Letteratour

www.letteratour.it STRUMENTI

Grammaticografia
Storia ed evoluzione di una disciplina antica

L'800

di Valeria Pagano

Nella categoria: HOME | Strumenti di critica

Gli articoli sull'argomento:

I.
II.
III.
IV.
'400 - '500
'600
'700
'800

L'800 e l'istruzione di massa
La grammatica ragionata
Le prime vere grammatiche scolastiche
Il secondo '800
L'editoria scolastica
La grammatica manzoniana
L'opposizione al Manzoni

L'800 e l'istruzione di massa

Se nel diciottesimo secolo vediamo una lenta, ma costante, alfabetizzazione, con la Restaurazione la scuola ha una battuta d'arresto. L'analfabetismo arriva a picchi del 73% tra il 1801 e il 1809, 61% nel periodo che va dal 1841 al 50. Notevole è il divario fra i diversi stati, pere l'autonomia che esse avevano, soprattutto nella prima metà del secolo, la situazione migliore la troviamo nel lombardo veneto. La scuola era un elemento poco omogeneo, la frequenza era bassa, i programmi variabili, e soprattutto i maestri erano impreparati, quindi ci si affrettò ad istituire scuole di mutuo insegnamento che aveva come basi lettura e scrittura. Migliori erano le condizioni delle scuole superiori, solo qualitativamente. Larga presenza del settore scolastico privato (soprattutto femminile). Il problema più grande era quello linguistico, la maggioranza dei bambini era dialettofona, la didattica era difficile e le lezioni si svolgevano spesso in dialetto.

torna su

La grammatica ragionata

La grammaticografia dell'ottocento si divide in due grandi parti. La grammatica ragionata e la grammatica tradizionale.
La prima ha come massimi autori Mariano Gigli, autore della "lingua filosofico - universale pei dotti preceduta dalla analisi del linguaggio", in cui si mostra innovativo, improntato ad un dichiarato antinormatismo e critico nei confronti grammatica empirica tradizionale, mentre dal libro traspare un interesse soprattutto verso l'aspetto metodologico e classificatorio.
Altro autore importante è Romani, un teorico, lessicografo, grammatico, che scrive la"Teorica della lingua italiana" , dove mette in azione un criterio classificatorio fortemente tassonomico, dove ci sono analisi minuziose delle varie parti del discorso.
La grammatica tradizionalista ha come massimo esponente Basilio Puoti, un accanito sostenitore della corrente del purismo linguistico. Le sue opere hanno sempre un taglio pratico, come "Il dizionario dei francesismi" o le "Regole elementi lingua italiana" (pubblicato nel 1833). Quest'ultimo testo è diviso in due sezioni: la prima per primari, ovvero i giovinetti, quindi semplice ed essenziale, la seconda per utenti più avanzati, dove elenca e analizza con dovizia le peculiarità della lingua.

torna su

Le prime vere grammatiche scolastiche

Dopo l'unificazione politica dell'Italia, ci fu un boom della grammaticografia scolastica normativa. Uno dei primi fu Gherardini, con la grammatica scolastica "Introduzione alla grammatica italiana per uso seconda scuole elementari", pubblicata nel 1825. Furono scritte molte grammatiche anche da pedagogisti. Ad esempio Vincenzo Troja, con "Elementi grammatica italiana ad uso scuole elementari"o Lambruschini che con la "Grammatica ad uso dei fanciulli cavata dall'esame di lingua nativa"utilizza criteri metodologici moderni, con alta considerazione della norma linguistica.

torna su

Il secondo '800

Nel secondo 800 gli analfabeti in Italia erano all'incirca il 70% della popolazione, mentre gli italofoni erano appena il 2,5%.
Ma questo periodo non era solo fatto di dati (negativi) ma soprattutto è sto un periodo di tappe fondamentali per la scuola post unitaria. Prima di tutto fu emendata la legge Casati nel 1859 che istituiva la scuola pubblica (fino ad ora l'istruzione era solo privata), e la legge Coppino nel 1877 sancisce l'obbligo dell'istruzione elementare. Forte è la differenza tra città e campagna, ma anche tra le regioni, a causa delle gestioni autonome. La scuola elementare era divisa in due livelli, di due anni ciascuno. Nonostante la volontà di diffondere l'italiano, le condizioni della scuola erano critiche, soprattutto perché gli insegnanti erano impreparati.
La scuola secondaria era divisa in due gradi, il ginnasio di 5 anni, il liceo di 3. Poi c'era l'istruzione professionale: i settori interessati erano industria, commercio e agricoltura.

torna su

L'editoria scolastica

L' editoria scolastica grammaticale aveva come centri principali Torino e Milano.
Le grammatiche elementari puntavano soprattutto sull'aspetto metodologico - didattico.
Poco innovativo era il metodo usato da alcuni grammatici della domanda e risposta di alcune grammatiche, la famosa struttura socratica (maieutica) mirante alla memorizzazione.
Innovativa era invece la trattazione della grammatica in un discorso dialogico.
Unico problema era che le grammatiche della scuola elementare erano poco interessate a fornire un modello di lingua preciso.
Figura dominante tra i grammatici del tempo fu Raffaello Fornaciari, un autore aperto all'uso della lingua moderna e viva. Nelle sue opere "Grammatica italiana dell'uso moderno" (1879) e "Sintassi italiana dell' uso moderno" spicca un uso moderno e vivo, un nuovo concetto di norma, e vengono considerate le varie stratificazioni della lingua. Vengono analizzati anche i tratti informali della lingua (come l'anacoluto).

torna su

La grammatica manzoniana

Manzoni aveva preso un impegno verso l' unificazione della linguistica italiana, attraverso diversi scritti e l'operosità dell'autore. Manzoni teorizzò che la lingua ufficiale dell'Italia unita dovese essere il fiorentino vivo del suo tempo. Nell'opera "Della lingua italiana" l'autore fa osservazioni di carattere grammaticale, ma personalmente Manzoni mai elaborò una grammatica ufficiale. Ebbe però numerosi seguaci delle sue teorie, da qui venne una folta fioritura grammatiche: Luigi Mondandi e Giulio Cappuccini, ad esempio, con la "Grammatica italiana per uso scuole ginnasiali, tecniche e normali", oppure il Parri, che scrisse la "Grammatica e lingua nelle due edizioni promessi sposi" ispirate all'esempio romanzo manzoniano. In questa opera c'è una particolare attenzione per la lingua italiana rafforzata dall'importanza attribuita alla pronuncia.

torna su

L'opposizione al Manzoni

Non tutti erano favorevoli alle teorie del Manzoni. Alcuni grammatici, "capeggiati" dal dialettologo Graziadio Isaia Ascoli, oppositore del Manzoni, affermava che il principio dell'insegnamento della grammatica italiana dovesse partire dal dialetto. Questa teoria mirava al raggiungimento dell'unificazione linguistica attraverso la diffusione cultura. In pratica, l' insegnamento ai bambini della grammatica doveva essere svolto con un metodo comparativo dal dialetto, depositario dell'espressività e dell'immediatezza naturale.

torna su

Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it