Nella categoria: HOME | Consigli di lettura
• Letture e libri
• Link interessanti
In principio era Darwin. La vita, il pensiero, il dibattito sull'evoluzionismo
Piergiorgio
Odifreddi
Charles Darwin rappresenta una figura cardine nel pensiero scientifico occidentale. La sua teoria dell'evoluzionismo ha rappresentato una svolta cruciale nella storia della cultura, nonostante la continua critica da parte degli ambienti più retrogradi della Chiesa. In questo saggio Odifreddi, da brillante scienziato ed eccellente divulgatore qual è, racconta non solo i momenti salienti della vita e del pensiero di Darwin, ma anche gli sviluppi culturali e scientifici dell'evoluzionismo. Ne risulta un saggio capace di dare una sintesi chiara di questo fondamentale capitolo della storia della scienza, tuttora di grande attualità, alla luce del recente arroccamento delle gerarchie ecclesiastiche su posizioni antievoluzionistiche.
Evolution. Darwin e il
cinema
Elena
Canadelli, Stefano Locati
Charles Darwin (1809-1882) è uno dei naturalisti che più ha influenzato la moderna concezione dell'uomo. La sua teoria dell'evoluzione ha fin da subito suscitato un acceso dibattito, sconvolgendo idee consolidate da secoli. Pensatori, scrittori e artisti hanno riletto in chiave immaginifica le sue teorie. Ne sono scaturiti una serie di racconti fantastici e di ardite teorie che lo hanno reso popolare a un vasto pubblico. Questo vivace interesse si è trasferito anche nel nuovo medium di massa, il cinema. Il libro affronta la diffusione delle idee di Darwin nella cultura popolare, in particolare al cinema; ricostruisce l'impatto che la teoria dell'evoluzione ha avuto sulla letteratura tra Ottocento e Novecento, in particolare con i romanzi di H. G. Wells, R. L. Stevenson, A. Machen, E. R. Burroughs; prende in considerazione l'influenza che le tesi di Darwin hanno avuto sull'immaginario cinematografico e fornisce numerosi esempi tratti dalla storia del cinema, dai titoli più famosi a quelli meno conosciuti. Fantastico e fantascienza diventano luogo di estremizzazione e sperimentazione di teorie scientifiche.
Viaggio
di un naturalista intorno al mondo
Charles
Darwin
Il 27 dicembre 1831 un brigantino inglese, la Beagle, salpa da Devonport, al comando del capitano Fitz Roy, con a bordo Charles Darwin, a quell'epoca ventiduenne. Scopo della spedizione era completare il rilevamento della Patagonia e della Terra del Fuoco, ispezionare le coste del Cile, del Perù e di alcune isole del Pacifico ed eseguire una serie di misure di longitudine attorno al mondo. I cinque anni di viaggio sulla Beagle permettono a Darwin di accumulare un enorme quantità di materiale e di dati - sulla fauna, sulla flora, le formazioni geologiche e così via - che saranno alla base di una delle tappe fondamentali del pensiero umano e di uno dei più importanti contributi scientifici di tutti i tempi.
L'origine
delle specie. Abbozzo del 1842. Lettere 18441858. Comunicazione
del 1858
Charles
Darwin
Titolo originale: Sketch of 1842. Selection of Letters 1844 1858. On the Tendency of Species to Form Varieties; and on the Perpetuation of Varieties and Species by Natural Means of Selection
L'idea di una origine evoluzionistica delle specie si presentò a Darwin a partire dal 1832, durante il lungo viaggio sul "Beagle", sul quale si era imbarcato nel 1831. Dal 1837, stabilitosi a Dovvn dove rimase per tutta la vita, iniziò a riordinare l'enorme materiale raccolto in quei cinque anni e a riflettere in modo sempre più convinto sull'idea che le specie viventi fossero il risultato di una lenta ma progressiva evoluzione e di una selezione naturale che l'ambiente circostante operava nel tempo. Nel 1842 per la prima volta Darwin scrisse "un brevissimo riassunto", un abbozzo, appunto, della sua teoria che trovò la stesura definitiva e sistematica diciassette anni dopo nella sua opera più conosciuta e fondamentale. L'origine delle specie. Proposizioni suggestive ma secche, innumerevoli fatti appena accennati, passi sintetici ma ricchi di informazioni rendono questo testo un'ottima introduzione al pensiero darwiniano. Questa edizione dell'abbozzo è completata dalla comunicazione del 1858 di Charles Darwin e Alfred Wallace alla Società Linneana grazie alla quale il mondo scientifico per la prima volta ebbe notizia della teoria evoluzionistica della specie, e da alcune lettere di Darwin.
Mini
Darwin. Alle Galapagos. L'evoluzione raccontata dai bambini
Simona Cerrato
+ PER BAMBINI
Questo libro è il racconto della spedizione dei Mini Darwin alle Galapagos. Dal 28 dicembre 2006 al 9 gennaio 2007 sette ragazzi e due scienziati hanno ripercorso la tappa più famosa del viaggio di Charles Darwin: le isole Galapagos. È proprio qui che Darwin ha intuito la sua teoria dell'evoluzione. I sette ragazzi hanno osservato la straordinaria natura delle isole, hanno fatto esperimenti e attività, per riscoprire la teoria dell'evoluzione e confrontarsi con temi di grande attualità: la conservazione delle specie, la biodiversità, la sostenibilità. Con questo libro anche tu puoi rivivere la loro spedizione attraverso il racconto, le fotografie, gli esperimenti e i giochi. Con schede di approfondimento, pagine dal diario di Darwin, esperimenti e giochi sull'evoluzione.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG