%@>
Nella categoria: HOME | Analisi testuali
5 10 15 |
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare. |
Titolo
Il titolo L'infinito delimina già i temi fondamentali della poesia: lo spazio e il tempo, perché solo queste due entità sono effettivamente infinite nel mondo concepito dall'uomo. Infinito può essere lo spazio orizzontale sul piano cartesiano; oppure lo scorrere del tempo sulla linea del tempo; infinito è anche il tempo ciclico che si ripete continuamente, l'avvicendarsi delle stagioni, della vita che muore e rinasce. Il nucleo centrale della poesia è dunque un tema molto caro all'uomo, che esprime il suo interrogarsi sui misteri del mondo, impossibili da sondare fino in fondo con la sola ragione.
Metrica
La poesia è un componimento di 15 endecasillabi sciolti. Questo significa che si riallaccia alla tradizione poetica classica perché espressa in endecasillabi, il verso classico per eccellenza. Ma d'altra parte non è costruita con uno schema metrico particolare: non ci sono rime (gli endecasillabi sono "sciolti", appunto). Questa "libertà" metrica permette al poeta di esprimersi senza troppe costrizioni e soprattutto senza dare troppo l'impressione a chi legge dell'artificio letterario, rendendo il significato della poesia molto più personale e intimo, con un ritmo foneticamente meno cadenzato e di respiro più ampio.
Campi semantici
La natura: tra gli elementi che ricorrono maggiormente in questa poesia troviamo elementi naturali: l'ermo colle, la siepe, il vento, le piante, le stagioni, il mare. La presenza di questi elementi è l'unica cosa che àncora il poeta alla realtà, ma esse appaiono ovunque indistinti e piuttosto indeterminati. E' vero che si parla di questo ermo colle, questa siepe, ecc, ma quest'uso di termini determinativi come questo e quello in realtà evidenziano ancora di più l'indeterminatezza del paesaggio (quale colle? quale siepe?). In realtà al poeta non interessa parlare della natura ma di ciò che accade al poeta di fronte ad essa. Ogni elemento naturale diventa così solo una coordinata vaga per mettere in scena e reappresentare l'esperienza dell'io poetico, vero personaggio della poesia.
Lo spazio: è un elemento fondamentale in questa poesia; l'elemento descrittivo e metaforico su cui regge tutta la narrazione. Tutto nasce infatti da una contrapposizione iniziale tra uno spazio lontano (ma caro), il "laggiù" rappresentato dal colle, e uno spazio vicino e ristretto, il "qui", delimitato dalla siepe.
Il tempo: è un elemento centrale del poema, tanto che viene espresso fin dall'inizio del primo verso col sempre da cui parte tutto. "Sempre caro mi fu quest'ermo colle" è un verso che sembra dare inizio a una descrizione (il poeta parlerà del colle?) oppure al racconto di un ricordo passato (un ricordo d'infanzia?). Questo abbozzo di ricordo si arresta alla siepe, che quindi non solo fa da spartiacque spaziale tra ciò che è lontano e ciò che è vicino, ma anche tra il passato (sempre caro mi fu...) e il presente (il guardo esclude). Il passato è passato e dunque non si può recuperare ma anche il presente sembra irraggiungibile perché la siepe sembra rappresentare una barriera mentale. Ma grazie alla sua esperienza mentale il poeta saprà ricordare e riconoscere sia il passato che il presente, unendoli in un unico significato, e arricchirsi di questa nuova consapevolezza abbandonandosi ad essa (e il naufragar m'è dolce in questo mare).
L'esperienza sensoriale: tra la percezione degli elementi naturali e l'elaborazione mentale di concetti astratti come lo spazio e il tempo, in questa poesia c'è un intero sistema sensoriale che viene vissuto ed espresso da parte del poeta. Si parte da un dominio sensoriale visivo (la siepe che il guardo esclude, sedendo e mirando...) per giungere a un dominio sensoriale acustico (sovrumani silenzi, profondissima quiete, il vento odo stormir, quello infinito silenzio a quella voce vo comparando, e il suon di lei...).
Figure retoriche
Anche se la poesia non fa uso di rime, in realtà è sapientemente costruita su un'infinità di piccoli accorgimenti fonetici e sintattici che gli danno una cadenza e una musicalità particolari.
Ad esempio, dopo i primi tre versi introduttivi, nel momento in cui ha inizio l'esperienza sensoriale del poeta, l'uso del gerundio di sedendo e mirando (v. 4), l'uso del polisindeto con la ripetizione della congiunzione "e" (e sovrumani silenzi, e profondissima quiete... - vv. 5-6), e quello dell'assonanza col suono "s" (sedendo / spazi / sovrumani silenzi / profondissima quiete) danno alla frase un'ampiezza maggiore e una cadenza più lenta e dolce, che accompagnano bene il significato espresso dai versi. Un'altra assonanza presente nella poesia è quella col suono "v" (ove per poco... e come il vento... a questa voce vo comparando... e mi sovvien... e la presente e viva): un'assonanza che si dipana su ben 9 versi (vv. 5-13), accompagnata da molte ripetizioni del suono "o", particolarmente profondo, che lega tra loro tutti i versi centrali della poesia fino a consegnarla all'epilogo.
Di nuovo, il polisindeto dei versi 11-13 (e mi sovvien l'eterno, e le morti stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei), accentuano il senso del succedersi dei pensieri nella mente del poeta, e del suo vagabondare da un pensiero all'altro. L'ultima ripresa, nel verso finale, della congiunzione "e" (e il naufragar m'è dolce...) non fa che proseguire questo senso del vagabondare del pensiero con cui si conclude la poesia.
Altra figura retorica importante in questa poesia è l'enjambement, grazie al quale leggiamo i versi in modo continuo, senza pause, e che dà maggiore enfasi all'ampiezza di questi endecasillabi.
Infine, tutta la poesia si basa su metafore, dove la siepe rappresenta la barriera mentale dell'uomo che lo stimola a guardare "oltre", lo stormire del vento tra le piante ricorda alla mente gli spazi infiniti entro cui può muoversi il pensiero, e il mare in cui annegare è la dimensione senza confini dell'immaginazione.
Osservazioni conclusive
Leggi anche: Giacomo Leopardi tra poetica e pensiero
Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
Scopri come collaborare con noi
Rosario Frasca
VAI AL BLOG
Rosella Rapa
VAI AL BLOG
Davide Morelli
VAI AL BLOG
Elio Ria
VAI AL BLOG
Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG
Anna Lattanzi
VAI AL BLOG