Letteratour

www.letteratour.it STRUMENTI

Consigli di lettura - Libri su cani e gatti

 

Nella categoria: HOME | Consigli di lettura

Qualunque sia la vostra preferenza, la letteratura dedica al migliore amico dell'uomo e al felino domestico un numero sempre maggiore di pubblicazioni. Dai manuali che ci insegnano quanto bene può farci stare in loro compagnia ai romanzi con cani e gatti protagonisti. Un legame, con un cane o un gatto, fatto di amore e lealtà che può insegnare molto ad entrambe le specie.

Letture e libri sui cani
Letture e libri sui gatti

Io & Shira. A piedi con il mio cane ho scoperto la libertà
Gianluca Ratta

Gianluca Ratta è un uomo come tanti. Ogni mattina si sveglia, va in fabbrica, lavora tutto il giorno e la sera si ritrova solo, a casa, troppo stanco per fare qualunque cosa che non sia premere i tasti del telecomando. Ma Gianluca ha sempre cercato di guardare il mondo da un'altra prospettiva e un giorno, stanco di inseguire un sogno vuoto, decide di lasciare tutto. Si licenzia, prepara uno zaino, saluta i genitori e parte. Raggiunge il primo paese, poi una città, poi un'altra e un'altra ancora e non si ferma più. Da allora, con il cane Shira che un giorno l'ha annusato e ha deciso di seguirlo ovunque, ha consumato 28 paia di scarpe, calpestato 40.000 km d'Italia e incontrato migliaia di persone. A ognuna di loro ha cercato di spiegare il messaggio profetico che ha trovato nella natura e nel dialogo ininterrotto con se stesso. E adesso lo racconta a noi.

torna su

Una vacanza da cane. Un giallo a quattro zampe
J. F. Englert

Per Harry, giovane artista newyorkese, e Randolph, il suo inseparabile labrador nero, è tempo di mare. A bordo della crociera diretta ai Caraibi c'è un'atmosfera paradisiaca e i cani sono più che benvenuti. Ma i due amici non sono saliti a bordo per fare una vacanza. Il vero motivo del viaggio è la ricerca di Imogen, fidanzata di Harry, sparita nel nulla un anno e mezzo fa. Le speranze di trovarla sono pochissime ormai, eppure Randolph sa di essere sulla strada giusta. A dirglielo sono il suo olfatto, centomila volte più potente di quello umano, e il suo sesto senso. Harry non lo sa, ma Randolph è un cane diverso da tutti gli altri: sa leggere - Dante e Proust sono i suoi autori preferiti - e capisce il linguaggio di uomini e animali. La sua unica mancanza: non sa parlare. Quando il clima idilliaco della nave viene spezzato dalia notizia del terribile suicidio di Kitty Tabasco, moglie di un conduttore televisivo, Randolph capisce subito che qualcosa non torna. In realtà la donna non solo è ancora viva, ma sta cercando di nascondere un assassinio atroce. Un delitto che pare legato a doppio filo alla sparizione di Imogen...

torna su

La porta di Merle. Lezioni di vita da un cane libero pensatore
Ted Kerasote

Quando Ted ha incontrato Merle per la prima volta, durante un'escursione nel deserto dello Utah, è rimasto letteralmente folgorato dalla sua intelligenza e forza affettiva. Deciso a tenere con sé il cucciolo, lo ha portato a casa nel Wyoming, un luogo ancora molto rurale, per fortuna - e ha fatto subito installare una porta che gli permettesse di andare e venire a piacimento, completamente libero. In questo modo Ted è riuscito a instaurare con Merle un rapporto unico che gli ha insegnato molto.

torna su

C'era una volta una gatta e altre storie di animali rimasti nel cuore
Licia Colò

Pupina ha molti fratelli: il gatto Bernardo, il cane Bobi, il cavallo Osvaldo e tanti altri animali che con la loro presenza gratuita e preziosa hanno scaldato la vita quotidiana delle persone. Licia Colò, dopo aver raccontato la sua storia d'amore con la gatta Pupina (Cuore di gatta, 50.000 copie vendute), ha scoperto di non essere l'unica ad aver vissuto una storia comune ma eccezionale. E allora si è messa in ascolto di tutti quegli amanti degli animali che avevano una storia esemplare da raccontare. Fra cani quasi parlanti, gatti sensibili alle malattie dei loro padroni e pettirossi in cerca di una nuova casa, questo nuovo libro raccoglie storie vere, capaci di commuovere o strappare un sorriso al lettore e di rinnovare lo stupore per il meraviglioso mondo dei nostri piccoli amici animali.

torna su

Le fusa di Oscar. Certi gatti hanno poteri straordinari
David Dosa

David Dosa è un geriatra scettico, razionalista che odia i gatti. Oscar è un micio fuori dall'ordinario, che se ne vive in disparte in una casa di cura e "sente" quando un paziente sta per vivere le sue ultime ore. Oscar si avvicina dolcemente al letto del malato, si mette ai suoi piedi e gli fa compagnia con le fusa fino al momento del trapasso. Dosa all'inizio, da bravo scienziato, non vuole credere a questa storia, ma col tempo è costretto a convincersi, e a rendersi conto di come la presenza di Oscar riesca a rassicurare i familiari, a lenire la loro paura e il loro dolore. E allora pensa che forse non importa da dove arrivi questo dono sovrannaturale, ma conta soltanto il conforto che sa portare. Questo libro toccante è già un grande successo in America, perché sa parlare con lievità di temi difficili come la difficoltà di avere a che fare con una persona cara malata di Alzheimer e perché ci ricorda ancora una volta che i nostri gatti hanno qualcosa di magico.

torna su

Omero gatto nero
Gwen Cooper

L'ultima cosa che Gwen desidera in questo stramaledetto momento della sua vita, senza un lavoro, senza uno straccio di ragazzo, è un gatto. Per di più, un gatto nero, cieco e in difficoltà come Omero. Il fatto è che Gwen è sempre stata una persona irresponsabile e - bisogna ammetterlo - anche un po' egoista. Non si è mai sentita in grado di prendersi cura di nessuno, nemmeno di se stessa. Eppure, quando incontra Omero, è subito amore. Gwen decide immediatamente di adottare quel gattino straordinario, e ancora non sa che questa scelta le cambierà la vita. Perché, grazie a Omero, capirà che cosa significa aprire veramente il proprio cuore, e affrontare gli ostacoli con inguaribile ottimismo.

torna su

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it