Nella categoria: HOME | Consigli di lettura
Altro tema d'attualità scottante,
quello dell'immigrazione è un fenomeno spesso recepito e compreso
solo a metà, o recepito solo con esperienze provenienti da un unico
punto di vista. Oltre ad alcuni saggi che affrontano il tema a
livello sociale, proponiamo una serie di letture che aiutano
a calarsi nell'altro punto di vista, a capire meglio cosa
succede e perché esiste l'immigrazione.
• Letture e libri
• Link interessanti
L'intercultura
in bilico. Scienza, incoscienza e sostenibilità dell'immigrazione
Luca
Agostinetto
Formato: Brossura
Pagine: 227
Lingua: Italiano
Editore: Marsilio
Sul ruolo, sul peso e sul futuro degli stranieri in Italia viene detto di tutto. Dietro alle strumentalizzazioni e alla mancata presa di consapevolezza di quelli che sono i reali portati, positivi e negativi, rimane una sostanziale incoscienza del fenomeno migratorio.
Il
vantaggio dell'immigrazione. Un progetto per una cultura condivisa. Con
CD-ROM
Patrizia
Resta
L'immigrazione è un fenomeno che interessa buona parte del nostro Paese: il fenomeno è indagato a partire da una realtà. L'obiettivo è quello di spiegare come un tessuto sano e solidale stia scivolando verso pratiche e sentimenti discriminatori. L'immigrazione deve essere considerata come un vantaggio per lo sviluppo non solo economico dell'intero territorio provinciale e nazionale.
Immigrazione
e sicurezza in Italia
Marzio
Barbagli
Marzio Barbagli è stato il primo in Italia ad affrontare in maniera esplicita il tema, politicamente scorretto, dei reati commessi dagli immigrati (soprattutto irregolari, ma anche regolari), destando inizialmente imbarazzi e critiche, ma imponendosi poi, grazie al suo inoppugnabile lavoro di ricerca e documentazione, come la voce più autorevole e imparziale in materia, sempre chiamato in causa nei momenti di più acceso dibattito. In questo periodo di crescente preoccupazione sociale, mentre sono all'esame nuovi provvedimenti legislativi sulla sicurezza, Barbagli affronta in particolare nel suo libro tre questioni che dividono i cittadini e le parti politiche: gli effetti della Bossi Fini (è stata un fallimento o ha contribuito a contenere il flusso dei clandestini?); le conseguenze, sul piano delle attività illecite, dell'allargamento a Est dell'Europa, soprattutto dopo il 1° gennaio 2007 (ma è davvero giustificato l'allarme nei confronti di rumeni e rom?); come funziona, o non funziona, il meccanismo delle espulsioni e perché. Tutto questo e molte altre cose ancora sulla base di dati inediti, aggiornati al 31 dicembre 2007.
Partire
Tahar
Ben Jelloun
Azel ha poco più di vent'anni e il futuro davanti: una laurea, molti sogni, la voglia di vivere e l'ambizione che si hanno a quell'età. La vita a Tangeri, tuttavia, non permette molto; povertà e corruzione fanno intravedere la felicità solo dall'altra parte dell'oceano, in Spagna. Partire è l'unica salvezza possibile. Ma anche partire è difficile, rischioso e richiede compromessi. Per Azel partire ha il prezzo del tradimento, degli altri e di se stesso. Ha il costo di un amore in cui non crede, di una relazione omosessuale cui cede per necessità. Sembra non esserci scampo per la dignità, in questo mondo di opportunismi, prostituzione, clandestinità, sessualità tradita. Per fortuna ci sono i sogni. Ben Jelloun compone un affresco straordinario, di denuncia e poesia: il ritratto di un mondo di immigrazione e clandestinità in cui la felicità sta sempre altrove.
A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle
rotte dei migranti
Stefano
Liberti
Stefano Liberti è uno dei pochissimi giornalisti italiani che da anni seguono gli aspetti meno conosciuti dei movimenti migratori dall'Africa verso l'Europa: tutto ciò che accade a sud di Lampedusa. Senza fidarsi dei luoghi comuni o lasciarsi abbindolare dai proclami sull'integrazione che verrà, ha scelto di esplorare con i propri occhi la "geografia del transito" tra il Sahel e il Maghreb. Ha incontrato migranti che preferiscono chiamarsi avventurieri, politici africani sudditi dei diktat europei, indiani bloccati in mezzo al deserto e piccole città sorte dal nulla: tutta l'infinita umanità che vive attraversando o presidiando confini. Fino a trovare chi non si aspettava: se stesso. Un cittadino bianco di quella stessa Europa che, con le sue politiche, determina come si vive o si muore in Africa. Un reporter per cui il solo modo onesto di documentare è lasciarsi coinvolgere dalle storie in cui si imbatte.
Formato: Brossura
Pagine: 167
Lingua: Italiano
Editore: Fusi Orari
Due donne e due uomini su un gommone tentano di raggiungere l'Europa attraversando il Mediterraneo. Le loro vite non hanno niente in comune. Cosa li ha portati ad abbandonare il loro paese e a rischiare la morte in mare? E cosa li aspetta alla fine della traversata? Questo romanzo percorre a ritroso le storie dei quattro protagonisti, facendoci scoprire cosa li ha spinti a cambiare per sempre il loro destino. E ci racconta il Marocco di oggi con vivacità e lucidità straordinarie, in un romanzo in cui la suspense si unisce a un realismo disincantato e ricco di poesia.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG