di Rosario Frasca
Nella categoria: HOME | Nuovi autori
Fiat mihi secundum verbum tuum.
Di tutte le cose importanti che possono succedere nella vita, la più importante, quella che illumina e spiega tutte le altre è, senza dubbio, la vocazione, cioè la scoperta del senso della nostra vita, dell'oggetto della nostra esistenza". (Federico Suàrez - Maria di Nazaret)
L'auditorium di Bracciano è appollaiato sul declivio (via delle ferriere) che dalle falde del Castello Odescalchi, scivola verso il bacino lacustre. Il luogo è accogliente e i suoi cento posti permettono la realizzazione di piccoli eventi, in senso quantitativo, anche se, dal punto di vista culturale, alcuni possono essere definiti grandi.
Lo spettacolo "Donne Fatali", rappresentato l'otto marzo 2014, è proprio uno di questi eventi: grande in senso culturale, anche se il tutto esaurito è di soli cento posti. Comunque la platea che dà l'occhio del "tutto esaurito" procura un certo piacere vederla, oltre ad essere sufficiente per decretare il successo organizzativo dell'evento.
Sono arrivato con la troupe artistica qualche ora prima dell'orario programmato per lo spettacolo; una serata quasi "uggiosa" (come cantava Lucio Battisti). Le attrici, Giuliana e Benedetta, scaldavano voce, corpo e mente per arrivare in scena ben concentrate; anche l'unico attore Gianpiero si scaldava. La regista, (Marina Garroni), e l'autrice dei testi, (Biancamaria Alberi), davano le ultime indicazioni ai tecnici e alle attrici per ottimizzare la messa in scena. Un'indicazione me la sono beccata anch'io: dovevo stare retropalco per i cambi di scena; le attrici non avevano molto tempo per il cambio dei personaggi e la mia presenza avrebbe rassicurato, in caso d'imprevisti. Ma non volevo rinunciare allo spettacolo; ho quindi predisposto una sedia all'uscita laterale del retropalco attaccato quasi al proscenio; mi sono auto-nominato "facilitatore di retropalco".
1 - Buio in sala; inizia lo spettacolo; s'illumina lo schermo posto in alto, in fondo alla scena; e appare una scritta che introduce il personaggio mitico di Antigone, la giovane eroina che sceglie di essere murata viva nella tomba, piuttosto che rinunciare a onorare la morte del fratello. Un verso efficace che riassume in pochi fonemi lo stato tragico può essere: "Mi hanno giudicata empia / per un atto di pietà."
Voci registrate declamano versi sovrapponendosi e creando un pathos confusionale in chi ascolta; poi, un'unica voce rimane superstite a declamare i versi di Antigone: " Tomba, stanza nuziale, prigione sotterranea, mia dimora eterna, . "; Benedetta entra in scena e continua dal vivo il monologo; l'effetto in platea è efficace, l'attenzione è catturata e rimane fino alla fine. L'alternarsi delle voci registrate con quelle di scena e quello delle due attrici nel ruolo di un unico personaggio, sono state scelte vincenti. Buio. Io sono già nel retroscena. In sala il pubblico è attento e piuttosto teso verso il cambio di scena: desidera vedere il seguito. Le tragedie greche promanano un'energia capace di catturare anche il pubblico scafato del terzo millennio.
2 - Lo schermo s'illumina e appare la scritta-prologo della seconda scena che riguarda il racconto di un "femminicidio". Le attrici entrano sul palcoscenico e prendono posto dietro a due leggii, quasi sul proscenio; leggono e recitano alternativamente una specie di diario che racconta la genesi latente e la storia palese di un femminicidio. La lettura non lascia indifferente il pubblico; la platea accosta il sacrificio di Antigone alle vittime di femminicidi che riempiono le cronache di quotidiani e rotocalchi; situazioni diverse e distanti, stesse vittime: le donne. Il sacrificio si rinnova in un rituale che mantiene intatta la forza evocativa; una forza socialmente dirompente. Il pubblico avrà da riflettere. Non aspetto il buio e corro nel retropalco; questa volta sono operativo; ho il compito di aiutare a indossare un accessorio. Tutto si svolge con qualche incertezza ma molta rapidità; l'ingresso in scena avviene con la tempestività prevista.
3 - Sullo schermo illuminato appare la scritta che introduce al monologo di un altro personaggio mitico: Medea; una donna importata a Corinto, che uccide i figli per vendicarsi del tradimento e del ripudio che subisce dal suo sposo, padre dei fanciulli. Mi permetto un inciso: il giorno successivo alla rappresentazione, un fatto di cronaca, successo nel milanese, ha confermato tutta l'attualità del mito. I miti sono il fondamento delle civiltà.
Il monologo di Medea messo in scena, non è quello famoso che riguarda l'omicidio-infanticidio, ma è quello in cui la protagonista, venuta a conoscenza dei piani dello sposo, si presenta e si appella alle donne di Corinto; e accusa l'oltraggio subito dall'amato che si appresta a ripudiarla per sposare la figlia del re e il trono regale. Significativo è il verso finale:
"piena è la donna di paure, e timorosa
di fronte alla violenza, e al ferro;
ma se è offesa nel suo letto di sposa,
cuore non v'è più del suo, sanguinario."
Gianpiero appare in scena e rende un Giasone - manichino annientato, che subisce le invettive e le ire di Medea, che Giuliana - Benedetta ben orchestrano sul palcoscenico. Lo sdoppiamento attoriale della protagonista contribuisce a evidenziare e a far percepire al pubblico l'abisso che separa la donna Medea, piena di energia, di rabbia e risentimento, dall'uomo-nulla, una volta amato ma da lui tradita con la più infame delle azioni che una donna possa subire in terra straniera: il ripudio. Un uomo che si appresta a togliere i figli alla madre ripudiata, accrescendo così l'offesa, per dare successione certa al trono regale. Medea non lascia passare l'affronto e attua la più tremenda delle vendette con una strage "mitica". Benedetta e Giuliana nelle vesti di Medea annientano Gianpiero-Giasone in scena. La donna esce vincente, sia in scena che nella tradizione del racconto mitologico. Buio. Il pubblico applaude; io corro nel retroscena; questa volta ho aspettato che finisse la scena. Mi piace il teatro; mi piace da restar rapito, fino in fondo. Tutto è filato liscio.
4 - La scritta-prologo annuncia la scena che racconta il travaglio di una profuga clandestina e del suo viaggio della speranza verso l'Italia. Il racconto è letto dalle due attrici e si snoda nelle vicende vissute in prima persona dalla profuga. Il racconto è piano e fluido quasi a ricordare gli infiniti silenzi che accompagnano i profughi nei loro viaggi della speranza. Non ci sono fasi concitate, né narrazioni orrende; tutto fila liscio e senza scosse, come una nave che solca un mare piatto di bonaccia; un mare senza movimento, senza onde. Finito il racconto resta un amaro in bocca inspiegabile, una rassegnazione a non vivere che noi, cittadini dell'opulenza, non riusciamo a comprendere. " ho capito che l'Italia non mi aveva voluto.volevano solo assicurarsi di potermi rimandare in fretta nella terra da cui ero quasi morta per andarmene ". Mi sovviene il ricordo di un'altra profuga che in una lunga confessione a un prete sonnacchioso dice:
"... in quell'istante capii anche che nessun documento rilasciato da qualsiasi paese nel mondo mi sarebbe servito, ormai non sarei più stata davvero me stessa, non avrei più avuto un'identità. Posso essere una cittadina, una contribuente fiscale, una lavoratrice. ma non più me stessa."
(Il Sangue di San Gennaro - Sandor Marai)
Nel pensiero della spoliazione dell'essere donna mi sorprendo nel buio finale della scena. Non c'era bisogno di me dietro le quinte; sono rimasto seduto, attonito e rimbambito; ho aspettato la scena successiva senza fiatare. Il teatro ti lascia spazi per far decantare le effervescenze emotive e prepararti così a vivere la scena successiva.
5 - Appare sullo schermo la scritta: "donne che odiano altre donne" che introduce al monologo invettiva di un'altra figura mitica femminile: Elettra, contro la madre Clitennestra: " Io mi rivolgo a te: d'aver ucciso il padre mio, tu lo proclami ". Questa volta, le attrici interpretano personaggi diversi: una, interpreta una Elettra energica e veemente che assalta come una furia l'altra che, senza parlare, ci restituisce una orgogliosa, impenitente e soccombente Clitennestra. L'energia profusa è quasi palpabile; l'attenzione del pubblico non cede, anzi monta in un'attesa risolutiva che solo la chiusura della scena confina nella meditazione personale. Il buio questa volta non mi sorprende e scivolo quatto quatto nel retropalco a facilitare il cambio di scena.
6 - Una scena riposante; il pubblico si vincola nelle memorie raccontate di una prostituta d'alto lignaggio; quelle che le cronache mondane chiamano "escort". Le attrici dai rispettivi leggii, si alternano nella lettura del diario intimo di una ragazza che appena laureata decide serenamente e in piena facoltà mentale di rispondere a un annuncio di casting; un annuncio acchiappafemmine per le scorticature pruriginose di vecchi facoltosi in cerca di "compagnie giovani e piacenti". Una strada in discesa verso la voragine del nulla. La prostituta sfavilla la sua femminilità nel vortice dei meeting, delle vacanze di lusso e della droga facile; finisce in una clinica per disintossicarsi e, dopo un periodo di depressione, riscopre la sicurezza degli affetti famigliari che la fanno sentire inaspettatamente libera; " una sensazione bellissima " che le dà il coraggio e la forza di " ricominciare ". Il pubblico ha ascoltato con attenzione il racconto, letto con intensità drammatica dalle attrici e, sicuramente, qualcuno avrà fatto due più due riconsiderando le notizie di cronaca rosa e nera che si ammassano sui rotocalchi; forse una nuova luce avrà illuminato le menti smontando i luoghi comuni delle chiacchiere mediatiche sulle prostitute d'escort.azione. Corro nel retropalco (o retroscena, o dietro le quinte) prima del buio; c'è bisogno di me... ed io mi sento importante.
7 - Giuliana irrompe in scena passando dalla platea e raccontando con veemenza "La ferocia delle donne ai tempi delle amazzoni". Benedetta continua il racconto in scena e il pubblico non può fare a meno di aumentare l'attenzione. L'irruenza del racconto, il ritmo e il profluvio di parole, che si accavallano nella mente, costringono lo spettatore a rielaborare ciò che ascolta con pathos emozionale; non c'è scampo, tutta la platea partecipa al racconto anche se le uniche voci che si sentono sono quelle delle due attrici. E' un montare emotivo che coinvolge tutti. Il finale cruento che vede soccombente il povero Achille, " il più sventurato dei mortali ", trafitto dalla freccia dell'amata, sbranato dai cani e dalla stessa sposa, Pentesilea. Meroe, che racconta, finisce con la frase: " quando arrivai io, dalle mani e dalla bocca le grondava sangue ". Il pubblico rimane zittito, forse confuso, fino alla frase di chiusura della scena: " Se mi avete sentito, donne, parlate datemi un segno che siete vive. " Gli applausi liberatori scrosciano in platea. Buio. Questa volta corro nel retropalco, ma solo per congratularmi con le attrici; sono state bravissime.
8 - Frasi lunghissime e complicate introducono la scena successiva; a me, e forse anche al pubblico, resta fissata solo la frase finale " perché a volte capita che si possa superare l'orrore della morte ma non quello di una vita arresa ad un povero presente ." La scritta in calce ci dice che l'autrice della frase è Barbara Balzerani (una terrorista dei nostri tempi). Il monologo è interpretato dall'unico attore maschio. A Gianpiero dunque il grave e grande compito di rappresentante unico del sesso. debole e/o forte; dipende solo dai punti di vista.
Per me il discorso diventa particolarmente sensibile; perché mi sento in qualche modo coinvolto in quello che Gianpiero racconta. Ho anch'io una storia personale che, in qualche modo, s'intreccia con quanto raccontato; sento montare in me la coscienza di una presenza attiva in quello che si dice. Affiora tra le nebbie del tempo, la memoria di situazioni personalmente vissute un decennio prima (del tempo del racconto). Questo non mi distrae, anzi, fa salire la mia attenzione; anche se solo per scoprire se il mio vissuto vale la finzione.
Gianpiero, nelle vesti di un amico e compagno di studi della terrorista, racconta che leggendo "la notizia della scarcerazione di Maria Stella", si è sentito "spiazzato"; la stessa sensazione che provò anni primi ai tempi in cui, frequentando l'università, apprese dai giornali la notizia dell'arresto della sua " grande amica oltre che impareggiabile compagna di studi ".
Gianpiero solca il palco con sicurezza e continua il racconto dei suoi "spiazzamenti", delle sue delusioni e delle conquistate aspirazioni. Nel raccontare sembra cerchi di spiegare e giustificare la scelta malandrina della sua amica terrorista; come a evidenziare e far pesare la "buona fede" e l'illusione intellettuale di chi sceglie la strada del terrore per sbarazzarsi del marciume che sente asfissiante. Il paragone tra le scelte "democratiche" del narratore e quelle "terroristiche" della "grande amica" narrata, non lascia soluzioni; semmai evidenzia confronti, illusioni, delusioni, rassegnazione; e forse, una velata nostalgia per quei tempi ormai lontani, abbandonati alla memoria irrisolti; rimossi direbbe Freud.
La frase prologo " a volte capita che si possa superare l'orrore della morte ma non quello di una vita arresa ad un povero presente.", prende forma e consistenza. La scelta terrorista di Maria Stella è tutta in questa frase. Una donna, nel pieno delle sue facoltà, nello splendore della sua femminilità, pronta per scegliere e a essere scelta, decide invece di affrontare e superare l'orrore della morte piuttosto che arrendersi a un povero presente. Al contrario, Gianpiero rappresenta la rassegnata delusione di chi è stato abbandonato dai sogni e ha scelto di continuare la sua piatta vita democratica. Una vita " arresa ad un povero presente "; i sentieri si biforcano: lei terrorista violenta e intransigente, lui cittadino democratico, modello di perbenismo. Gianpiero rende bene la sofferenza, i dubbi dell'amico abbandonato e rifiutato dalla sua "grande amica" terrorista. La scelta che lui ha fatto (di una vita tranquilla), è ciò che la sua amica ha radicalmente rifiutato. La laurea, il lavoro e il matrimonio, non sono categorie accettabili per una terrorista. Gianpiero trasmette questa incertezza del personaggio, questo tremore intellettuale che è segno indubitabile di una latente insicurezza, insita in ogni scelta di vita tranquilla; tranquilla solo in apparenza. Pirandello fa capolino dalle quinte di questo teatro. Giampiero, con questo personaggio porta in scena " uno,nessuno e centomila " uomini tranquilli come l'amico della terrorista o come il Vitangelo Moscarda del romanzo di Pirandello. Uomini che hanno smarrito la cognizione del proprio essere e si riflettono, si ritrovano e non si riconoscono nei centomila ruoli che gli altri vedono in loro. Il rammarico dell'uomo "democratico" e l'amarezza per non aver potuto rapportarsi alla pari con la sua "grande amica", ormai ex-terrorista, trapelano da una frase pronunciata dopo l'ennesimo rifiuto: " Alla fine mi ero arreso all'evidenza; non l'avrei più vista ed era inutile continuare ad insistere ." . appunto, la sua è una vita arresa ad un povero presente.
Ma la tranquillità nasconde l'irrequietezza; infatti, non è vero niente; perché inaspettatamente, in chiusura di scena, lo stesso personaggio si rimangia tutto e dice: " Andrò a cercarla, e se di nuovo, lei non vorrà parlarmi, mi accontenterò di vederla anche un solo momento. " Sarà vero? Quest'ultimo voltafaccia sembra riabilitare le ragioni "sbagliate" della terrorista. La donna è anche qui pronta a scegliere soluzioni "contro" le ragioni del buon senso, per obbedire agli istinti primordiali di libertà; fino a uccidere, fino a morirne. Buio.
Applausi a scroscio ed io del retropalco guadagno l'uscio; per abbracciare la mia donna. ancora una volta, forse per sempre; forse anche dopo la chiusura del grande sipario. Non so qual'è la mia vocazione, so solo che adesso Eva è qui, al mio fianco, mentre l'auto corre sulle strade delle colline lacustri; ci sta portando a casa, la nostra casa.
Rosario Frasca (Pozzallo, Ragusa, 18/12/1951) si trasferisce a Roma nel 1957. Compiuti gli studi tecnici, nel 1971 lavora presso un ente ministeriale dello spettacolo; nel 1972 all'INAIL di Torino e nel 1974 alla Direzione Generale di Roma. Dal 2012 è in pensione e ritorna a frequentare teatro e teatanti; e a coltivare le passioni giovanili per arte, musica, cinema e letteratura. Collabora con articoli, recensioni e discussioni nel sito di Letteratour, applicando le dinamiche del "desidero mimetico" di René Girard.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG