Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Alcuni criteri di letterarietà
ovvero: La letteratura al mercato

di Eloise Lonobile

Nella categoria: HOME | Teorie letterarie

Il criterio di verità
Il criterio formale
Il criterio causale
Il criterio figurale
Conclusioni

Quando ci si pone il problema di definire la letteratura le domande che sorgono possono essere molte e, allo stesso modo, i criteri utilizzati per tentare di discernere le opere letterarie tra i testi non-letterari possono essere molti. Ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi; vediamone alcuni da vicino.

Il criterio di verità

Il criterio di verità distingue tra testi che sono puro frutto dell'immaginazione e testi che hanno un referente vero, e mette le opere letterarie nel primo gruppo. Così, ad esempio, l'Odissea di Omero è senza dubbio catalogata come opera letteraria perché piena di riferimenti di fantasia, mentre una Introduzione alla legge di Newton viene sicuramente catalogata nell'insieme dei testi non-letterari, perché è un trattato scientifico che descrive leggi fisiche, dimostrabili e verificabili. Questo criterio distintivo ha molti vantaggi, tra cui il più importante è l'apparente facilità di discriminazione tra i testi, perché tutti abbiamo un'idea più o meno chiara del confine tra realtà e fantasia.
Lo svantaggio di un criterio che pretende di fare una distinzione sulla base della presenza o assenza di elementi di fantasia è che non riesce a rendere conto di opere completamente prive di immaginazione, che tuttavia sono considerati ugualmente opere letterarie a tutti gli effetti. Due esempi: Il Principe di Machiavelli e il Discorso sui massimi sistemi di Galilei sono entrambi dei trattati (il primo di materia diplomatica, il secondo scientifica), che vengono enumerati in tutte le antologie letterarie alla stregua di importanti classici letterari.

torna su

Il criterio formale

Il criterio formale distingue un testo letterario dagli altri testi per la presenza di particolari accorgimenti formali. Per esempio, la manipolazione di una storia attraverso l'uso di anticipazioni o flash-back rappresenta il tentativo di strutturare formalmente una storia che, nella realtà, è avvenuta secondo un ordine cronologico. I formalisti russi prendevano proprio elementi come questo per il nucleo distintivo e la ragion d'essere del testo letterario. Anche questo criterio ha dei vantaggi: primo fra tutti, quello di circoscrivere il problema della letterarietà al sistema interno alla letteratura (senza cercarlo fuori, in elementi estranei al testo).
Il criterio formale ha come svantaggio quello di non poter rispondere di testi sperimentali, ad esempio quelli del Nouveau roman, in cui lo scrittore tenta di minimizzare al massimo la propria presenza autoriale, e quindi di riportare il più realisticamente possibile i fatti. Ci sono opere che sembrano completamente vuote di manipolazioni formali, perché sottintendono una ricerca stilistica più generale, che non sono quindi ricoperte dal criterio formale ma che indubbiamente sono letterarie.

torna su

Il criterio causale

Il criterio causale prende in esame lo scopo dell'opera per decidere se si tratta o no di un testo letterario. Un'opera letteraria, si sostiene, per definizione nasce dalla penna di uno scrittore che scrive avendo bene in mente un gruppo di futuri lettori. Le opere che nascono con un intento letterario sono dunque opere letterarie; i testi che, al contrario, nascono da altri scopi non sono opere letterarie. Questo criterio ha come vantaggio principale quello di mettere in luce il rapporto, sempre presente in letteratura, tra l'istanza autoriale e il lettore (implicito o reale che sia).
Lo svantaggio più grosso di questo criterio distintivo è quello di perdere di vista il fatto che, talvolta, alcune opere letterarie nascono per caso, senza alcun intento letterario. La celebre raccolta epistolare di Mme de Sévigné a sua figlia, composta di lettere dove il sentimento materno si cristallizza in una bellissima scrittura, è considerata un capolavoro letterario indiscusso, e questo nonostante fosse nata con lo scopo, ben più privato, di dare consigli alla propria figliola. D'altro canto, non si può certo considerare letteraria ogni scrittura nata per esserlo.

torna su

Il criterio figurale

Passiamo in rassegna anche un altro criterio, che potremmo chiamare criterio figurale, secondo il quale la letteratura si distingue dalle altre scritture per la presenza di figure retoriche. Questo criterio, per certi aspetti simile al criterio formale, deriva però da un'impostazione freudiana di approccio letterario. La teoria freudiana porta a sostenere che la letteratura, proprio come il motto di spirito [vedi S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio, 1905], nasce nell'uomo da un'esigenza inconscia, un po' come i sogni, i lapsus e, nei casi di censura più forti, i sintomi nevrotici. Sogni, lapsus e sintomi nevrotici sono il frutto del tentativo da parte dell'inconscio di comunicare con noi, attraverso l'uso di figure mentali molto simili ad alcune figure retoriche proprie della letteratura [per approfondire vedi F. Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura, Einaudi, 2000]. Questo criterio valutativo permette di valorizzare le opere letterarie per il loro sistema strutturale interno, e nello stesso tempo ne sottolinea l'importanza al livello comunicativo e linguistico. Esso ha anche un altro vantaggio: quello di focalizzare, attraverso figure più o meno ricorrenti (analisi di costanti e varianti) quali sono gli aspetti chiave di un'opera.
Lo svantaggio di un metodo basato sull'analisi delle figure presenti in un testo è che non permette di creare una netta distinzione tra opere senza dubbio letterarie e espressioni linguistiche che, pur essendo cariche di figure retoriche, non possono essere classicamente considerate letterarie. Chiaramente, è facile dimostrare che un compendio di chimica non è un'opera letteraria (non presenta nessun utilizzo di figure), un po' meno facile dimostrare che i Discorsi sulla pluralità dei mondi di Fontenelle hanno valore letterario. Viceversa, può essere imbarazzante pensare che le figure retoriche, lungi dall'appartenere al solo mondo della letteratura, fanno parte del patrimonio comune di ogni parlante di qualsiasi lingua. Com'è stato detto, "si fanno più metafore un giorno di mercato alle Halles che in un anno all'Accademia"; cioè: si usano più figure retoriche nel linguaggio di tutti i giorni che non nella sede più prestigiosa della letteratura. Dalla battuta fatta al collega, all'ironia usata verso qualcuno, all'uso dei proverbi popolari, tutto il linguaggio sarebbe letteratura.

torna su

Conclusioni

Com'è evidente, questa rapida rassegna di alcuni criteri utilizzati per tentare una definizione della letteratura e della letterarietà non giunge a nessuna conclusione definitiva. Ogni criterio qui presentato offre vantaggi e svantaggi, e probabilmente è difficile voler fissare un valore della letteratura che non tenga conto di più d'uno di questi criteri insieme. È però necessario rendersi conto che i criteri esistono, che devono essere elaborati, discussi e confrontati tra loro, per poter abbracciare in una visione più ampia tutto il sistema di problematiche sollevate dalla teoria letteraria. Questi criteri infatti sono impliciti in qualsiasi metodo usato per "fare letteratura", in qualsiasi "pratica letteraria", sia essa la scrittura teorica, la lettura analitica, la critica accademica oppure la scelta di un canone da usare nell'insegnamento scolastico e nella composizione di antologie.

 

Eloise Lonobile (classe 1976) vive e lavora. La passione per la letteratura, perfezionata con una Laurea all'Università di Pisa, accompagna da sempre la sua vita. Letteratour ne è il prodotto principale.

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it