Letteratour

www.letteratour.it STRUMENTI

Novità in libreria di Maggio 2020

Nella categoria: HOME | Consigli di lettura

 

I leoni di Sicilia. La saga dei Florio

di Stefania Auci

C’è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia.

«Da tempo non leggevo un romanzo così: grande storia e grande letteratura» - Nadia Terranova

«Una famiglia da leggenda... Un appassionante spaccato di storia pubblica, privata e di costume» – Vanity Fair

«Avvincente e documentato, parla di coraggio e ambizione, di sentimenti e di magarìe, ed è la sorpresa di questa stagione editoriale» – TTL - La Stampa

Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione… E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri – il marsala – viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno – sott’olio e in lattina – ne rilancia il consumo in tutta Europa… In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l’espansione dei Florio, ma l’orgoglio si stempera nell’invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell’ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e – sebbene non lo possano ammettere – hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto – compreso l’amore – per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile.

Intrecciando il percorso dell’ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia italiana – dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia – Stefania Auci dipana una saga familiare d’incredibile forza, così viva e pulsante da sembrare contemporanea.

Editore: Nord
Pagine: 436 p., Brossura

 


Le assaggiatrici

di Rosella Postorino

Romanzo vincitore del Premio Campiello 2018. - Vincitore del Premio Wondy di letteratura resiliente 2019 - Finalista Premio Letterario nazionale Chianti 32ma edizione.

Con una rara capacità di dare conto alle ambiguità dell'animo umano, Rosella Postorino, ispirandosi alla storia vera di Margot Wölk (assaggiatrice di Hitler nella caserma di Krausendorf) racconta la vicenda eccezionale di una donna in trappola, fragile di fronte alla violenza della storia, forte dei desideri della giovinezza.

«La voce dell'assaggiatrice cattura il lettore e non lo libera mai, per quanto è vera, tesa, penetrante» - Donatella Di Pietrantonio

«La scrittrice dirige con sicurezza il coro delle assaggiatrici, definisce i loro caratteri, indaga i rapporti di forza e di solidarietà che si instaurano, i segreti e le colpe infrattate nella profondità delle coscienze» - La Lettura, Il Corriere della Sera

Il mio corpo aveva assorbito il cibo del Führer, il cibo del Führer mi circolava nel sangue. Hitler era salvo. Io avevo di nuovo fame.

La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. «Da anni avevamo fame e paura», dice. Siamo nell'autunno del 1943, a Gross-Partsch, un villaggio molto vicino alla Tana del Lupo, il nascondiglio di Hitler. Ha ventisei anni, Rosa, ed è arrivata da Berlino una settimana prima, ospite dei genitori di suo marito Gregor, che combatte sul fronte russo. Le SS posano sotto ai suoi occhi un piatto squisito: «mangiate» dicono, e la fame ha la meglio sulla paura, la paura stessa diventa fame. Dopo aver terminato il pasto, però, lei e le altre assaggiatrici devono restare per un'ora sotto osservazione in caserma, cavie di cui le SS studiano le reazioni per accertarsi che il cibo da servire a Hitler non sia avvelenato. Nell'ambiente chiuso di quella mensa forzata, sotto lo sguardo vigile dei loro carcerieri, fra le dieci giovani donne si allacciano, con lo scorrere dei mesi, alleanze, patti segreti e amicizie. Nel gruppo Rosa è subito la straniera, la "berlinese": è difficile ottenere benevolenza, tuttavia lei si sorprende a cercarla, ad averne bisogno. Soprattutto con Elfriede, la ragazza più misteriosa e ostile, la più carismatica. Poi, nella primavera del '44, in caserma arriva un nuovo comandante, Albert Ziegler. Severo e ingiusto, instaura sin dal primo giorno un clima di terrore, eppure - mentre su tutti, come una sorta di divinità che non compare mai, incombe il Führer - fra lui e Rosa si crea un legame speciale, inaudito.

Editore: Feltrinelli
 

 


Un'estate con la strega dell'Ovest

di Kaho Nashiki

Straordinariamente popolare in Giappone, Un' estate con la strega dell'Ovest è il primo romanzo di Kaho Nashiki: un libro sulla magia della natura e degli affetti che ha conquistato e commosso milioni di lettori giapponesi.

«Per ottenere le cose che per te hanno più valore, quelle che desideri di più, può darsi che tu debba superare le prove più difficili.»

Mai ha tredici anni e non vuole più andare a scuola. La madre, preoccupata, decide di mandarla in campagna dalla nonna per un po'. La nonna è una signora inglese che è arrivata in Giappone e si è sposata con un giapponese, e sia Mai sia sua madre l'hanno soprannominata la "Strega dell'Ovest". Oltre alle marmellate di fragoline di bosco, la nonna insegnerà a Mai a riconoscere le erbe medicinali, iniziando così ad addestrarla come strega. Insegna anche a Mai che la cosa più importante che deve imparare è decidere per se stessa, sviluppare la sua forza e la sua volontà di andare fino in fondo alla decisione che prende. Mai, in qualche modo più matura, fa ritorno nella nuova casa dei genitori, che nel frattempo hanno traslocato...

Editore: Feltrinelli
 

 


Invisibili

di Caroline Criado Perez

Un'indagine senza precedenti che ci mostra come il vuoto di dati di genere abbia creato un pregiudizio pervasivo e latente che ha un riverbero profondo, a volte perfino fatale, sulla vita delle donne.

Perché nei bagni delle donne c'è sempre la coda e in quelli dei maschi no? Perché i medici spesso non sono in grado di diagnosticare in tempo un infarto in una donna? Perché, negli incidenti stradali, le donne rischiano di piú degli uomini? Un libro rivoluzionario ed estremamente rivelatorio che vi farà vedere il mondo con altri occhi.

In una società costruita a immagine e somiglianza degli uomini, metà della popolazione, quella femminile, viene sistematicamente ignorata. A testimoniarlo, la sconvolgente assenza di dati disponibili sui corpi, le abitudini e i bisogni femminili. Come nel caso degli smartphone, sviluppati in base alla misura delle mani degli uomini; o della temperatura media degli uffici, tarata sul metabolismo maschile; o della ricerca medica, che esclude le donne dai test «per amor di semplificazione». Partendo da questi casi sorprendenti ed esaminandone moltissimi altri, Caroline Criado Perez dà vita a un'indagine senza precedenti che ci mostra come il vuoto di dati di genere abbia creato un pregiudizio pervasivo e latente che ha un riverbero profondo, a volte perfino fatale, sulla vita delle donne.

Editore: Einaudi
Pagine: 472 p.

 


La scienza delle verdure. La chimica del pomodoro e della cipolla

di Dario Bressanini

Il libro offre un punto di vista inedito, addentrandosi nel mondo del gusto, del benessere, della scienza, il tutto con un taglio rigoroso, ma sempre chiaro e comprensibile.

È vero che aggiungere zucchero o bicarbonato alla salsa di pomodoro ne riduce l’acidità? Sapete come usare al meglio il microonde per cuocere le verdure? Da dove deriva la credenza secondo cui mangiare carote migliora la vista? Qual è il segreto per ottenere patate arrosto tenere all’interno e croccanti fuori? Dario Bressanini, autore di best seller, docente di chimica e ricercatore di professione, torna dopo il successo de La Scienza della Pasticceria e La Scienza della Carne con un libro che svela i principi chimici e fisici inerenti alle verdure più utilizzate in cucina, dall’aglio alla zucca. Dalle domande più comuni ai principi più complessi, un libro pensato per gastronomi, chef, addetti ai lavori, semplici curiosi e per tutti coloro che, oltre a nutrirsi bene, vogliono capire il perché delle cose. Un linguaggio semplice, tanti esperimenti illustrati, disegni esplicativi, tabelle, ricette spiegate step by step presentano le tecniche fondamentali per sfruttare le verdure in maniera ottimale, sfatare falsi miti e ottenere ottimi piatti. Non mancano curiosità, aneddoti storici e ricette.

Editore: Gribaudo
Pagine: 277 p., ill. , Brossura

 


 

E per la categoria FUMETTI segnaliamo:

Ombelico infinito

di Dash Shaw

A settant’anni suonati, dopo una vita insieme, David e Maggie hanno deciso di divorziare. E invitano figli e nipoti nella loro grande casa sull’oceano, per quello che sarà l’ultimo raduno della famiglia Loony. Il figlio maggiore, Dennis, non si dà pace per la scelta dei genitori e ne cerca i motivi esplorando ogni angolo della vecchia villa, mentre a sua volta vive con difficoltà il suo matrimonio. Claire, la figlia di mezzo, è una madre single alle prese con Jill, la problematica figlia adolescente. Il terzo Loony, Peter, è un giovane regista introverso e pieno di incertezze, che vivrà una singolare relazione con una ragazza conosciuta sulla spiaggia. In sei giorni ciascuno si trova a fare i conti con fantasmi del passato, felicità e infelicità, dubbi e insicurezze. Tra ricordi che affiorano, inattesi incontri in riva al mare, passaggi segreti dietro i muri e vecchie lettere in codice, Dash Shaw mette in scena la dissoluzione di una famiglia e il mistero delle relazioni umane. Un graphic novel straordinario per cura dei dettagli e invenzioni visive, nel quale il linguaggio del fumetto dialoga con architettura, cinema, letteratura, infografica. Ma anche un libro straordinario per acutezza emotiva: una narrazione fluviale e tragicomica che rientra a pieno titolo tra le nuove incarnazioni del grande romanzo americano.

Tre generazioni, l’epopea privata di una famiglia. Un romanzo fiume, una narrazione tragicomica e minimale, una grande ricchezza di invenzioni formali che esplorano nuove vie del linguaggio del fumetto: il graphic novel americano più ambizioso e rivoluzionario degli anni Duemila, in una scintillante edizione proposta con due diverse copertine.

« Ho visto il futuro del fumetto e il suo nome è Dash Shaw. » DAVID MAZZUCCHELLI

« Oltre 700 pagine di disegni minimali per il massimo dettaglio nel raccontare le emozioni, con la meticolosa intensità dei più ricchi graphic novel. Prima categoria. » ENTERTAINMENT WEEKLY

Editore: Coconino press
Pagine: 720, bicromia, formato 15 x 21 cm

 


Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it