Letteratour

www.letteratour.it STRUMENTI

Visualizzare e verbalizzare

di Umberto Santucci

Nella categoria: HOME | Lingua e comunicazione

Il monogramma di Cristo si combina con i simboli della colomba con l'ulivo, che rappresenta la pace

Un problema per chi scrive, e quindi per chi legge, è il rapporto fra parola e immagine. Spesso quando leggiamo costruiamo nella nostra mente le immagini che sono suggerite dal testo, oppure guardando un'immagine cerchiamo la didascalia che la arricchisce di informazioni. Tuttavia a volte le parole e le immagini collaborano fra di loro per la migliore comprensione del testo, altre volte vanno l'una contro l'altra, o si ignorano.
Il linguaggio verbale, parlato o scritto, è lo strumento più raffinato che l'uomo ha per comunicare. Genitori e insegnanti impiegano molto tempo e molte energie per insegnare ai piccoli a parlare, leggere e scrivere. Nelle scuole elementari e in alcune scuole secondarie si fanno corsi di disegno, e in alcuni casi di fotografia e video. Ma normalmente un lavoro specifico sulla combinazione fra parola e immagine non si fa, anche se poi nella vita quotidiana siamo continuamente immersi in un miscuglio di parole, immagini e suoni.
Soffermiamoci dunque a ragionare un po' sui rapporti fra parole e immagini, sul modo in cui le immagini visualizzano le parole, e le parole verbalizzano le immagini.

torna su

Le parole

Prima di tutto esaminiamo le caratteristiche dell'enunciato verbale. Esso può esprimere un concetto astratto o descrivere una situazione concreta.

"Ma che cos'era la felicità? Era stata felice? Una strana parola, quella che gli uomini avevano coniato, e che in tre sillabe esprimeva il sommario di una vita intera." (Vita Sackville-West, Ogni passione spenta)

Questa è una frase astratta. Leggendola non si forma nessuna immagine nella nostra mente, anche se il significato ci è ben chiaro.

"Quella lampadina non illuminava quasi più, tanto era polverosa; e allora lei montò in ginocchio sul cassettone, e la svitò. Poi, per pulirla, ci sputò su varie volte, stropicciandola con la sua sottoveste." (Elsa Morante, L'isola di Arturo)

Questa frase ci fa vedere la vecchia lampadina, e la donna che la pulisce.

"Appié dei passi della sera va un'acqua chiara colore dell'uliva, e giunge al breve fuoco smemorato. Nel fumo ora odo grilli e rane, dove tenere tremano erbe." (Giuseppe Ungaretti, Sera)

In questa poesia vediamo immagini e colori, sentiamo suoni e perfino odori. Ecco dunque che un enunciato verbale può esprimere concetti astratti, suoni e odori, narrare sequenze ed eventi, descrivere movimenti e tendenze, immagini, sensazioni tattili, stati d'animo. Il linguaggio verbale evoca altri linguaggi non verbali. Alcuni possono essere visualizzati, altri no.

torna su

Le immagini

Ed ora vediamo le caratteristiche delle immagini. Da una parte posseggono una grande immediatezza, si "vedono" senza bisogno di saperle "leggere", quindi vanno al di là di lingue e culture. Dall'altra però posseggono una forte dose di ambiguità, perché si prestano ad essere interpretate in modi diversi o, pur mostrando figure riconoscibili (un uomo, un cane, un albero), rimangono mute sul perché di quelle figure (che cosa fa l'uomo? E il cane? E perché c'è l'albero?). Inoltre alcune immagini sono di comprensione immediata e pressoché universale, altre invece prevedono che chi le guarda possegga una certa cultura, fino ad arrivare ad immagini che sono comprensibili solo agli specialisti. La raffigurazione di un pesce di profilo è comprensibile a tutti, una mappa topografica presume una certa abitudine a consultare mappe, un ecocardiogramma è comprensibile solo al medico specialista.

torna su

Riduzioni di ambiguità

Mao diceva che un'immagine vale più di mille parole. Ma anche una parola vale più di mille immagini. Spesso però parole e immagini hanno significati ambigui. La parola "barbone" indica un vagabondo o un cane. L'immagine di un gatto può raffigurare sia l'animale domestico sia una divinità egizia.
Il primo elemento che riduce l'ambiguità di parole e immagini è il contesto. Se stiamo parlando di cani, "barbone" significa "cane barbone". Se la figura del gatto compare in un bassorilievo egizio, rappresenta la divinità.
Quando però il contesto non basta, si deve ricorrere alla combinazione fra parole e immagini. Si devono visualizzare le parole, verbalizzare le immagini.

torna su

Immagini mentali

Gli enunciati che non possono essere visualizzati devono essere tradotti in immagini mentali, in metafore, in simboli, in rappresentazioni convenzionali. I miti e i testi sacri, poiché devono esprimere realtà astratte e metafisiche in modo semplice e comprensibile ai più, ricorrono spesso a potenti immagini mentali.

La contrapposizione fra jin e yang è visualizzata con una montagna metà in luce metà in ombra, oltre che con il simbolo del Tao

Pensiamo al vangelo cristiano con il buon pastore, l'acqua trasformata in vino, i lavoratori della vigna, i pani e i pesci. O a Prometeo incatenato con l'aquila che gli mangia il fegato. O allo yin e yang rappresentati come una montagna con una parte al sole e l'altra in ombra.

Tutte queste immagini hanno prodotto una vastissima iconografia.
I simboli sono immagini semplificate e ricorrenti, che vengono associate ad un argomento e quindi finiscono con il rappresentarlo. Pensiamo alla croce, al cerchio bianco e nero dello yin e yang taoista, alla svastica, al cerchio solare, alle bandiere.
Le rappresentazioni convenzionali sono immagini anche complesse, che vengono associate ad un determinato argomento. La colomba rappresenta la pace, l'unicorno la purezza, la A in un cerchio l'anarchia. Queste immagini spesso costituiscono gli attributi visivi che fanno identificare una divinità, un regnante, un personaggio famoso, un funzionario. Zeus ha in mano la saetta del fulmine, Demetra una spiga di grano, Apollo la lira e la corona d'alloro. San Pietro Martire ha una spada conficcata nella testa, San Sebastiano le frecce. Agnelli ha le scarpe alte e l'orologio sopra la camicia. Arafat la kefiah. Il colonnello ha i gradi, le mostrine, lo stemma del reggimento.

torna su

Visualizzazione

Per visualizzare una frase dobbiamo quindi formarci l'immagine mentale di quella frase, e poi rappresentarla. L'immagine può limitarsi a rinforzare la stessa informazione contenuta nella frase, oppure può aggiungere informazioni rispetto alla frase. Se scrivo "un pianoforte" l'immagine mi farà capire se è verticale o a coda.
Si può visualizzare con una illustrazione, con fotografie o con rappresentazioni grafiche, fino alle animazioni tridimensionali e alla realtà virtuale.
La visualizzazione può essere artistica, decorativa, documentaria o scientifica.
Nella didattica e nell'informazione la visualizzazione è fondamentale, per rendere più efficaci le parole del maestro o del cronista.
Anche un conferenziere risulta più gradevole se fa buon uso di visualizzazioni.

torna su

Verbalizzazione

Una immagine può essere spiegata con le parole in modi diversi. Il più diretto è la descrizione acritica di ciò che si vede. E' ciò che fa un poliziotto con il suo verbale del luogo del delitto. Oppure si può decifrare un oggetto misterioso. E' quanto fa l'archeologo, che interpreta un oggetto come "lampada votiva etrusca del quinto secolo a. C.".
O c'è la decodificazione di un'icona o di un segnale. Questa è la didascalia che appare quando si passa con il mouse vicino all'icona di un programma applicativo.
O ci sono informazioni e schede di accompagnamento che spiegano la figura nei suoi componenti e nelle sue funzioni.
O infine c'è la didascalia interpretativa, come quelle che di solito accompagnano le fotografie dei rotocalchi o le figure di una guida turistica.
Un esempio di un intero rituale che altro non è che un rapporto fra visualizzazione e verbalizzazione è la Via Crucis, una serie di immagini che rappresentano momenti della passione di Cristo, e che vengono verbalizzate ai fedeli dal sacerdote.

La massoneria usa come simboli immagini prese dall'arte dei muratori

torna su

Le nuove tecnologie informative

Anche se possiamo visualizzare e verbalizzare solo con il nostro corpo, con parole e gesti, oggi il computer multimediale è lo strumento più potente che abbiamo a disposizione per visualizzare e verbalizzare anche a distanza e ad un gran numero di persone. Con gli stessi programmi, sullo stesso monitor, possiamo gestire rapidamente parole e immagini, suoni e sequenze animate. Anche se non sappiamo disegnare o fotografare possiamo produrre immagini di buon livello. Gli ipertesti ci permettono di strutturare le nostre informazioni, di creare menu che ne visualizzano l'organizzazione gerarchica, di saltare da una parte all'altra come se volassimo sopra un testo, abbassandoci a cogliere le informazioni che ci interessano. Le mappe informative visualizzano queste strutture. Quando si usano le immagini in rete, bisogna fare attenzione però al loro peso, e cioè a quanta memoria impegnano, altrimenti ci vuole troppo tempo per trasmetterle da un computer all'altro, sia se le alleghiamo ad una e-mail, sia se le inseriamo in una pagina web. Ricordiamo che una immagine non dovrebbe superare i 50 kb, mentre un solo fotogramma di un normalissimo video "pesa" un mega e mezzo! Quindi dobbiamo usare immagini non molto grandi (7-8 cm), in formati compressi (gif o jpg).

torna su

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it