Henry James, Washington Square
Nella categoria: HOME | Recensioni
Scritto nel 1881 è ambientato
nella New York della metà dell'ottocento descrive l'innamoramento
di Catherine Sloper per Morris Townsend.
Descritto in questi termini sembrerebbe un semplice romanzetto d'amore magari
a lieto fine; nel libro, invece, viene descritta la società americana con
i suoi contrasti, le sue manie e i suoi tic medio borghesi.
James, infatti, decide di ambientare il romanzo nella prima metà del secolo
per concedersi una prospettiva temporale più ampia, ma soprattutto per
meglio descrivere la fase di transizione da una società ancora "provincialmente
innocente" ad un mondo governato dall'arrivismo, dal capitalismo.
TRAMA
La storia ruota intorno a quattro personaggi chiave: Catherine
Sloper , la protagonista del romanzo - " l'ereditiera" di
un film degli anni quaranta - Morris Townsend il
suo "corteggiatore", il dottor Sloper e Mrs
Penniman rispettivamente padre e zia di Catherine.
Verso Catherine James
non è tenero: "una ragazza
sana e robusta senza ricordare minimamente la bellezza della madre; aveva
un volto banale , insignificante ,
affettuosa, ubbidiente, non particolarmente sveglia ".
Durante un ricevimento a casa della zia Catherine conosce Morris Townsend
un avventuriero di bell'aspetto e
dai modi brillanti. La sua bellezza e il suo carattere caustico, completamente
diverso dai giovani appartenenti all'ambiente ristretto e borghese degli
Sloper, affascinano Catherine che in breve si innamora perdutamente di
Morris, interessato, invece, solo al suo cospicuo patrimonio.
Il dottor
Sloper, non meno spietato di James nei riguardi di Catherine, intuendo
i reali motivi del corteggiamento di Morris l'ostacola fin da subito.
Catherine inizialmente
sembra solo una pedina atta
a soddisfare la vanità ed i bisogni degli altri tre personaggi:
Morris vuole i suoi soldi, il dottor Sloper vuole far valere le sue ragioni
nel ritenere Morris un volgare cacciatore di dote, zia Penniman vuole,
sia pure attraverso la nipote, vivere una storia d'amore con un pizzico
di avventura e mistero.
Da questo momento tutti i personaggi si muoveranno
come su una scacchiera, compiendo ognuno le proprie mosse sperando di
conseguire una vittoria finale che, invece, condurrà tutti ad
una rancorosa solitudine.
Il personaggio di Catherine , sapientemente
seguito nel corso della sua evoluzione psicologica, rivelerà nel
corso del libro una forza di carattere inaspettata.
Infatti quando si rende conto che l'amore di Morris era interessato,
pur soffrendo, accetta questa situazione come un dato di fatto, e non
si confiderà mai nè col padre, nè con la zia,
vivendo da sola l'inevitabile dolore.
Il libro evidenzia anche il capitalismo
sfrenato degli americani ,
significativa è la conversazione tra Catherine e il cugino a proposito
dell'abitazione dove sarebbe andato a vivere dopo il matrimonio: "Non
importa è solo per tre o quattro anni. Dopo tre o quattro anni
traslocheremo. Così bisogna vivere a New York, in questo modo
si riesce ad avere sempre l'ultima novità."
Da queste poche righe
si evince la differenza fra gli europei, ancorati saldamente alle loro
radici, a differenza degli americani, un popolo "giovane",
ancora alla ricerca della propria identità storico/culturale.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG