di Monia B. Balsamello
Nella categoria: HOME | Recensioni
Il successo di "Tre metri sopra il cielo" è una bella realtà. È diventato un libro di culto, il 'primo libro' di un numero sterminato di giovani, il libro che ha fatto da ponte a generazioni diverse. E il titolo è diventato uno slogan comparso sui muri di moltissime città: "Io e te tre metri sopra il cielo". Federico Moccia ha raccontato ai suoi lettori la storia del romanzo: che fu pubblicato in poche migliaia di copie nel 1992 e che poi ha circolato in fotocopia e che infine è stato aggiornato e parzialmente riscritto. Una storia che ha creato curiosità e attesa. Ebbene questa è la 'versione del 1992': settanta pagine in più, più sfumature, più episodi, e tutta l'atmosfera della fine degli anni ottanta integra, come se Step e Babi ricominciassero a vivere là dove sono nati, nel loro tempo, nella loro stagione indimenticabile. |
È in libreria dal 26 febbraio scorso e già suscita curiosità ed interesse, registrando ottimi risultati di vendita.
"Tre metri sopra il cielo" ha circolato per anni in versione fotocopiata tra i giovani romani, che ne hanno fatto un vero e proprio cult personale. Narra storie d'amore e crescita, avventure e quotidianità tra gare di moto, scuola, silenzi e rapporti difficili di alcuni ragazzi che si scontrano e vivono con le difficoltà e le gioie di ogni adolescente. L'autore è Federico Moccia, nato a Roma nel 1963, sceneggiatore ed autore di testi per grosse produzioni televisive, attualmente impegnato con Paolo Bonolis nella realizzazione di Domenica In.
Tre metri sopra il cielo è la dimensione ideale e lontana
da tutto e tutti. Un traguardo sognato da quaggiù, dai due mondi
cui appartengono i protagonisti, in particolare Step e Babi, lui tutto
moto, violenza e palestra, lei studentessa modello, attenta alla moda,
entrambi circondati da diverse famiglie, compagnie ed abitudini. Nonostante
le differenze, il legame che i crea tra loro è molto forte, immerso
in un universo vestito dei colori che amerebbe usare Paolo Crepet. Il
libro in apparenza racconta lo spaccato giovanile di uno spicchio di città,
Roma ma in verità qualunque altra, uno sguardo al percorso vergine
di cuori e menti che s'affacciano alla vita e la bevono con gioiosa avidità.
In realtà è un tuffo in noi stessi, in com'eravamo e siamo
adesso dopo allora. Perché molto di ciò che questa storia
tratteggia si rinnova nel ricordo, ruba un sorriso ripensando alle dinamiche
segrete di giorni vissuti a due livelli, quello ufficiale noto agli adulti
e quello vero, puro, contrastato e strappato coi denti alle banalità
di quegli stessi adulti. Federico Moccia ha mantenuto la lucidità
della memoria di quegli anni senza cadere nell'adulazione. È stato
uno scrittore leale, un fratello maggiore che ha amato i suoi personaggi
trovando brandelli delle loro anime dentro di sé, senza tuttavia
falsificarsi per piaggeria.
Un libro assolutamente da leggere ed attraversare con attenzione e voglia
di sognare. Un libro che è diventato anche un film, in uscita nelle
le sale il prossimo 12 marzo, distribuito dalla Warner Bros, per la regia
di Luca Lucini e con la partecipazione dei bravi Riccardo Scamurcio e
Katy Louise Sounders, nei ruoli di Step e Babi. La pellicola è
molto attesa e promette di abbracciare il miglior filone delle storie
di genere sentimentale e drammatico. Perché, ricordiamolo, crescere
è una sfida che si porta dietro anche alcune sconfitte. Ma il bello
è credere in una soluzione che odora d'altrove, oltre il cielo,
una fede d'amore e di crescita.
Monia B. Balsamello
Su http://www.3msc.it/index_.jsp indicazioni
e trailer del film "Tre metri sopra il cielo", nelle
sale dal 12 marzo e tratto dall'omonimo libro di Federico Moccia
Libro: Tre metri sopra il cielo
Collana: Super Universale Economica
Pagine: 320
Prezzo: Euro 10
Film: Tre metri sopra il cielo
Italia
Sentimentale
Regia: Luca Lucini
Cast: Riccardo Scamurcio, Katy Luoise Sounders
Produzione: Cattleya
Distribuzione: Warner Bros
Anno: 2003
Uscita: 12/03/2004
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG