Nella categoria: HOME | Consigli di lettura
Una rassegna di libri intorno al mondo dei fiori: un omaggio alla primavera che ci sta lasciando, e anche per ricordare come i fiori rappresentano molti aspetti della nostra vita.
Fiori
Valeria
Manferto De Fabianis
La passione per i fiori è antica quanto l'uomo. Grazie ai profumi, alle forme e alle superfici vellutate dei loro petali, i fiori da sempre esercitano il loro fascino su genti diverse, in qualsivoglia luogo del pianeta queste vivano. Questo nuovo Cubebook affronta in modo approfondito e diversificato, avvalendosi di un linguaggio fotografico di alta qualità, il tema "fiori": i fiori nel loro ambiente naturale, quelli coltivati, quelli che adornano le abitazioni o danno un tocco di colore ai mercati delle città; ma anche i fiori come simbolica parola, per comunicare emozioni, festeggiare un evento o celebrare una festa collettiva; infine i fiori come opera d'arte naturale, ritratti nella loro unicità o come tavolozze quasi astratte dalle tonalità accese.
A - Z. Enciclopedia dei fiori da giardino. 500 specie di fiori, tutte illustrate
L'enciclopedia contiene informazioni su 500 specie di fiori, tutte illustrate: clima, stagionalità, coltivazione e cura; fiori da giardino, terrazzo, balcone e interni. Un giro del mondo attraverso i fiori con i loro nomi scientifici e quelli di uso comune. Tutte le indicazioni necessarie per piantare e portare a fioritura semi, bulbi e talee endemici del nostro paese e di terre esotiche. Ogni specie presentata è corredata da fotografia e scheda che facilitano il riconoscimento dei fiori collocandoli geograficamente e climaticamente e accompagnandoli con ogni informazione che li riguarda. Botanici e giardinieri con dati, indicazioni ed esperienza diretta sono qui al servizio di chi ama i fiori.
Piante,
fiori e profumi della Bibbia
Plants, flowers and scents
of Bible
Ediz. italiana e inglese
Mariella
Zoppi
Un viaggio che aiuta a penetrare nel mondo delle piante citate nella Bibbia.
All'argomento vanno però fatte due considerazioni: la prima riguarda il
numero delle piante, che potrà apparire esiguo, almeno rispetto a quelle
che sono le nostre conoscenze attuali e le varietà di cui disponiamo.
Un fatto, questo, che non deve meravigliarci in quanto è con i grandi
spostamenti dei popoli, con le conquiste e coi viaggi di scoperta dei nuovi continenti,
prevalentemente successivi al XVI secolo, che si amplia a dismisura la conoscenza
e la diffusione di specie acclimatate nel bacino del Mediterraneo. I numerosi
studi esistenti sul giardino di Roma antica e sulle sue piante ci testimoniano
poche decine di specie usate comunemente. In modo non diverso il Capitulare de
Villis et Curtis, documento fondamentale per la conoscenza del patrimonio botanico
nell'alto medioevo, redatto intorno al 795 per volere di Carlo Magno, contiene
un elenco di 73 erbe e 16 alberi. Il Capitulare non era, né voleva essere,
l'inventario di tutte le specie conosciute all'epoca, ma certo ci fornisce l'elenco
delle piante più diffuse e comunemente coltivate alla fine dell' VIII
secolo, così come la Bibbia non fornisce un inventario completo del patrimonio
vegetale dei periodi cui si riferisce.
La seconda riflessione attiene al significato, o meglio ai significati, delle
piante stesse, che nella pressoché totalità dei casi sono da riferirsi
ad un linguaggio simbolico che travalica lo stesso valore botanico, tanto che
nella quasi totalità dei casi, ci dobbiamo avvalere di supposizioni per
giungere ad un'attribuzione botanica certa o presunta rispetto alla citazione
biblica cui ci si riferisce. Si è tuttavia tentato di redigere un elenco,
che non ha la pretesa di essere completo, ma si propone di dar conto ed illustrare
le diverse varietà di piante, erbe e fiori che compaiono nel contesto
delle Scritture.
La lettura diventa una specie di viaggio, immaginario o reale in un territorio
dove vivono le piante della Bibbia che si sviluppa attraverso un itinerario botanico,
letterario e mistico che coinvolge circa novanta specie vegetali. Il percorso
ha un suo inevitabile inizio nella lettura della Genesi sia perché rappresenta
il "principio", in senso proprio ed in senso figurato, sia perché contiene
quella che può considerarsi la prima descrizione di giardino come luogo
di armonia e di bellezza, dove gli alberi ed i fiori danno mostra della loro
estetica e, insieme, della loro perennemente godibile utilità.
Le citazioni riportate sono tratte da: La Sacra Bibbia ossia L'antico e il nuovo
testamento, versione riveduta in testo originale da G. Luzzi e stampato a cura
della Società Biblica Britannica e Forestiera, a Firenze nel 1969, per
l'unico motivo che è " la Bibbia di casa" e quindi il testo con cui l'autore
ha maggiore dimestichezza e consuetudine.
Cucinare
con i fiori. Centouno ricette profumate
Lina
Marenghi
Si pensa abitualmente ai fiori come ornamento o come omaggio in determinate ricorrenze. Ma oltreché essere belli, colorati e profumati, i fiori hanno anche altre virtù e questo libro intende farle scoprire, spiegando come utilizzarli per inventare nuovi modi di cucinare. Centouno ricette pazientemente manoscritte ed artisticamente illustrate da più di 100 disegni tutti a colori, destinate a chi ama la natura, ma anche a chi desidera armeggiare in cucina per arricchire le proprie doti culinarie.
I
fiori semplicemente fioriscono. Piccole storie per l'anima
Bruno
Ferrero
Questo libretto illustrato contiene piccole storie e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. E sufficiente una storia al giorno: dopo averla letta o ascoltata, nessuno è più lo stesso. Il campo di utilizzazione dei racconti è vasto: dalla meditazione personale all'uso nella catechesi e nell'animazione, alla lettura in famiglia.
Leggi anche...
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG