Strumenti di analisi narrativa
di Antonella Benvegnù
Nella categoria: HOME | Strumenti di critica
In questo articolo sono presentati, divisi per categoria, tutti gli elementi da valutare per affrontarne nel modo più completo l'analisi di un testo.
- Struttura
- Tecniche narrative
- Articolazione interna del testo
- Sistema dei personaggi
- Dimensione temporale
- Dimensione spaziale
- Narratore
- Tecniche espressive
- Lingua e stile
- Contenuti
- Genere narrativo
- Scopo
- Tema
- Messaggio
- Conclusioni
Struttura
Parti costitutive del racconto (situazione
iniziale, esordio, evoluzione della vicenda, scioglimento, situazione
finale) ed argomento principale della storia (breve riassunto
della trama con veloci cenni a personaggi, luogo/ambiente, tempo, narratore).
Tecniche narrative
Rapporto tra fabula e intreccio:
coincidenza (ordine cronologico progressivo e lineare), sfasatura (rottura
della sequenza logico-cronologica), rovesciamento (ordine regressivo);
presentazione degli eventi: flash-back o analessi, prolessi,
ellissi.
- Tipologia di inizio: incipit descrittivo,
in media res, narrativo
- Tipologia del finale: explicit con morale,
tragico, aperto, narrativo, a sorpresa, tronco
Articolazione interna del testo
Tipologia delle sequenze: narrative, descrittive,
dialogate, riflessive, argomentative, esposotive, lirico-espressive costituenti
il testo e sequenze prevalenti; ritmo della narrazione.
Sistema dei personaggi
- Presentazione: personaggio presentato
da: narratore, altro personaggio, sé
- Caratterizzazione: diretta/indiretta;
fisica, dati anagrafici, c. fisiognomica, psicologica e comportamentale,
socio-economica, culturale, ideologica
- Ruolo: personaggi principali, secondari,
comparse
- Funzione: protagonista, antagonista, oggetto,
aiutante, oppositore, destinatore, destinatario
Dimensione temporale
- Periodo storico della vicenda narrata:
indeterminato, chiaramente espresso, individuabile tramite elementi interni
al testo: marche temporali precise (datazioni esplicite, riferimenti a
personaggi realmente esistiti, descrizione di abitudini, modi di vivere
propri di una certa epoca)
- Rapporto tra tempo della storia (durata
reale) e tempo del racconto (durata narrativa): scena,
ellissi, sommario, analisi, digressione
- Distanza narrativa: tempo nel testo narrativo
tra epoca dei fatti narrati ed epoca della narrazione
- Tempora verbali: tempi commentativi, narrativi;
tempi di primo piano, sfondo
Vedi anche: Il tempo nella letteratura
Dimensione spaziale
- Caratteristiche di luoghi geografici e ambienti
(esterni/interni; spazi chiusi/aperti) in cui avvengono i fatti
- Modalità di descrizione: descrizione
sommaria, stereotipata, dettagliata; oggettiva/soggettiva
- Funzionalità al testo: sfondo,
interazione con vicenda, simbolo di un concetto o un'idea
- Relazione con i personaggi: rivelazione
del carattere e del modo di essere del personaggio; proiezione tangibile
ed evidente di situazione emotiva del personaggio
Narratore
- Ruolo: narratore interno, esterno palese
o esterno occulto; grado
- Punto di vista: focalizzazione zero, interna,
esterna; fissa, multipla/variabile
Tecniche espressive
- Registrazione delle parole dei personaggi:
discorso diretto, indiretto, raccontato, indiretto libero
- Registrazione dei pensieri dei personaggi:
discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore, flusso
di coscienza
Vedi anche: Narratore vs Personaggi
Lingua e stile
- Forma: specifiche modalità stilistico-espressive
scelte dall'autore: coerenti con la materia, funzionali agli effetti espressivi
da trasmettere, funzionali a concetti e valori, proprie dell'autore
- Lessico: individuazione delle principali
aree semantiche vista la frequenza dei lemmi; tipologia del lessico più
usato
- Registro: aulico/solenne, formale, medio/comune,
realistico/colloquiale
- Struttura sintattica prevalente: ipotassi/paratassi;
aggettivazione
- Denotazione/connotazione; uso di figure
retoriche
Vedi anche: Dizionario di figure retoriche
Contenuti
- Temi trattati e legame tra contenuto della
narrazione e titolo
- Contestualizzazione: relazioni tra testo
e contesto storico-culturale in cui il testo è stato prodotto (eventi
che hanno condizionato la genesi dell'opera)
- Rapporti extratestuali: relazioni tra
testo letterario e realtà esterna (avvenimenti a cui l'opera eventualmente
si riferisce)
- Rapporti intratestuali: relazioni
(strutturali, tematiche, linguistiche, stilistiche) all'interno del testo,
tra il testo e altre opere dello stesso autore; esterni: tra testo e tradizione
letteraria (opere affini di altri autori della stessa epoca o di epoche
diverse) per vedere la portata dell'opera nella tradizione letteraria
e il suo valore innovativo
Genere narrativo
Stabilire genere di narrazione (fantastica,
fantascientifica, realistica, storica, giallo/horror, comico-umoristica,
psicologica, …) grazie agli elementi emersi dall'analisi e dalle
eventuali informazioni su opera e autore.
Vedi anche: I modi letterari
Scopo
Scopo per cui l'autore ha redatto il testo:
informare, denunciare un problema/condizione, indurre alla riflessione,
convincere di un'idea, divertire, emozionare, polemizzare.
Tema
Principali tematiche affrontate.
Messaggio
E' deducibile dalla lettura del testo.
Conclusioni
Sintesi delle considerazioni relative all'interpretazione-valutazione
complessiva del testo.