Letteratura e... eros:
Le tradizioni e la critica
Nella categoria: HOME | Letteratura e... altro
• Eros
• La tradizione orientale
• La tradizione greca
• Critica sessuale e omosessuale
Elemento
fondamentale del cosmo nei miti cosmogonici greci, Eros è stato
generato dal caos primitivo e rappresenta la forza attrattiva che assicura
la coesione dell'universo e la riproduzione delle specie. È diventato
più tardi la divinità dell'Amore, figlio di Afrodite e di
Ares e fratello di Anteros (l'amore reciproco). Fu generalmente rappresentato
come un bimbo alato che ferisce i cuori della gente con i suoi dardi.
La letteratura e l'arte hanno ripreso spesso i suoi intrighi amorosi e
il suo idillio con Psiche, la personificazione dell'anima.
Psiche è anche la celebre eroina del romanzo di Apuleio Le
Metamorfosi (L'asino d'oro), di 11 libri. Lucio Apuleio
(125-170 c.a d.C) inserisce la favola di Amore e Psiche nel suo
romanzo, raccontando le peripezie amorose di Amore e Psiche, e la gelosia
di Afrodite per i giovani amanti:
Così Psiche sposò Cupido, e nacque da essi, quando fu maturo il parto, una figlia che noi chiamiamo Voluttà.
Da sempre la letteratura ha avuto dei rapporti con la sfera dell'erotismo, sia come letteratura sull'erotismo, sia come letteratura i cui accenti si richiamano ad esso. Nel primo caso si tratta di opere scritte con l'intento di offrire al lettore una panoramica dell'erotismo, e comunque di testi il cui oggetto è l'eros. Nel secondo, si tratta di testi che hanno solo un legame, più o meno forte, con la sfera della sessualità.
Nei testi più antichi, la tradizione orientale è
una delle più importanti ed interessanti da questo punto di vista,
sia per la quantità di opere che per lo stile.
Uno dei capolavori più antichi e famosi è l'insieme di novelle
raccolte in Le Mille e una notte (in arabo: Alf Layla wa
Layla), che narrano come una fanciulla riesce a salvare la propria
pelle (e la propria verginità) raccontando ogni notte, per mille
notti, una storia favolosa al sultano di cui è prigioniera. Quest'opera
precedente il X secolo, anonima, fu conosciuta in Occidente solo molto
tardi, attraverso la traduzione di Gallant (1646-1715). Altro grande capolavoro
orientale, stavolta direttamente legato all'erotismo, è il Kamasutra
indiano (Kama Sutra, "aforismi sul desiderio"), opera della
fine del IV secolo attribuita a Vatsyayana.
La tradizione orientale giunge solo molto tardi in occidente (come si
è detto sopra, Le Mille e una notte sono tradotte soltanto
nel XVIII secolo). Ma vi è un testo entrato a far parte della cultura
occidentale, che, anzi, ne è un pilastro, in cui si trova una ricca
fonte di tradizioni orientali: la Sacra Bibbia, e in particolare l'Antico
Testamento. Un'intera sezione di questo libro è dedicata all'amore,
il celebre Cantico dei Cantici, dove gli accenti e le metafore
spesso ardite rappresentano costanti allusioni alla sessualità
dei giovani amanti (1,8):
...Belle sono le tue guance fra i pendenti,
il tuo collo fra i vezzi di perle.
Faremo per te pendenti d'oro,
con grani d'argento.
Mentre il Re è nel suo recinto,
il mio nardo spande il suo profumo.
Il mio diletto è per me un grappolo di cipro
nelle vigne di Engaddi.
Come sei bella, amica mia, come sei bella!
Come sei bello, mio diletto, quanto grazioso!
Anche il nostro letto è verdeggiante.
Le travi della nostra casa sono i cedri,
nostro soffitto sono i cipressi.
Caratteristico della letteratura orientale
è l'uso di iperboli
e di metafore molto elaborate,
proprio dello stile barocco. Lo stesso esempio riportato sopra del Cantico
dei cantici mostra bene questo stile. L'uso delle metafore non si trova
soltanto nelle singole espressioni ma può investire l'intero poema:
in questo caso il racconto diventa allegoria.
È in questo senso che il Cantico dei Cantici, rifiutato
in un primo momento dal canone ebraico per il suo carattere profano, è
potuto entrare finalmente nel testo biblico come l'allegoria del rapporto
tra il popolo ebraico e Dio.
Come una donna vestita a più veli che lascia indovinare le forme
del proprio corpo, questo stile particolare permette alle opere erotiche
di "avvolgere" i propri contenuti in strati di significato, da scoprire
uno dopo l'altro. Queste opere non sono pornografiche perché non
rappresentano crudamente la sessualità; perché, anche laddove
l'erotismo è il fine, lasciano che esso sia accompagnato da mille
altri piaceri, da mille altri dettagli. È anche per questo che, ad esempio,
nelle illustrazioni del Kamasutra troviamo personaggi addobbati
da ricche stoffe e gioielli, appoggiati su cuscini di seta, circondati
da ambienti sontuosi e curati. Nell'arte dell'allusione, sia essa pittorica,
poetica o altro, il dettaglio assume un valore particolare e simbolico.
La prima poesia da menzionare nel repertorio della letteratura amorosa è senz'altro quella di Saffo, poetessa greca di Lesbo, nata e vissuta tra la fine del VII e l'inizio del VI secolo a.C. Tra il numero di odi, epitalammi e inni che le si attribuiscono, soltanto l'Ode a Afrodite ci è giunto integralmente. In questo mirabile poema, il tema dell'amore, la celebrazione della bellezza e della grazia femminile trovano espressione in una forma al contempo tenera e ardente:
...io voglio ricordare
i nostri celesti patimenti:
le molte ghirlande di viole e rose
che a me vicina, sul grembo
intrecciasti col timo;
i vezzi di leggiadre corolle
che mi chiudesti intorno
al delicato collo;
e l'olio da re, forte di fiori,
che la tua mano lisciava
sulla lucida pelle;
e i molli letti...
Applaudita da Platone come la Decima Musa, lodata da Plutarco, Ovidio, Catullo e Orazio, Saffo è la creatrice del lirismo erotico, l'inventrice della strofa che prende il suo nome (strofa saffica) e una figura che rimane ancora oggi punto di riferimento di numerosi poeti. La sua poesia descrive la vita delle ragazze del tiaso, una comunità esclusivamente femminile dove si praticavano attività raffinate ed artistiche come la musica e la danza e dove si intrattenevano relazioni amorose omosessuali in un'atmosfera di devozione alla dea Afrodite. Nella Grecia di Saffo (VII-VI sec. a. C.), però, relazioni con persone dello stesso sesso erano tutt'altro che anormali ed immorali e, anzi, non essendo finalizzate alla mera procreazione, costituivano un passaggio pedagogico e fisiologico verso l'età adulta. L'intensità del sentimento raggiunge livelli così alti da confondersi, talvolta, con il desiderio di morte:
...essere morta, morta!
Lei lacrimava fitto
lasciandomi. Disse:"Che sorte
crudele, Saffo! Credi, non vorrei
lasciarti"...
e, come ritroviamo nell'Ode ad Afrodite, l'unica ode attribuibile con certezza a Saffo, l'amore per una donna diviene il tema centrale di una preghiera, in un'inusuale commistione di sacro e profano:
Afrodite dal trono dipinto,
Afrodite immortale, figlia di Zeus,
tessitrice di inganni, ti prego,
non domare con pene e con ansie d'amore,
o Regina, il mio cuore...
È la divinità, inoltre, che diviene garante della corrispondenza dei sentimenti: la legge del tiaso, a cui nessuna può sottrarsi, è infatti la reciprocità dell'amore:
...Oh, ma se ora ti fugge, presto ti
inseguirà,
se doni rifiuta, presto doni farà,
se già non ti ama, presto ti amerà,
anche contro sua voglia...
Sotto lo pseudonimo di Lesbia, che richiama la terra natia di Saffo, viene celata la donna amata da Catullo, poeta latino del I° sec. a.c. Ad essa vengono dedicati numerosi canti in cui il poeta indaga la sintomatologia dell'amore:
...perché appena ti guardo più
non mi riesce
di parlare,
la lingua si inceppa, subito un fuoco sottile
corre sotto la pelle,
gli occhi non vedono più, le orecchie
rombano...
Catullo, in aperto contrasto con la tradizione letteraria e sociale dell'epoca, considera l'amore, l'eros e la passione valori fondamentali per un uomo, a cui riserva uno spazio privato ed artistico significativo ed inconcepibile per un cittadino romano, le cui energie dovevano essere quasi esclusivamente rivolte alla vita pubblica e alla politica:
Dobbiamo Lesbia mia vivere, amare,
le proteste dei vecchi tanto austeri
tutte, dobbiamo valutarle nulla.
Il sole può calare e ritornare,
per noi quando la breve luce cade
resta una eterna notte da dormire.
Baciami mille volte e ancora cento
poi nuovamente mille e ancora cento
e dopo ancora mille e dopo cento,
e poi confonderemo le migliaia
tutte insieme per non saperle mai,
perché nessun maligno porti male
sapendo quanti sono i nostri baci.
L'interesse per la sessualità dal punto di vista
critico diventa importante in letteratura a partire dall'opera di Freud (1856-1939), il padre della psicanalisi. Riducendo all'osso le sue teorie,
si può dire che l'aver individuato la forza della libido
come principale motore della vita ha provocato un interesse particolare
per la sfera della sessualità nell'uomo, soprattutto nei suoi aspetti
normalmente censurati: sessualità nei bambini, omosessualità,
desideri illeciti, ecc. La scoperta dell'inconscio e dei suoi meccanismi
(censura, transfert, ecc) ha aperto così un enorme campo
d'indagine per la psicologia e la medicina, ma ciò è vero
anche per il campo letterario: dallo studio biografico degli autori, all'analisi
dei rapporti tra i personaggi, all'interpretazione simbolica degli elementi
testuali, si può dire che dopo Freud non esista critica che non
faccia riferimento - diretto o indiretto -, anche solo per opposizione,
alla sorprendente opera di Freud. Lo stesso Freud ha aperto la strada
all'interpretazione psicanalitica in letteratura, con un'analisi del racconto
tedesco Il mago sabbiolino [Der Sandmann, 1816] di E.
T. A. Hoffmann, nel suo saggio del 1919 Il perturbante [Das
Unheimlich]. Egli ha anche analizzato alcuni miti, primo fra tutti
quello di Edipo, dandone la famosa interpretazione secondo quello che
è passato alla storia come il complesso di Edipo.
La fortuna della critica letteraria di stampo freudiano ha dato vita a
numerose scuole e numerose tendenze, di cui sarebbe impossibile dare un'idea
in un breve articolo come questo. Prima di passare oltre, tuttavia, vogliamo
dare qui di seguito un esempio di come funzioni la critica "freudiana"...
applicata alla favola di Cappuccetto Rosso (in questo caso si
tratta del lavoro di Erich Fromm, che comunque si discosta dalle tesi
di Freud per molti aspetti).
La maggior parte del
simbolismo contenuto in questa favola può essere compreso senza
difficoltà. Il cappuccetto di velluto rosso è un simbolo
delle mestruazioni. La ragazzina di cui ascoltiamo le avventure è
diventata una donna matura e si trova ora di fronte al problema del sesso.
L'ammonimento di non allontanarsi dal sentiero
per non cadere e rompere la bottiglia è un chiaro avvertimento
contro i pericoli del sesso e contro quelli di perdere la propria verginità.
Questo esempio è interessante sotto più aspetti:
mostra chiaramente l'orientamento freudiano di interpretazione, non solo
di testi letterari, ma anche di miti e sogni; si applica anche alla tradizione
popolare, orale, come quella delle favole per bambini. Questo perché
si avvale di elementi critici che trovano posto nel bagaglio culturale
collettivo.
L'interpretazione freudiana della letteratura ha avuto molto successo
in epoca moderna anche da parte di tutti i movimenti di rivendicazione
come il femminismo (soprattutto anglo-americano e francese) e, più
di recente, i movimenti gay. Per le femministe, la teoria freudiana ha
aperto la strada all'interpretazione di numerosi testi (in alcuni casi
dell'intera tradizione letteraria mondiale), sia scritti da uomini che
scritti da donne, come una prova di subordinazione della donna ad una
società fondamentalmente maschilista. È nata così
tutta una serie di scuole di critica
letteraria di stampo femminista. Ovviamente, tra le donne che per
prime si sono interessate a problematiche sociali e psicologiche del genere,
si poneva contemporaneamente il doppio problema della scrittura al femminile
di fronte ad una tradizione di scrittori (quasi) esclusivamente maschile,
e quello dell'interpretazione della suddetta tradizione con gli occhi
e la sensibilità di una donna, cosciente della propria diversità
rispetto alla tradizione, anch'essa esclusivamente maschile, della critica
letteraria.
Allo stesso modo, la critica omosessuale nasce dall'opera di scrittori
che, tra le righe, sotto la censura, hanno cercato di aprire alcune strade
chiuse dalla mentalità sociale. Il pregiudizio sulle realtà
sessuali diverse è stato sempre molto forte negli ultimi secoli.
Ma accanto al tentativo di creare una letteratura aperta a certe problematiche,
negli ultimi decenni è nato anche un tipo di critica attenta all'elemento
omosessuale che, proprio come la critica femminista, si è posto
il problema di considerare sotto una nuova luce gli scrittori omosessuali
e si è posta il problema di costituire una critica omosessuale.
Per la donna lesbica, due volte "censurata" per la sua natura
prima femminile e poi omosessuale, questo ha significato porsi il problema
della scrittura e, più in generale, della vita, da un punto di
vista che prescinde dall'uomo, dalla cultura maschile. Nel suo importante
saggio del 1929, A room of one's own [Una stanza per sé],
Virginia Woolf prende in considerazione il primo romanzo di una scrittrice
che, ai suoi occhi, pone il lettore di fronte ad un legame lesbico, e
afferma:
"Chloe amava Olivia," leggo. E per la prima volta considero quale immenso cambiamento c'è qui. Chloe amava Olivia forse per la prima volta nella letteratura. [...] Sono ora e per sempre madri e figlie. Ma quasi senza eccezione [le donne] sono sempre rappresentate nei loro rapporti con gli uomini. È strano pensare che tutte le grandi scrittrici di romanzi sono, fino all'età di Jane Austin, non soltanto viste con gli occhi dell'altro sesso, ma anche solo in relazione all'altro sesso.
[Tradotto da: Virginia Woolf, A room of one's own, The Hogarth Press, London, 1949, pp. 123-124]
Nei paesi nordeuropei e anglosassoni esistono anche delle vere e proprie case editrici gay, che pubblicano non solo opere di scrittori gay o opere attinenti all'omosessualità, ma anche compendi sui diritti gay, ecc. In Italia questo fenomeno è piuttosto nuovo, ma si registra già la nascita di case editrici quali Il dito e la luna, Zoe, Edizioni Libreria Croce ed Enola.
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG