando vita a un'opera insieme artistica, narrativa, biografica e storica.
Edgard Allan Poe, di Dino Battaglia
Dino Battaglia (Venezia 1923 - Milano 1983), considerato uno dei maggiori autori italiani di fumetto, è stato il primo italiano a conquistare il premio di "Miglior Disegnatore Straniero" al Festival di Angouleme. Dando corpo ad atmosfere indefinite e misteriose, Dino Battaglia evoca con il suo pennino silenzi inquietanti e luci abbaglianti - anche grazie al supporto di una tecnica inconsueta nel fumetto come il tampone - e vedono così la luce fumetti che ancora oggi non smettono di sorprendere per la loro elegante e inquietante potenza espressiva.
Il porto proibito, di Teresa Radice e Stefano Turconi
Nell'estate del 1807, una nave della marina di Sua Maestà recupera al largo del Siam un giovane naufrago, Abel, che di sé ricorda soltanto il nome. Diventa ben presto amico del primo ufficiale, facente funzioni di capitano perché il comandante della nave è, a quanto pare, scappato dopo essersi appropriato dei valori presenti a bordo. Abel torna in Inghilterra con l'Explorer, e trova alloggio presso la locanda gestita dalle tre figlie del capitano fuggiasco. Ben prima che gli possa tornare la memoria, però, scoprirà qualcosa di profondamente inquietante su di sé, e comprenderà la vera natura di alcune delle persone che lo hanno aiutato. Dall'affiatato team creativo composto da Teresa Radice e Stefano Turconi, un libro intenso, che scava nell'anima dei protagonisti e dei lettori, che BAO propone in uno speciale cartonato a dorso tondo realizzato per ricordare un antico tomo marinaro.
Una bellissima storia disegnata da una matita leggera, dal tocco sapiente.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG