Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Donna per caso, Jonathan Coe

di Francesca Cutrone

Nella categoria: HOME | Recensioni

“Prendete una persona. Una persona qualsiasi.”

Mi servirei delle prime parole di Jonathan Coe per introdurvi il libro che, in un centinaio di pagine, sa sconvolgere i piani della razionalità garantendone una lettura stabile, tutta da scoprire.

Un inizio in medias res che pare non lasciare scampo all’ immaginazione, capace di insinuare sin dalla seconda riga quell’ironia che accompagnerà la storia di personaggi qualsiasi, ma indubbiamente intriganti.

La donna in questione è Maria. E’ giovane, dotata di successo e bellezza, accompagnata da una famiglia che la stima. Maria ha un libro dalle pagine bianche, ancora da scrivere: senza dubbio meritevole di successo clamoroso e di inimmaginabile felicità. Ma come se le scelte avessero relativa importanza in una vita in cui il singolo poco può davanti alla presenza “degli altri”, proprio per questo l’avvicendarsi della vita di Maria è una matassa che lascia increduli, di cui i lettori sono fili sbrogliati dalla comicità del narratore.

Maria cresce pagina dopo pagina, anagraficamente, perché la sua emotività è apparentemente congelata.
Le cose capitano, sta a noi comprendere se vi sia un demiurgo sotteso al loro concretizzarsi, o una semplice e pura casualità.

Si potrebbe ritenere questa filosofia l’elemento sufficiente alla scoperta della trama. Se non fosse per la collaborazione di scrittura lineare e chiarificatrice, promotrice di riso umoristico che, secondo le linee guida di Pirandello, risulta essere un misto di riflessione e simpatia, intriso di osservazione.

Jonathan Coe si legge armoniosamente, con un misto di scetticismo e meraviglia. Si legge sul treno, al parco, di notte. Si legge per le sue descrizioni accurate, che non per questo devono far intendere una risoluzione banalmente ovvia.

Maria è una donna, la scelta “per caso” sta al lettore.

Il Libro

Jonathan Coe, Donna per caso, traduzione di Stefano Massaron, collana SUPER UE, Feltrinelli, 2003, pp. 157, euro 7,00

L’autore

Nato a Birmingham nel 1961, laureatosi a Cambridge e a Warwick, vive a Londra.

 

 

Francesca Cutrone (29/12/1995) si definisce un'amante della parola. Laureata in Lettere Moderne a Torino, si è spostata a Milano, dove studia per conseguire una laurea magistrale in Editoria e Comunicazione. La sua passione si rinnova ogni giorno, spingendola negli anni ad imparare più lingue e facendole sperimentare forme alternative di "parola", tra cui la radio e la webTv.

   

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it